Diritto Commerciale

Fallimenti, Irap e Ici privilegiate

11/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, attraverso una serie di sentenze, alcuni chiarimenti a proposito della natura di alcuni crediti. Con la decisione n. 8115 del 2008 si è occupato di un credito Irap di una società concessionaria, riconoscendo la natura privilegiata dello stesso ai sensi dell'art. 2742 c.c. ed ammettendo al privilegio generale anche i crediti dello Stato derivanti da Irpef, Irpeg, Ilor, iscritti nei ruoli resi esecutivi nell'anno in cui il concessionario...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

Banche dati più protette

10/10/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri nella causa C-304/07, è intervenuta statuendo che ogni operazione di copiatura non autorizzata da una banca dati, anche se poi venga operato un adattamento del contenuto, deve essere vietata ai sensi della direttiva 96/9, in quanto costituisce violazione dei diritti del costitutore del primo data base; e questo a prescindere dalla quantità del materiale prelevato e dall'obiettivo del trasferimento. Il caso esaminato riguardava una...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Pirateria all'angolo

10/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38419 del 9 ottobre 2008, ha rigettato il ricorso di un imprenditore di Santa Maria Capua Venere contro il sequestro disposto nei confronti di un hardware, della sua azienda, idoneo ad eludere le misure tecnologiche predisposte dalla casa di produzione per evitare l'illecita riproduzione. La Corte di legittimità ha spiegato che, nel caso esaminato, il sequestro dei supporti dell'impresa era da considerarsi un atto dovuto, in quanto concerneva strumenti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fra imprese e clienti vince la conciliazione

08/10/2008 Consumer's forum, l'associazione indipendente di cui fanno parte le principali aggregazioni a difesa dei consumatori, ha pubblicato un rapporto del 2008, “Consumerism”, che sarà esaminato a Roma, oggi, nel corso del convegno di Unioncamere “Autority: quale strategia per i prossimi anni?”. Dall'indagine, è emerso come i protocolli di intesa per la tutela del consumatore abbiano dato, nei loro primi anni di applicazione, dei risultati più che soddisfacenti: la percentuale di risoluzione delle...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeLavoroFunzioni giudiziarie

Spa, il compenso vuole la delibera

06/10/2008 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 21933 del 20 maggio scorso, si sono pronunciate sul tema dei compensi agli amministratori delle società di capitali, statuendo come l'attribuzione e la determinazione degli stessi debba essere contenuta in un'apposita deliberazione adottata da parte dell'assemblea dei soci; e tale delibera, continuano i giudici di legittimità, non può considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio. Secondo la Corte, in particolare, stante...
DirittoDiritto Commerciale

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Bancarotta, pronta la riforma

05/10/2008 Ministero della Giustizia e ministero dell'Economia hanno raggiunto, in questi giorni, un accordo per la presentazione di un disegno di legge di delega sulla riforma della bancarotta. Il testo, già approvato dal Governo nel corso di una riunione di fine agosto, è stato ora integrato con specifiche misure penali. Tra gli obiettivi della riforma, l'allineamento della parte penale a quella civile per consentire il riparo di concordati e accordi di ristrutturazione da infondate contestazioni penali....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Norma di comportamento Aidc su imposta di registro e imposta diretta

02/10/2008 In tema di cessione d’azienda, la norma di comportamento n. 171, redatta dall’Associazione italiana dottori commercialisti, con titolo “Rilevanza ai fini delle imposte dirette del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro in caso di cessione d’azienda”, tratta il rapporto tra il valore definito ai fini dell’imposta di registro e la rilevanza che esso ha ai fini dell’imposta diretta, uno tra gli aspetti più controversi in materia. Ai fini dell’imposta di registro, si ha riguardo...
DirittoDiritto Commerciale