Diritto Commerciale

Al docente è vietato copiare

06/09/2008 Con sentenza n. 34726 depositata il 5 settembre 2008, la Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un professore universitario per aver pubblicato, in spregio alle norme sul diritto d'autore, un libro con alcuni capitoli prelevati, con la tecnica del “copia-incolla”, da una tesi di laurea di due studenti, per i quali era stato relatore.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Unico riapre gli affrancamenti

05/09/2008 Fino al 30 settembre è ancora possibile effettuare l’affrancamento delle deduzioni extracontabili. Ma la relativa disciplina, incrociandosi (nella Finanziaria 2008) con le norme sulle differenze derivanti da operazioni straordinarie, crea aspetti controversi. L’articolo 1, comma 3, del dm Economia 25 luglio 2008 fornisce le istruzioni operative che conducono all’eliminazione delle differenze tra i valori civilistici e quelli fiscali in seguito a operazioni straordinarie in regime di neutralità...
DirittoDiritto Commerciale

La concorrenza non fa eccezioni

05/09/2008 La Corte Costituzionale, con una sentenza del 1° agosto, la n. 326, ha respinto i ricorsi avanzati da alcune regioni che lamentavano la violazione, da parte dello Stato, della propria sfera di competenza. In particolare, la Consulta ha dichiarato la legittimità dell'art. 13 del decreto Bersani che impone ragionevoli limitazioni alle attività delle società strumentali degli enti locali. Gli interventi contenuti nel dl 4 luglio 2006 n. 233, precisa la Corte, sono riconducibili alla competenza...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Sulle opere d'arte in rete vigila il diritto d'autore

05/09/2008 La sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale del Tribunale di Roma, con sentenza n. 8481/08, ha condannato Tiscali spa a risarcire la somma di 40 mila euro alla Siae, per illecita riproduzione di opere d'arte. Secondo i giudici romani, Tiscali, che aveva messo a disposizione degli utenti online opere tutelate dal diritto d'autore senza una preventiva autorizzazione, avrebbe eluso i diritti di riproduzione oltreché indebitamente sfruttato i dipinti attraverso la...
DirittoDiritto Commerciale

Un'associazione sul diritto antitrust

04/09/2008 L'Associazione Antitrust Italiana è stata costituita, il 19 giugno, da studi legali e società di consulenza operanti nel settore della concorrenza, al fine di diffondere la conoscenza del diritto della concorrenza, attraverso la promozione di attività formative e di ricerca.
Diritto CommercialeDirittoLavoro

Quote d’azienda, l’acquisto ritrova più convenienza

03/09/2008 A partire da quest’anno le operazioni straordinarie fanno i conti con le nuove regole fiscali introdotte dalla Finanziaria 2008. Le imprese, quindi, possono pianificare in anticipo acquisizioni e altre operazioni straordinarie in base alla loro “convenienza” fiscale. In particolare, un occhio di riguardo si dovrà avere in caso di scelta tra cessione d’azienda e vendita delle partecipazioni. Nel caso della vendita di attività d’impresa si potranno adottare due strade che presentano conseguenze...
DirittoDiritto Commerciale

Società, l’insufficienza mette in moto i creditori

01/09/2008 L’insolvenza - indicata dall’articolo 5 del Rd 16 marzo 1992, n. 267 come incapacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni - connota uno stato di salute dell’impresa meno grave del deficit patrimoniale, dal momento che anche in caso di patrimonio netto negativo la società potrebbe ugualmente adempiere alle proprie obbligazioni. L’insufficienza patrimoniale attiva, invece, in cinque anni dal momento in cui diviene conoscibile, l’azione di responsabilità dei creditori verso gli...
DirittoDiritto Commerciale

Class Action virtuale

01/09/2008 E' stata prorogata al primo gennaio 2009 l'entrata in vigore della riforma in tema di class action. Le motivazioni del rinvio, come anche sottolineato dal Ministro per lo sviluppo economico, Claudio Scajola, sono legate alla necessità di perfezionare e ritoccare la disciplina, al fine di rendere effettiva la tutela dei consumatori. Inoltre, il Ministro Brunetta ha promesso che le azioni collettive saranno attivabili anche nei confronti della pubblica amministrazione. E' stata, quindi, giudicata...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Liquidazione in tre mosse

01/09/2008 La riforma del diritto societario del 2004 è al centro della trattazione del documento Oic del 5 giugno 2008. In merito a tale riforma viene evidenziata la mancanza di una fiscalità specifica della liquidazione che causa una divaricazione tra i comportamenti civilistici e quelli fiscali. Le novità contenute nell’Oic 5 interessano principalmente Srl, Spa e Sapa, tuttavia anche le società di persone, le società cooperative e le società che applicano gli Ias risultano coinvolte dalla riforma. Il...
DirittoDiritto Commerciale

I conferimenti in natura separano Fisco e Codice

31/08/2008 E’ differente il trattamento che Fisco e Codice civile dedicano ai conferimenti in natura nelle società: l’Erario sostiene debba farsi riferimento sempre al valore normale dei beni conferiti, il diritto civile ritiene, diversamente, che il valore dei beni sia l’unico limite massimo all’aumento di capitale sociale effettuato con i conferimenti. La conseguenza è che il riferimento al valore normale che fa il Fisco avrà effetti non irrilevanti, ad esempio, nel caso di conferimento di aree...
DirittoDiritto Commerciale