Diritto Commerciale

Affitto d'azienda e non locazione

04/05/2009 Con sentenza n. 13 del 2009, il Tribunale di Lodi ha spiegato che il contratto che abbia ad oggetto un complesso di beni dotati di autonomia e di cui l'immobile rappresenti uno degli elementi deve essere qualificato affitto d'azienda e non locazione di immobile con pertinenze.
DirittoDiritto Commerciale

Più vigilanza sulla correttezza nel commercio

03/05/2009 In materia di pratiche commerciali scorrette, perché possa dirsi integrato un illecito è necessario che la pratica produca uno sviamento del comportamento economico del consumatore. Come ha recentemente spiegato il Tar del Lazio, infatti, l'elemento della correttezza e quello del pregiudizio economico sono legati da un nesso di implicazione causale in quanto la scorrettezza deve consistere in un antecedente logico necessario a fronte delle scelte del consumatore. Il legislatore ha inteso...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Le sezioni per i brevetti perdono le vecchie liti

01/05/2009 La Consulta, con sentenza n. 123 del 30 aprile 2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice della proprietà industriale nella parte in cui affida alla competenza delle sezioni specializzate le procedure di reclamo iniziate dopo l'entrata in vigore del Codice anche se riguardano misure cautelari concesse secondo le norme precedentemente in vigore.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fusione inversa, virata del Fisco

28/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 111 del 27 aprile 2009, ha modificato un precedente parere, poco favorevole, espresso solo due mesi fa in materia di fusione inversa. Con il nuovo documento di prassi, l’Agenzia ha ritenuto riallineabili con imposta sostitutiva i plusvalori civilistici iscritti sui beni propri della incorporante. Da un punto di vista civilistico non c’è una particolare normativa che disciplini la fusione inversa e il documento Oic4 fa, quindi, esplicito richiamo alla...
DirittoDiritto Commerciale

Entrate: cambio di rotta sulla fusione inversa

28/04/2009 A seguito delle numerose richieste di chiarimento in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 172, comma 10-bis del Tuir, in riferimento all’operazione di fusione inversa, l’agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento, modificando il precedente parere, poco favorevole, espresso in proposito solo due mesi fa (risoluzione 46/E del 24 febbraio 2009). Con la risoluzione n. 111/E del 27 aprile 2009, quindi, l’Agenzia ha cambiato opinione dando buone notizie a tutte le società che hanno...
DirittoDiritto Commerciale

Segreti poco segreti

28/04/2009 Perché il dipendente possa essere punito per la divulgazione dei segreti aziendali è necessario che da tale condotta sia derivato, per la società, un concreto e provato danno. E' questo il contenuto di una sentenza della Cassazione, la n. 17744 del 27 aprile 2009, con la quale è stata annullata “perché il fatto non sussiste”, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di tre dipendenti di una ditta di Firenze che si erano appropriati dei segreti aziendali della società presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Torna la sanzione penale sulla mancata bollatura Siae

28/04/2009 Dal 21 aprile, data di entrata in vigore del decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 31 del 2009, torna la sanzione penale per chi viene trovato in possesso di Cd e Dvd senza bollino Siae. Col provvedimento si conclude il periodo, di circa un anno, di depenalizzazione in materia riconosciuta, a più riprese, dalla Cassazione. Dopo che una sentenza della Corte di giustizia del 2007 aveva considerato le disposizioni italiane che stabiliscono l'obbligo del bollino come “una regola...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale