Diritto Commerciale

Class action solo da luglio 2008

24/12/2008 Con un emendamento al collegato sviluppo presentato ieri mattina in Senato, il ministero delle Attività produttive ha ridefinito alcuni aspetti della class action. L'intento e di far approvare il decreto entro i primi sei mesi del 2009. Tra le novità, si segnala: l'estensione della legittimazione ad agire a tutti i cittadini-consumatori, sia direttamente sia mediante un'associazione a cui si dà mandato; la possibilità di utilizzare l'azione anche per la tutela delle situazioni di danno seriale,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il vecchio marchio blocca l'Igp

19/12/2008 Nelle conclusioni depositate ieri sulla causa C-343/07, l'Avvocato generale Ue ha spiegato che la registrazione come indicazione geografica protetta non pregiudica la validità o l'utilizzabilità di preesistenti marchi di terzi, contenenti espressioni analoghe a quella di Igp, qualora questi siano stati registrati in buona fede e non sussistano cause di nullità o di decadenza ai sensi della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli stati...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Società, trasferimento con limiti

17/12/2008 Con la sentenza relativa alla causa C-210/06, la Corte di Giustizia europea detta le condizioni per i trasferimenti societari tra i Paesi Ue e specifica che la libertà di stabilimento non costituisce un ostacolo alla decisione di uno Stato di precludere lo status nazionale a una impresa che decide di trasferire la propria sede in un’altra Nazione dell’Unione europea, conservando al contempo il suo status di società soggetta al diritto del primo Stato. In assenza di una normativa comunitaria...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Direttore generale, responsabilità a misura di nomina

16/12/2008 Con una sentenza del 5 dicembre, la n. 28819, la Cassazione ha precisato che il direttore generale di una società per azioni è responsabile, al pari degli altri amministratori, solo nel caso in cui la sua nomina sia stata prevista nell'atto costitutivo o sia stata deliberata dall'assemblea o dal consiglio di amministrazione. Secondo la Corte, infatti, il nuovo art. 2396 c.c. non contiene una definizione normativa del direttore generale e dei suoi compiti; di conseguenza, non è possibile...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

No agli amministratori con “stipendi” fai-da-te

15/12/2008 E’ imperativa ed è inderogabile – sentenzia la Cassazione nella pronuncia 21933/2008 - la norma contenuta nell’articolo 2389 del Codice civile che non permette agli amministratori di determinare autonomamente il proprio compenso (la cui congruità è stata peraltro dichiarato insindacabile dalla recente decisione di Cassazione n. 28595) e ottenere la ratifica dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio nel quale è stata inserita l’apposita voce di spesa. L’approvazione di attribuzione può...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Società salve sull'ambiente

15/12/2008 Con due sentenze di quest'anno, la n. 41239 e la n. 30412, la Cassazione si è occupata dell'applicazione del decreto 231 del 2001 sulla responsabilità delle società in caso di illecito commesso da propri dipendenti. Con la prima decisione, la Corte di legittimità ha escluso, allo stato, la possibilità di estendere l'area dei reati presupposto, compresa nel decreto 231, anche agli illeciti ambientali. E ciò, nonostante l'originaria legge delega del 2000 avesse espressamente ricompreso anche...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Class action, Catricalà attacca

14/12/2008 Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, è intervenuto, ieri, nel corso del Congresso dell'Adusbef, criticando, in materia di class action, la scelta del Governo di prevedere che l'azione collettiva possa essere applicata solo agli illeciti compiuti a partire dal luglio 2008. Secondo Catricalà, su tale previsione, giudicata del tutto discriminatoria, sarà la stessa Corte costituzionale ad intervenire.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Anche le famiglie potranno fallire

14/12/2008 Il ministero della Giustizia studia un progetto, da presentare con un disegno di legge o con un emendamento al collegato competitività o al decreto anti-crisi, che preveda la possibilità di estensione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti - introdotto dalla riforma del diritto fallimentare - sia ai piccoli imprenditori sia alle famiglie o, meglio, alle persone fisiche che non svolgono l'attività di impresa. Tra i vantaggi della procedura si segnale il blocco delle esecuzioni per tutto il...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

E' polemica sulle modifiche alla class action

12/12/2008 Tra le principali modifiche che il Governo ha intenzione di apportare alla disciplina della class action, si segnala la possibilità per i consumatori di ricorrere a un'azione collettiva di risarcimento soltanto per gli illeciti avvenuti a partire dal 1° luglio 2008 oltre al venire meno dell'esclusiva per le associazioni dei consumatori nel promuovere l'azione. In particolare, con la forte limitazione alla retroattività si vieta di far ricorso collettivo sulle più note vicende che hanno colpito i...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale