Diritto Commerciale

Le mosse giuste per il passaggio delle quote di Srl

27/10/2008 Con i chiarimenti operativi della circolare 58/E/2008, della circolare 14288/2008 di Unioncamere e delle circolari 5/IR e 6/IR del 2008 diffuse dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la procedura di registrazione telematica dell’atto di cessione delle quote di Srl ha trovato tutte le indicazioni operative che vengono riassunte ed esaminate in questo articolo. Le fasi della gestione della pratica prevedono: - l’attività preliminare, fase in cui il...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

La Class action accelera e punta al raddoppio

26/10/2008 Una strategia del Governo sulla class action, appena delineata, dovrebbe consentire che in pochi mesi debutti anche nel sistema italiano uno dei classici strumenti giuridici dell’ordinamento anglosassone. Il binario è doppio, a seconda del bersaglio: la Pubblica amministrazione o l’impresa privata. Contro quest’ultima, l’intenzione è la presentazione a breve di un Ddl specifico. Diversa è invece l’impostazione dell’azione collettiva verso la Pa: le caratteristiche del nuovo strumento a...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFisco

Diritti dei consumatori verso il salto di qualità

24/10/2008 Il tema dei diritti dei consumatori ha impegnato la Commissione Ue nella predisposizione di una proposta di direttiva che mira ad un'armonizzazione complessiva della materia, dettando regole uniformi per tutti i Paesi membri. La prospettiva è quella di una revisione dell'acquis communitarie in materia di consumo, di una semplificazione del quadro normativo vigente, di un migliore funzionamento del mercato interno e di una risoluzione ai problemi posti dalla conclusione di contratti...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Amministratori tra due fuochi

22/10/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1774 del 2008, ha condannato alcuni amministratori a risarcire i danni provocati nei confronti della società da loro gestita per non aver adottato i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo n. 231 del 2001, modelli che avrebbero scongiurato il rischio della commissione di reati. L'azienda, infatti, era stata condannata, in sede penale, al pagamento di una sanzione pecuniaria, in quanto avrebbe realizzato un sistema di fondi neri per...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fallimenti, più poteri ai curatori

21/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, con circolare del 7 ottobre scorso, alcune istruzioni operative per i curatori impegnati nelle vendite immobiliari, specificando, in primo luogo, che gli stessi potranno completare ed integrare da soli la perizia di stima di cui all'art. 173 bis dip. att. c.p.c., accelerando la procedura di liberazione dell'immobile occupato per favorire la vendita a prezzi competitivi. Spetterà sempre ai curatori assicurare la completezza e la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Le conciliazioni aumentano dell'80%

21/10/2008 E' molto positivo il bilancio che emerge alla 5° Settimana di promozione dei servizi di conciliazione promossa da Unioncamere: sono più di 10mila le conciliazioni gestite dalle Camere di commercio nel 2008, con un incremento di oltre l'80% rispetto allo stesso periodo del 2007. La Settimana della conciliazione si terrà fino a sabato 25 ottobre nelle 105 Camere di commercio italiane dove si svolgeranno incontri con soggetti istituzionali, associativi, economici e appartenenti al mondo delle...
Diritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarie

Perdite ripianabili anche dai soci

20/10/2008 Secondo gli orientamenti 2008 del notariato del Triveneto, la ricostruzione del capitale, nel caso di riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, può essere adottata a maggioranza e sottoscritta solo da alcuni soci, anche in caso di srl. Qualora le perdite restino al di sotto di un terzo del capitale occorre che si produca una situazione patrimoniale aggiornata così come avviene in caso di riduzione obbligatoria.
DirittoDiritto Commerciale

Imprese, incognita interessi

17/10/2008 Le società di capitali in questo periodo sono impegnate nell’utile pianificazione tributaria che aiuterà a far fronte all’eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo test del Risultato operativo lordo (Rol). È necessario verificare la propria posizione non per correggere la situazione dell’esercizio in corso ma per poter recuperare gli interessi inizialmente indeducibili cercando di generare in 12 mesi (2009) un surplus di Rol che lo permetta: l’indeducibilità si può...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sindaci senza controlli giudiziari

17/10/2008 Il Tribunale di Roma, con una decisione dell'11 marzo 2008, si è occupata del controllo giudiziario della società ex art. 2049 c.c., escludendo che tale tipo di accertamento possa essere applicato alle società a responsabilità limitata, anche qualora le stesse siano dotate, per legge, di un collegio sindacale. La decisione dei giudici Romani muove da una recente sentenza della Corte costituzionale, la 481 del 2005, con la quale è stato dichiarato non fondato il dubbio di legittimità...
DirittoDiritto Commerciale

Nuova chance al riallineamento con Unico 2009

16/10/2008 La circolare n. 57/E del 25 settembre scorso ha razionalizzato la disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale consentendo – per le operazioni di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni, realizzate a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 - la possibilità di applicare un regime opzionale di imposizione sostitutiva per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle suddette operazioni. L’opzione per...
DirittoDiritto Commerciale