Diritto Commerciale

Srl, il Registro arriva in ritardo

19/05/2009 Assonime offre, in circolare 21/2009, rilevanti considerazioni sulle nuove modalità per il trasferimento di partecipazioni e sull’abolizione del libro soci (leggi 133/2008 e 2/2009). Il legislatore, che pure si é mosso con l’obiettivo di tagliare complicazioni e costi per le imprese, ha sbagliato. La legge 2 individua nel “deposito” dell’atto traslativo nel Registro imprese, non nella sua “iscrizione”, il momento di efficacia della cessione. Ma l’iscrizione, solo essa, “perfeziona il meccanismo...
Diritto CommercialeDiritto

Reati, sì al doppio sequestro di beni

18/05/2009 In materia di applicazione del decreto 231, la Cassazione, con sentenza n. 19764 depositata l'8 maggio 2009, ha precisato che, stante la convergenza di responsabilità della persona fisica e di quella giuridica, il sequestro preventivo funzionale alla confisca può coinvolgere sia la società che ha tratto profitto dal reato sia le persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato di corruzione trovando applicazione, tra questi soggetti, il principio solidaristico. Così, il sequestro può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Operazioni aziendali, sostitutiva nei quadri con opzioni multiple

18/05/2009 Il quadro RQ di Unico 2009 è dedicato all’esercizio, nelle riorganizzazioni aziendali, delle opzioni effettuate secondo l’articolo 176, comma 2-ter del TUIR e l’articolo 15, comma 10 del Dl n. 185/2008. Queste discipline – applicabili per conferimenti, fusioni e scissioni effettuati sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 (operazioni pregresse) e per operazioni effettuate dal 2008 - consentono alle società di persone, alle società di capitali e agli enti commerciali (che adottino...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Peculato, il silenzio del sindaco lo fa complice

16/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20515 del 15 maggio 2009 – può concorrere nel reato di peculato il sindaco di una spa, appropriatasi di soldi pubblici, che di fronte a una gestione societaria allarmante ometta di  chiedere chiarimenti agli amministratori e non si adoperi per bloccare l'affare illecito. I sindaci, precisa la Corte, devono rispondere a titolo di concorso commissivo e omissivo, in quanto titolari di una funzione di controllo ed obbligati ex lege a impedire la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cartellino giallo su fusioni e appalti

15/05/2009 La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura d'infrazione nei confronti di Italia, Belgio, Cipro, Grecia, Ungheria, a causa della mancata attuazione, da parte di questi Paesi, della direttiva n. 2007/63/Ce sulla semplificazione, in tema di obblighi informativi, delle operazioni straordinarie di fusione e scissione. La normativa comunitaria, che doveva essere recepita entro il 31 dicembre 2008, modifica la terza direttiva sul diritto societario del 1978 relativa alle fusioni e la...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Marchi da nomi celebri solo con il sì del titolare

15/05/2009 Il Tribunale di primo grado della Ue ha accolto il ricorso presentato da Elio Fiorucci annullando il marchio comunitario “Elio Fiorucci” registrato da una multinazionale giapponese poiché risultava dimostrata la notorietà del nome e mancava la prova del consenso espresso, certo ed inequivoco, alla registrazione di questo marchio in sede comunitaria. Lo stilista aveva, negli anni novanta, ceduto il marchio ed altri diritti di proprietà industriale alla multinazionale senza, tuttavia, la cessione...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Class action solo per il futuro

14/05/2009 Il collegato sviluppo contenente la disciplina dell'azione collettiva sarà sottoposto, questa mattina, al voto finale dell'aula del Senato. Passerà poi alla Camera dove i tempi per l'approvazione – come annunciato dal ministro Scajola - dovrebbero essere piuttosto brevi. Il testo dell'azione collettiva è stato completamente riscritto attraverso un emendamento della maggioranza in base al quale è stata esclusa la retroattività dell'azione che si potrà ora applicare solo agli illeciti commessi a...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

La cessione d’azienda raddoppia il prelievo

12/05/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10180 depositata in cancelleria il 4 maggio scorso, ha affermato un principio nuovo nel nostro ordinamento, in quanto nessuno mai prima, analizzando l’argomento della registrazione dei contratti di cessione d’azienda, si era posto il problema di tassare il subentro dell’acquirente nei contratti stipulati dal venditore in quanto, in base all’articolo 2558 del C.C. si afferma che se non pattuito diversamente, l’acquirente subentra nei contratti stipulati...
DirittoDiritto Commerciale

I consumatori: class action per gli interessi “omogenei”

12/05/2009 Le Associazioni dei consumatori, Adiconsum, Cittadinanza attiva e Unione consumatori, hanno presentato un pacchetto di modifiche al testo del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è collocata l'ultima versione dell'azione collettiva, questa mattina all'esame del Senato. Secondo le associazioni il testo andrebbe migliorato su cinque punti: estensione della legittimazione ad agire alle associazioni dei consumatori riconosciute, sostituzione dell'attuale previsione di un interesse...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Soci di snc, recesso con il notaio

11/05/2009 Secondo l’Ufficio studi del Notariato, solo successivamente alla redazione di un atto pubblico o scrittura privata autenticata è possibile procedere agli adempimenti pubblicitari conseguenti al recesso di un socio nelle società di persone. Questa interpretazione dell'art. 2300 c.c., fornita dal Notariato in una risposta ad un quesito formulata nel novembre 2008, risulta in netto contrasto con quanto affermato nella circolare n. 5 del 27 aprile scorso dal Centro studi Ungdc secondo cui, nel caso...
DirittoDiritto Commerciale