Diritto Commerciale

Transazione tributaria a dubbia giurisdizione

30/06/2008 La transazione tributaria è istituto regolato dall’articolo 182-ter della legge fallimentare. Il suo presupposto è lo “stato di crisi”, nel quale il contribuente cade quando non è in grado di adempiere alle obbligazioni (anche) tributarie, pur nella possibilità del risanamento. Per i debiti non tributari, al pari di quelli con natura tributaria che sono sempre “ristrutturabili”, la “ristrutturazione” è possibile con l’accordo di cui all’articolo 182-bis della legge fallimentare sopra richiamata,...
DirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Così la famiglia divide gli utili

30/06/2008 La Suprema Corte di cassazione ha stabilito che nell’azienda familiare il conteggio degli utili da versare al coniuge decorre dalla data di cessazione attività (sentenza n. 17057/08). Il caso affrontato dalla Cassazione riguardava marito e moglie separati che avevano gestito per 4 anni una tabaccheria. Per tale attività, svolta come collaboratrice, la consorte aveva rivendicato, nonché ottenuto dal giudice del lavoro, la corresponsione di un’ingente somma calcolata sul presupposto che la...
FiscoLavoroDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Unico separa le trasformazioni

30/06/2008 Nelle trasformazioni da Società di persone a Società di capitali (e all’inverso) quel che accade è non che nasce un nuovo soggetto giuridico, ma che “semplicemente” muta nella forma il soggetto che già esiste, vedendo modificati taluni elementi dell’iniziale contratto societario. Il che si traduce nell’esistenza di un unico esercizio, il cui bilancio va depositato dall’ente trasformato. Effetti tributari e civilistici, in questi casi, contrastano creando problemi pratici all’atto della...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Onlus, dichiarazione fino a lunedì

27/06/2008 Un comunicato di ieri dell’agenzia delle Entrate ricorda alle Onlus il termine del 30 giugno per l’invio della dichiarazione sostitutiva che attesti il possesso dei requisiti per fruire dell’agevolazione del 5 per mille. La dichiarazione dovrà essere inviata dagli enti iscritti nell’elenco.
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Comunicazione unica estesa a tutte le sedi provinciali Inps

27/06/2008 L’Inps, con il messaggio 14658/2008, informa di aver esteso a tutte le direzioni provinciali dell’Istituto la procedura di comunicazione unica per la nascita dell’impresa (facoltativa fino al 19 agosto 2008). L’estensione è stata decisa dietro richiesta di Unioncamere ed in considerazione del buon esito della sperimentazione fatta in 10 province (messaggio 4426/2008).
Diritto CommercialeDiritto

Per i Brevetti italiani una relazione tecnica Ue

27/06/2008 Con l'entrata in vigore dell'accordo tra Ufficio europeo dei brevetti ed Ufficio italiano brevetti e marchi, ogni domanda di brevetto italiano depositata dal 1° luglio 2008 sarà oggetto di una ricerca dello stato della tecnica. Entro nove-dieci mesi dal deposito, al richiedente verrà trasmesso un rapporto di ricerca sulla brevettabilità all'estero della propria invenzione. Finora l'Italia è stata sempre considerata un paese di “registrazione“ in quanto, mancando la previsione di un apposito...
DirittoDiritto Commerciale

Paga solo il titolare

26/06/2008 Una sentenza di Cassazione, la numero 16445 dello scorso 18 giugno, distingue l’associazione in partecipazione dalla società semplice, con ausilio del Codice civile: l’articolo 2549, sull’associazione in partecipazione, recita: “con il relativo contratto l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. Quanto alla divisione degli utili (...), salvo il patto contrario, l’associato...
DirittoDiritto Commerciale

Brevetti a caccia d’anteriorità

26/06/2008 Firmata l'intesa tra Ufficio europeo dei brevetti e Ufficio italiano brevetti e marchi, dal 1° luglio 2008 entrerà in vigore l'accordo sulla ricerca di anteriorità per le domande di brevetto nazionale. L'esame sulla ricerca di anteriorità consentirà una maggiore tutela giurisdizionale per i brevetti italiani che saranno, così, più resistenti in giudizio.
DirittoDiritto Commerciale

Controllo qualità per i revisori

25/06/2008 Lo schema di Dlgs di recepimento della direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale è stato esaminato ieri in preconsiglio e verrà sottoposto venerdì al Consiglio dei ministri. Pertanto, sarà rispettata la data di scadenza del 29 giugno 2008 che previene la procedura d’infrazione. È previsto che il collegio sindacale non potrà più effettuare anche la revisione nelle società quotate. È da evidenziare l’istituzione di una nuova Authority, la Co.vi.re., che controllerà abilitazione, tenuta del...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Nei gruppi cariche alleggerite

25/06/2008 E’ pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 24 giugno 2008 la delibera Consob del 18 giugno 2008. Il documento reca le modifiche alla disciplina sul cumulo degli incarichi societari. Le novità riguardano: il periodo di monitoraggio, che slitta a fine agosto; la comunicazione, che viene prorogata al 30 settembre; la previsione di un regime agevolato di cui potranno fruire gli amministratori di holding.
DirittoDiritto Commerciale