Diritto Commerciale

La cause sulla concorrenza aprono le porte a Bruxelles

22/06/2009 Con pronuncia dell'11 giugno 2009 sulla causa C-429/07, la Corte di giustizia europea, intervenendo sull'interpretazione del regolamento 1/03 in materia di applicazione delle regole comunitarie di concorrenza da parte dei giudici nazionali, ha affermato l'ampliamento dei poteri della Commissione europea nei procedimenti interni per ogni questione che incida sulle norme comunitarie in materia. Il potere di intervento di Bruxelles, spiega la Corte, concerne anche i procedimenti che non riguardano...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Class action verso un nuovo rito

19/06/2009 Il voto sul Ddl sviluppo, contenente la disciplina della class action, probabilmente sarà di nuovo rimandato a dopo il 1° luglio. Lo slittamento, infatti, verrà sancito in un nuovo decreto milleproroghe del Governo, in arrivo la prossima settimana. Intanto, il Consiglio di Stato, con parere n. 1943/2009, si è mostrato favorevole alla possibilità della class action nei confronti della p.a. Per il Consiglio, se il servizio reso alla comunità dall'amministrazione è inferiorea gli standard...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Amministrativo

Tutti presenti in assemblea

19/06/2009 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1457 del 24 febbraio 2009, ha affermato la nullità delle deliberazioni sociali prese dall'assemblea di una srl in caso di mancato ricevimento, da parte di un socio, dell'avviso di convocazione dell'assemblea stessa. Tale nullità può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse entro tre anni dalla deliberazione.
DirittoDiritto Commerciale

Il falsario non può farsi pubblicità con gli originali

19/06/2009 Con sentenza nella causa C-487/07, la Corte di giustizia si è pronunciata in materia di pubblicità comparativa sancendo l'illegalità del comportamento tenuto da due aziende inglesi che imitavano profumi di lusso ed utilizzavano flaconi e scatole molto simili agli originali, protetti da marchi denominativi e figurativi. Per la Corte, in particolare, non è legittimo il vantaggio tratto dal carattere distintivo e dalla notorietà del marchio originario.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Revocatoria bancaria su misura

19/06/2009 Il Tribunale fallimentare di Milano, con la sentenza 6946/2009, si è pronunciato su una vicenda che vedeva un fallimento di una società in nome collettivo chiedere, esperendo azione revocatoria, la condanna della banca alla restituzione delle somme versate sul conto della società nei sei mesi anteriori al fallimento. I giudici milanesi, in particolare, hanno chiarito che per individuare le rimesse da assoggettare a revocatoria occorre, in primo luogo, determinare l'importo medio dei versamenti e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sfida dell'Antitrust: no ai protezionismi Ora liberalizzare

17/06/2009 Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, nella relazione annuale presentata ieri al Parlamento, ha invitato il legislatore ad andare avanti per il processo di liberalizzazione dei mercati senza lasciare spazio ai protezionismi alimentati dall'attuale recessione. “Va scoraggiato” spiega Catricalà “lo stillicidio di iniziative volte a restaurare gli equilibri del passato, a detrimento dei consumatori”. L'Antitrust suggerisce anche che le banche facciano passi in avanti sulla trasparenza...
Diritto CommercialeDiritto

La riforma fallimentare limita la bancarotta

16/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza del 12 giugno scorso, la n. 24468, sono intervenute in materia di successione di norme penali, affermando che, in questi casi, è necessario procedere ad un confronto tra le diverse fattispecie per individuare un eventuale spazio comune e che, qualora l'intervento successivo alteri la fisionomia del reato, ci si trova davanti ad una “abolitio criminis”. In questo contesto, la retroattività è giustificata per la volontà di continuare a punire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Un’ordinanza del Tribunale di Vicenza del 30 marzo 2009 applica una novità assoluta della riforma del diritto societario ad una società per azioni che, fatta oggetto di una denuncia al tribunale per gravi irregolarità amministrative, ha chiesto di ottenere la revoca del curatore speciale nominato dal tribunale, per avere deciso la sostituzione degli amministratori, non dei sindaci come richiede la norma: possono essere sostituiti i soli amministratori responsabili delle irregolarità nella...
DirittoDiritto Commerciale

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Con un'ordinanza del 30 marzo scorso, il Tribunale di Vicenza è intervenuto applicando, per la prima volta, la novità contenuta nella riforma del diritto societario di cui all'art. 2409 c.c. che permette, in caso di denuncia di condotte illecite nella gestione della società, la sospensione del procedimento giudiziario in caso di nomina di nuovi amministratori e sindaci in possesso di adeguati requisiti di professionalità. Per Assonime, che ha commentato l'importante pronuncia in una nota diffusa...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il marchio “descrittivo” merita la tutela europea

12/06/2009 Il Tribunale Ue di primo grado ha annullato una decisione con cui l'Uami (Ufficio dei marchi comunitari) aveva respinto il ricorso presentato dal marchio inglese “lastminute.com” della Lmn per far annullare la denominazione del concorrente italiano “Last Minute Tour” applicando il diritto interno inglese sulla tutela dei marchi e segni distintivi. Secondo l'Ufficio brevetti, però, il nome commerciale non aveva un carattere distintivo anche in considerazione del fatto che il consumatore sarebbe...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale