Diritto Commerciale

Nelle fusioni e acquisizioni maggiori poteri ai soci

02/10/2008 I notai del Triveneto hanno redatto alcune “massime notarili” per risolvere dei problemi interpretativi sorti a seguito delle novità normative in materia di deliberazioni assembleari di società di capitali. La prima massima concerne le modifiche che l'assemblea intenda apportare al progetto di fusione o di scissione: l'orientamento dei notai è volto a riconoscere, a patto che vi sia il consenso unanime dei soci di tutte le società partecipanti all'operazione e che l'argomento della modifica sia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Affitto d'azienda e successione nella locazione

01/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 7686 del 2008, ha precisato che, ai sensi dell'art. 36 della legge n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad un'attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si ha, come effetto necessario del trasferimento, l'automatica successione nel contratto di locazione dell'immobile stesso; la successione, in realtà, è solo eventuale e richiede, in ogni caso, che venga concluso un negozio ad hoc di sublocazione o di cessione del contratto di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Non è diffamazione criticare prodotti altrui

30/09/2008 La Corte di Cassazione, con una sentenza del 24 settembre 2008, la n. 36623, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Piacenza aveva condannato per diffamazione un commerciante che, alla presenza di più persone, aveva espresso apprezzamenti negativi in merito alla qualità delle vernici prodotte da un suo concorrente. Secondo i giudici di legittimità, poiché le critiche riguardavano esclusivamente il prodotto senza comportare alcun apprezzamento nei confronti del produttore, nessun...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Penale

Cassazione: scarti industriali riutilizzabili

29/09/2008 La Cassazione si è pronunciata, con una sentenza del 29 luglio scorso, la n. 31462, in tema di rifiuti e scarti industriali, affermando la possibilità che questi possano essere reimpiegati dall'azienda in un ciclo produttivo diverso da quello che ha dato loro origine, sempre che soddisfino le condizioni che valgono ad individuarli come "sottoprodotti" alla luce del Codice ambientale (dlgs 152/2006). Devono pertanto: - provenire da un procedimento non direttamente destinato alla loro...
Diritto CommercialeDirittoLavoroDiritto Penale

Affrancamento agli sgoccioli

29/09/2008 La Finanziaria 2008 e il successivo decreto dell’Economia 25 luglio hanno reso operativa la procedura secondo la quale è possibile riallineare, mediante il versamento di un imposta sostitutiva che va dal 12 al 16%, le differenze di valore evidenziate su beni che sono iscritti, dalla società conferitaria, tra le immobilizzazioni immateriali e materiali, compreso l’avviamento. Entro domani, 30 settembre 2008, i valori civilistici e fiscali dei beni riallineati dovranno essere indicati nel quadro...
DirittoDiritto Commerciale

Sindaci alla stretta delle cariche

28/09/2008 Il 30 settembre scade il termine per l’invio, con il software ad hoc, della prima informativa alla Consob sugli incarichi dei componenti degli organi di controllo ricoperti nelle società emittenti. Si ricorda che il 30 agosto è scaduto il termine entro cui i componenti degli organi di controllo avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove regole sul cumulo degli incarichi. La Consob, con il regolamento emittenti “Allegato 5”, ha dato attuazione all’articolo 148-bis del Dlgs 58/98 (Testo unico...
Economia e FinanzaDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Nei fallimenti tutti in fila

27/09/2008 La prima Sezione della Suprema corte di cassazione, nella sentenza n. 15690 del 2008, ha stabilito che ai professionisti creditori dei falliti non sono riconosciuti per le prestazioni concluse anteriormente all’apertura del concorso né privilegi né prededucibilità in merito al credito esposto in fattura per l’Iva di rivalsa. La Cassazione spiega che la norma contenuta nell’articolo 111 della legge fallimentare non è illegittima e non crea una situazione di sfavore tale da recare indebito...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Affrancamento anche per l’Irap

26/09/2008 Con la circolare n. 57/E del 25 settembre 2008, l’agenzia delle Entrate riassume gli effetti e le modalità di esercizio dell’opzione per l’affrancamento dei maggiori valori iscritti in bilancio dalle società derivanti da operazioni straordinarie; opzione che è stata attuata dal decreto del ministro dell’Economia 25 luglio 2008. Per poter riconoscere ai fini Irap, i valori iscritti in bilancio dalle società risultanti da conferimenti, fusioni o scissioni, la società conferitaria, la incorporante...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti gestiti on-line

25/09/2008 Presso il Tribunale di Varese è attivo, da un anno, un sistema che consente a curatori, falliti e creditori di visionare in via telematica la propria posizione, senza dover andare in cancelleria. L'iniziativa del Tribunale ha già coinvolto anche divorzi e decreti penali di condanna. Mentre dal sito è accessibile a tutti l'elenco dei fallimenti con l'indicazione dell'attività, del nome del curatore e della data di udienza di verifica, per la gestione l'accesso è ristretto. Ogni parte coinvolta...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Più facili i conferimenti in Spa

23/09/2008 Con l’entrata in vigore del Dlgs 142 del 4 agosto 2008 dal prossimo 30 settembre cambieranno alcune regole per i conferimenti nelle Spa. La prima modifica riguarda l’inserimento dell’articolo 2343 ter del Codice civile, che interviene sulla valutazione dei conferimenti nelle società per azioni. La novità consiste nel superamento dell’obbligo di valutazione peritale dei beni conferiti nel caso si tratti di: - valori mobiliari quotati per i quali la valutazione non supera la media dei sei mesi...
DirittoDiritto Commerciale