Diritto Commerciale

Quote delle Srl, trasferimento “via Registro”

13/01/2009 In sede di conversione del Dl n. 185/08 è stato introdotto un emendamento governativo che riscrive la disciplina della pubblicità nei trasferimenti di quote di S.r.l. e nella costituzione del pegno e di altri vincoli sulle quote medesime. Si prevede, in particolare, che i trasferimenti di quote di S.r.l. acquistino efficacia con il solo deposito dell'atto traslativo o costitutivo presso il Registro delle imprese. I trasferimenti, cioè, non dovranno essere più riprodotti nel libro dei soci e...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta cancellata? Parola alle Sezioni unite

13/01/2009 La Prima sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 150 depositata l'8 gennaio scorso, ha rinviato alle Sezioni unite la verifica degli effetti della riforma fallimentare, se cioè le nuove norme, che hanno cancellato tutta la parte della vecchia legge che disciplinava l'amministrazione controllata, abbiano determinato anche l'abolizione del reato di bancarotta commesso nella procedura. La vicenda prende origine da un ricorso presentato dalla difesa di Angelo Rizzoli per ottenere la revoca...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cessioni di quote societarie Plusvalenze tassabili sempre

10/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29745 del 19 dicembre 2008 – in presenza di una cessione di quote societarie di una società a responsabilità limitata di cui venga successivamente risolto il contratto per mutuo dissenso con effetto ex tunc, le imposte sulla plusvalenza sono dovute anche se il corrispettivo pattuito non è stato mai pagato.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Transazione fiscale in tre copie

08/01/2009 Con la risoluzione n. 3/E/2009, l’agenzia delle Entrate spiega che la nuova procedura della transazione tra contribuenti e Fisco prevista nel concordato preventivo dall’articolo 182 ter della legge fallimentare riguarda sia i crediti tributari chirografari che quelli assistiti da privilegio. Pertanto, sono inclusi i tributi “amministrati dalle agenzie fiscali”, mentre sono esclusi quelli locali e l’Iva. L’Irap è compresa in quanto, pur generando un gettito non erariale, è amministrata dal Fisco....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il Taglia-leggi “deregolamenta” le fiduciarie

07/01/2009 Per il Presidente di Assofiduciaria, Gustavo Visentini, l'inserimento della legge 1966 del 1939, istitutiva delle società fiduciarie, nell'elenco del taglia-leggi rappresenta una svista che deve essere corretta dal Parlamento. Tale disciplina, che va sicuramente aggiornata, non può essere oggetto di un'abolizione integrale. E' indispensabile anzi, continua Visentini, che ci siano regole più chiare e più nette per definire meglio l'ambito di operatività delle fiduciarie, nell'interesse dello...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Esenzione fiscale con prova a carico

06/01/2009 La Cassazione decide, in pronuncia 28005 del 25 novembre 2008, che sono tenuti al pagamento dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche anche gli enti di tipo associativo. Le associazioni senza fini di lucro, precisa la Corte, non godono di uno status di extrafiscalità, pertanto è escluso che possano ambire all’esenzione dai prelievi fiscali, in quanto possono di fatto svolgere attività a carattere commerciale. Al contrario, le attività svolte dagli enti associativi a favore degli...
Diritto CommercialeDiritto

I soci “illimitati” non falliscono

05/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27013 del 12 novembre 2008, ha chiarito che il fallimento estende i suoi effetti ai soci solamente in presenza di una doppia condizione: che il socio sia illimitatamente responsabile; che l'ente sia costituito secondo le forme e con le caratteristiche della società con soci a responsabilità illimitata in cui a rispondere delle obbligazioni societarie non è unicamente il patrimonio dell'ente ma anche quello dei singoli soci al di là del valore dei...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Contribuenti al test del riallineamento

05/01/2009 A seguito delle recenti modifiche normative che sono state inserite nel Dl 185/08 in materia di immobilizzazioni immateriali, i contribuenti si trovano ora di fronte alla scelta tra regime speciale e regime ordinario per il riallineamento dei minori valori fiscali dei beni sui maggiori valori civilistici in occasione di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione. Le innovazioni apportate dal Dl anti-crisi si presentano come facoltative e, quindi, i contribuenti potranno – qualora...
DirittoDiritto Commerciale

La class action al raddoppio

28/12/2008 Il Governo ha presentato, lo scorso 23 dicembre, un emendamento al collegato sviluppo in discussione al Senato, nel quale vengono riscritti numerosi aspetti della disciplina sulla class action. Lo stesso Governo, il 19 dicembre, con il decreto ‘milleproroghe”, ha rinviato di ulteriori 6 mesi il debutto dell’azione collettiva nel privato. Ora l’obiettivo è di approvare la nuova versione della class action entro la fine di giugno del 2009. Così, in base alle nuove previsioni, l’azione potrà essere...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale