Diritto Commerciale

Scambi transfrontalieri senza barriere Nessuna deroga alla neutralità

12/12/2008 E’ posta all’attenzione della Corte di giustizia Ue, nel procedimento C-285/07 dell’11 dicembre, la legittimità comunitaria di una operazione straordinaria, di scambio di partecipazioni tra una società tedesca e una francese, e in particolare il possibile contrasto tra la normativa interna teutonica e la direttiva 90/434/CEE, in tema di regime fiscale comune da seguire nelle fusioni, scissioni, nei conferimenti d’attivo e scambi di partecipazioni. La Corte conclude che la neutralità fiscale - in...
DirittoDiritto Commerciale

La fusione può ridurre il capitale sociale complessivo

12/12/2008 In presenza di una fusione per incorporazione, è possibile che il capitale sociale post fusione della società incorporante risulti inferiore rispetto alla sommatoria dei capitali sociali ante fusione dell'incorporante medesima e dell'incorporata. Tale eventualità è nella fisiologia del sistema, che tutela, in ogni caso, gli interessi dei terzi creditori con il diritto all'opposizione nei 60 giorni successivi (30 giorni in caso di fusioni cui non partecipano società azionarie) alla data di...
DirittoDiritto Commerciale

Class action, arriva l'emendamento

11/12/2008 Il sottosegretario alla Giustizia, Maria Alberti Casellati, ha annunciato, ieri, alla commissione Giustizia della Camera, che il Governo presenterà un emendamento al Collegato Giustizia sulla class action. La nuova versione dell'azione collettiva non contempla la pubblica amministrazione e i concessionari di pubblici servizi tra i soggetti contro cui l'azione può essere proposta. La class action continuerà a proteggere i diritti contrattuali dei consumatori e degli utenti nei confronti di una...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Possibile l'aumento di capitale con prezzo fissato per delega

10/12/2008 Il Consiglio notarile di Milano ha elaborato tre nuove massime di comportamento aventi ad oggetto le operazioni sul capitale e le scissioni. Con la massima n. 101 “Determinazione del prezzo di emissione delle azioni negli aumenti di capitale sociale a pagamento”, viene precisato che l'assemblea può demandare all'organo amministrativo la fissazione del prezzo di emissione delle nuove azioni, anche delegando tale determinazione a singoli amministratori. Con la massima n. 102 “Utilizzo di...
DirittoDiritto Commerciale

Aziende con sede virtuale

10/12/2008 Un nuovo obbligo introdotto dal decreto anti-crisi (Dl 185/08, articolo 6) per società, professionisti e pubbliche amministrazioni è quello di istituire una versione “virtuale” della sede legale identificata tramite la Posta elettronica certificata (Pec). La nuova sede elettronica andrà ad affiancarsi alla tradizionale sede “fisica”, che si identifica, invece, con il Comune e con la via e il numero civico da segnare sul modello di domanda di iscrizione nel Registro delle imprese. Il nuovo...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Manager, responsabilità indiretta

10/12/2008 Ieri, la Quinta sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 45513 del 2008 con la quale viene stabilito che all’amministratore di una società di capitali il Codice civile “accolla” responsabilità che gli attribuiscono una posizione di garanzia sul patrimonio sociale. L’amministratore è obbligato ad un comportamento che tuteli gli interessi indicati dal Codice civile. Pertanto, è sanzionabile l’amministratore che non abbia, ad esempio, impedito il falso in bilancio commesso da un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Per il varo di un nuovo obbligo non può bastare la risoluzione

10/12/2008 “Relativamente alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a cinque milioni di euro, derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie realizzate, anche a seguito di più atti di disposizione, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto (Dl 209/2002, ndr), il contribuente comunica all’agenzia delle Entrate i dati e le notizie necessari al fine di consentire l’accertamento della conformità...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Se il socio decade può impugnare l'atto di esclusione

08/12/2008 Con una sentenza di quest'anno, la n. 26842, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un socio di una Spa il quale, oppostosi ad una delibera assembleare, aveva perso, in corso di causa, la qualità di socio. Secondo la Suprema corte, la legittimazione ad agire deve sussistere sia al momento della presentazione del ricorso sia al momento della pronuncia. Il ricorrente, in realtà, avrebbe potuto essere considerato legittimato solo qualora la sua esclusione fosse avvenuta con la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Avvocati con la posta certificata

04/12/2008 Entro un anno dall'entrata in vigore del decreto legge del 29 novembre 2008 n. 185, tutti gli avvocati dovranno comunicare all'Ordine di appartenenza un indirizzo di posta elettronica certificata. E' l'art. 16, comma 7, del provvedimento ad introdurre tale obbligo, finalizzato alla creazione di una rete di comunicazione elettronica certificata tra imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Dalla stessa data, gli Ordini saranno tenuti alla pubblicazione, in un elenco consultabile in via...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Responsabilità del professionista

Srl, notaio e presenza alternata

02/12/2008 Con circolare n. 4 del 29 novembre 2008 della Fondazione Centro Studi dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti su “La deliberazione di nomina dei liquidatori di srl”, viene chiarito che il verbale per la nomina o la revoca dei liquidatori, in caso di società a responsabilità limitata, non necessita dell'intervento del notaio, salvo che, contestualmente alla nomina, non si intenda modificare l'atto costitutivo o i poteri attribuiti ai liquidatori dallo stesso. Per contro, nell'ambito...
DirittoDiritto Commerciale