Diritto Commerciale

Fallimenti, sentenze escluse dal casellario

19/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 40675 del 31 ottobre scorso, ha accolto il ricorso presentato da due imprenditori contro l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva respinto la richiesta di cancellazione dal casellario giudiziale dell'annotazione della dichiarazione del loro fallimento. I giudici di merito, pur ricordando che nel 2006 era stata abolita la riabilitazione da parte del fallito, hanno sottolineato, comunque, la vigenza della normativa che prevede l'iscrizione della sentenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I movimenti infragruppo non salvano dal crack

17/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 29546 del 22 ottobre scorso, ha precisato come non sia consentito il trasferimento di risorse infragruppo, ovvero tra società appartenenti allo stesso gruppo imprenditoriale, soprattutto quando questo venga effettuato a vantaggio di una società già in difficoltà economiche; tale tipo di trasferimento deve essere qualificato come vera e propria distrazione ai sensi dell'art. 216 della legge fallimentare in quanto le società, pur appartenendo allo stesso gruppo, sono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Class action spuntata

15/11/2008 Il Governo sta mettendo a punto una nuova versione dell’azione collettiva che interviene esclusivamente sui rapporti tra cittadini ed imprese. Un’azione collettiva “contro” la pubblica amministrazione per il ripristino di standard di efficienza nelle prestazioni è, invece, stata inserita in un altro disegno di legge, il cosiddetto Ddl “anti-fannulloni” sempre in discussione al Senato. Il provvedimento rivede e precisa il perimetro degli interessi che possono essere fatti valere attraverso la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Fondo di garanzia, regole di liquidazione

13/11/2008 L’11 novembre 2008 l’Inps ha emesso la circolare 99 con cui ha chiarito, per via dello sviluppo del cosiddetto “terzo settore”, che le domande di intervento del Fondo di garanzia presentate dagli ex dipendenti di associazioni riconosciute, poste in liquidazione generale, saranno liquidate secondo le modalità previste in caso di datore di lavoro assoggettato alla liquidazione coatta amministrativa. La circolare precisa che nella liquidazione generale tutti gli atti, compreso lo stato passivo, che...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Riapertura in vista per 5mila esclusi

13/11/2008 Dal Welfare fanno sapere che si sta studiando una formulazione per la riapertura selettiva e non generica dei termini di iscrizione per l’accesso al cinque per mille. Il Governo intende consentire agli enti esclusi dalla ripartizione dei fondi per errori formali e non sostanziali di rientrare tra i beneficiari. Potrebbe giungere oggi durante la Conferenza stampa organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, che si terrà a Roma, l’annuncio ufficiale da parte...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Estromissione dei beni vietata all’unico socio

13/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 433 del 12 novembre 2008, afferma che non è ammessa l’estromissione agevolata, con imposta sostitutiva, degli immobili strumentali per le società di persone che non hanno ricostituito la pluralità dei soci entro sei mesi. All’interpello sollevato in merito l’Agenzia risponde che se al 30 aprile 2008 il procedimento di liquidazione della società ed il conseguente passaggio del suo patrimonio alla sfera imprenditoriale del socio superstite non si...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il Cda uscente non può “suggerire”

10/11/2008 Risulta contraria all'art. 148 del Tuf (testo unico sull'intermediazione finanziaria) la clausola statutaria che attribuisca al consiglio di amministrazione uscente la possibilità di presentare una lista per la nomina del collegio sindacale. E' quanto affermato dalla Cassazione con una sentenza del 2007, la n. 19160, nel cui testo è precisato che, a tali condizioni, i posti disponibili verrebbero coperti esclusivamente da parte di soggetti voluti dalla maggioranza e dall'organo rappresentativo,...
DirittoDiritto Commerciale

L'utile extrabilancio si presume dei soci

10/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 25939 del 29 ottobre 2008, ha precisato che, in una società di capitali a ristretta base azionaria, l'attribuibilità ai soci degli utili extrabilancio deriva dalla presenza di uno scarso numero di soci e dalla più agevole conoscenza degli affari societari che, per il socio stesso, costituisce un onere.
DirittoDiritto Commerciale

Per dire sì al concordato un fax è insufficiente

10/11/2008 Con un decreto del 18 ottobre scorso, il Tribunale di Milano è intervenuto per chiarire alcuni aspetti relativi alla rinnovata struttura del concordato fallimentare. Secondo i giudici milanesi, in particolare, il comitato dei creditori, valutata la convenienza economica di una proposta di concordato, deve motivare espressamente la propria posizione e non appoggiarsi acriticamente alle indicazioni del curatore. Nel caso esaminato, un comitato di creditori, a fronte di due diverse proposte di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Prezzo della cessione “spaccato” su più beni

10/11/2008 Nelle transazioni per la vendita di un’azienda l’amministrazione finanziaria può contestare all’acquirente i valori attribuiti ai singoli cespiti che la compongono. Ma al cessionario è riconosciuto un margine di discrezionalità nel ripartire sui singoli beni il prezzo, che è espressione di un valore unitario che può non avere un legame diretto con ogni bene componente il complesso aziendale, in quanto ad esempio tiene conto della capacità, attuale e futura, dell’azienda di operare sul mercato....
DirittoDiritto Commerciale