Diritto Commerciale

Dai giudici uno spiraglio agli esclusi dal 5 per mille

29/07/2008 Grazie alla convenzione tra il ministero del Welfare e l’agenzia delle Entrate entro il mese di agosto sarà completato il pagamento dei contributi del 5 per mille per il 2006. Intanto, per i soggetti esclusi nel 2006 e nel 2007 alla distribuzione dell’agevolazione il Tribunale di Bari riaccende la speranza dell’ammissione. Il 30 aprile scorso, infatti, il Tribunale citato ha confermato un provvedimento d’urgenza emesso a marzo in cui si intimava alla Direziione regionale dell’Agenzia della...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Incompatibilità ampia sui sindaci delle Spa

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19235 dell'11 luglio 2008, ha statuito in merito all'azione di responsabilità proposta da una società nei confronti degli amministratori per inadempimenti fiscali e per distrazione di somme dalle casse sociali. La Corte ha precisato che gli amministratori, nell'espletamento delle loro funzioni, debbano prestare la massima attenzione per l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi della società, risultando responsabili in caso di pregiudizio...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoContenzioso tributarioDirittoDiritto Commerciale

Fusione retrodatata con “thin cap” unitaria

24/07/2008 Come calcolare gli interessi indeducibili se, in corso d’esercizio, si è realizzata una fusione con effetti fiscali e contabili retrodatati al 1° gennaio 2007? I conteggi della thin capitalization, illustra l’Agenzia fiscale nella risoluzione numero 318 di ieri, si effettuano in modo unitario, senza frazionamenti (come da metodo di calcolo esposto dalla società istante), cioè sommando il patrimonio netto dei soci qualificati di ogni società incorporata al termine dell’anno precedente. Perciò...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cessioni di ramo d’azienda con accertamenti induttivi

23/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 19830 del 18 luglio 2008), l’amministrazione finanziaria è legittimata ad accertare induttivamente il reddito da plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di azienda, sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro, mentre è un onere del contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il prezzo incassato ed il valore di mercato. Sulla scorta di tale principio la Corte ha...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Il passaggio delle quote spacca anche le “basi”

22/07/2008 Notai e commercialisti, nonché i rispettivi ordini, si dividono sul maxi-emendamento alla finanziaria che mette fine alla riserva notarile per il trasferimento delle quote di srl. Secondo i notai, mentre la legge Mancino ha finora garantito risultati in quanto il notaio resta terzo e garante, togliendo la riserva vengono diminuite le garanzie ed i controlli, anche in tema di antiriciclaggio; per contro, i commercialisti sottolineano non solo di avere le competenze per eseguire operazioni...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Usufruttuario senza bonus

22/07/2008 Una Società a responsabilità limitata ha deliberato lo scioglimento agevolato a norma della legge n. 269/06 (finanziaria per il 2007). Un socio, nudo proprietario della quota (sulla quale gravano diritti di usufrutto in favore dei genitori) costituisce la compagine societaria. La Srl chiede di conoscere se l’articolo 47 del Tuir, dedicato allo scioglimento agevolato, si applichi anche ai titolari dell’usufrutto. Risponde negativamente l’Agenzia fiscale nella risoluzione 308 di ieri, che...
DirittoDiritto Commerciale

Al socio di Snc anche i debiti fiscali

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18649 dell'8 luglio, ha affermato che, in materia di Snc, la responsabilità solidale ed illimitata del socio per i debiti si estende, salvo espressa previsione, anche relativamente alle obbligazioni derivanti dai rapporti tributari. Qualora quindi il creditore non abbia potuto soddisfare le proprie pretese sul patrimonio della società, potrà rivolgersi al socio semplicemente attraverso la notifica dell'avviso di mora.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Commerciale

Consumatori, la tutela arriva anche d’ufficio

20/07/2008 Con il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria 29/2005/Ce sulla salvaguardia del funzionamento del mercato unico e sulla tutela del consumatore si è elevato il livello di protezione e si sono snellite le procedure di garanzia. Nell’articolo si fa il punto sui due provvedimenti in merito: il Dlgs 145/07 ed il Dlgs 146/07. Con i due decreti sono state tolte dal Codice del consumo le previsioni sulla pubblicità ingannevole nei rapporti tra imprese e di liceità della pubblicità...
Diritto CommercialeDiritto

Spetta al fallito la nomina del “risanatore”

18/07/2008 Il Tribunale di Milano, con decreto del 16 luglio scorso, ha chiarito come la nomina del professionista deputato ad attestare la ragionevolezza del piano di risanamento, così come previsto dalla nuova normativa fallimentare, sia di competenza dell'imprenditore e non del presidente del tribunale, il quale, tuttavia, interviene nella nomina solo in caso di fusione societaria. Secondo il tribunale, infatti, appare  sproporzionato ritenere che la scelta del professionista attestatore debba essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale