Diritto Commerciale

La onlus profit rischia i benefici

02/12/2008 Dalla lettura dell'articolo 30, comma 5, del dl anticrisi n.185/2008, che prevede il riconoscimento, come onlus di diritto, alle associazioni e organizzazioni di volontariato caratterizzate esclusivamente dalla presenza di attività commerciali che siano “marginali”, ai sensi del decreto ministeriale 25/05/1995, e solamente qualora trasmettano il nuovo modello contenente dati e notizie rilevanti ai fini fiscali, emerge che tutte le organizzazioni di volontariato che esercitino un'ulteriore...
Diritto CommercialeDiritto

Il parente riscatta l’impresa

01/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27475 del 2008, nell’accogliere il ricorso di una donna verso l’ex marito, spiega che è sempre ammesso il riscatto dell’impresa familiare venduta a terzi dal titolare senza rispettare il diritto di prelazione. La vicenda riguarda una donna che durante il matrimonio aveva partecipato alla conduzione dell’attività familiare costituita con il marito fino al giorno della separazione. Il marito aveva poi ceduto l’attività a terzi senza rispettare il diritto di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Attività per non soci, il consorzio paga le tasse

27/11/2008 La Suprema corte (decisione 28005 del 25 novembre 2008) conferma un accertamento che l’Agenzia fiscale ha effettuato verso un consorzio di vigilanza rurale “considerando la natura commerciale dell’attività svolta dall’ente, in quanto le sue prestazioni sarebbero state rivolte non solo nei confronti dei soci ma anche dei non soci”. La pronuncia giurisprudenziale legittima dunque il prelievo fiscale sui redditi prodotti dai consorzi grazie alle predette attività che, pur se istituzionali, sono...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Sugli embrioni nessun brevetto

27/11/2008 La Gran Camera dei ricorsi dell'Ufficio europeo dei brevetti di Monaco, con una decisione sul caso “Warf” (G2/06), si è pronunciata sul discusso tema della brevettabilità degli embrioni umani, statuendo che, poiché l'embrione costituisce l'inizio di una vita umana, non può, in quanto tale, essere annientato. Conseguentemente, non si possono brevettare prodotti ottenibili con un uso degli embrioni umani che ne provochi la distruzione o la manipolazione. E' infatti negata la brevettabilità delle...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Riallineamento per tutti

26/11/2008 Le imprese sono in attesa del perfezionamento di una serie di disposizioni, attualmente in fase di elaborazione. Da una parte si trovano il decreto Ias e quello sulle spese di rappresentanza che sono all’esame degli organi tecnici di controllo, dall’altra vi è il decreto legge “anti-crisi” che il Governo dovrebbe varare nei prossimi giorni. Ma, il vero banco di prova è rappresentato dal testo sul riallineamento che è ancora in fase di preparazione, anche se la fisionomia generale del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Pluralità dei soci salvaguardata

26/11/2008 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario, a cura dei conservatori dei registri delle imprese della Lombardia e del Comitato regionale notarile lombardo, ha elaborato un documento sugli aspetti pubblicitari in caso di mancata ricostituzione della pluralità di soci, nel termine di sei mesi, nelle società di persone. La sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, nelle società personali, è causa di scioglimento se, ai sensi dell'art. 2272 c.c., comma 4, non avviene la...
Diritto CommercialeDiritto

Per le coop di consumo acconto a “quota” 33%

22/11/2008 L’obbligo di rideterminare l’acconto Ires 2008 investe le sole cooperative di consumo, per le quali la manovra d’estate (decreto legge 112/2008, articolo 82, comma 28) ha disposto l’aumento della quota di utili netti annuali soggetti ad Imposta sulle società nella misura del 55 per cento anziché al 30. Il comma 29 dispone l’obbligo di determinare l’acconto dovuto per l’anno 2008, assumendo come imposta quella che si sarebbe determinata applicando l’aumento dell’utile tassabile nella misura del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Registro imprese, uscita facile

22/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25192 della seconda sezione civile depositata il 12 novembre scorso, ha fornito una interpretazione del nuovo diritto commerciale. La pronuncia estende al caso delle società di persone quanto stabilito per le società di capitali, ed assume una rilevanza particolare dal momento che il nuovo articolo 2495 del Codice civile, modificato dal Dlgs n. 6/2003, fa riferimento in maniera esclusiva alle società di capitali e alle cooperative scordandosi delle...
Diritto CommercialeDiritto

Imprese in crisi, cessione a metà

21/11/2008 Il Senato ha approvato, ieri, un emendamento del Governo al ddl di conversione del dl n. 162/2008, cosiddetto decreto infrastrutture, secondo cui, in caso di cessione d'azienda delle grandi imprese in crisi, il trasferimento potrà riguardare anche solo l'azienda e non necessariamente i lavoratori addetti. Al trasferimento non si applicherebbero, cioè, le prerogative previste a favore dei lavoratori dall'art. 2112 c.c. in caso di trasferimento d'azienda, prerogative che riguardano, tra l'altro,...
DirittoDiritto Commerciale

Una neutralità condizionata sui conferimenti

19/11/2008 Nella risoluzione n. 446 del 2008 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello su un’operazione complessa che vede oltre che varie donazioni di partecipazioni tra padre e figlia anche conferimenti di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori. L’Agenzia, in proposito, fornisce sostanzialmente due chiarimenti. Il primo riguarda il caso di conferimenti di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori per cui si applica la norma generale secondo cui nei...
DirittoDiritto Commerciale