Diritto Commerciale

Se il creditore ci ripensa niente fallimento d'ufficio

20/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 4632 del 6 marzo 2009, ha spiegato che, in virtù del principio del giusto processo e dell'abolizione da parte del legislatore della dichiarazione di fallimento d'ufficio, il fallimento dell'impresa non può essere chiesto dal Pm, su segnalazione del Tribunale. La rinuncia da parte del creditore all'istanza di fallimento - spiegano i giudici di legittimità - comporta l'estinzione del procedimento, divenuto a pieno titolo processo di parti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il collegio sindacale, una tutela da estendere

18/04/2009 L’autore dell’articolo sostiene che in un mercato efficiente devono esservi chiare regole contabili e di governance, condivise e rispettate da tutti gli attori coinvolti nel sistema. Tuttavia, non è sufficiente che le suddette regole esistano solamente, ma è, soprattutto, necessario che funzionino grazie ad un sistema di controlli adeguati. Il sistema di governance è fortemente influenzato dalle dimensioni aziendali, dagli interessi coinvolti nella gestione societaria e dall’esigenza di tutelare...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, 30 € per integrare il registro delle imprese

18/04/2009 Il ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione - con il parere n. 31017 dello scorso 6 aprile, ha comunicato al sistema camerale (rete delle camere di commercio, Infocamere) che l’importo dei diritti di segreteria dovuti dalle Srl alle Camere di commercio per la comunicazione in via telematica dei dati utili ad integrare le risultanze del Registro imprese con quelle del soppresso libro soci è pari a 30 euro.
Diritto CommercialeDiritto

Imprese con comunicazione unica

18/04/2009 Approvato il provvedimento sulla “comunicazione unica” al Registro imprese (articolo 9 del dl n. 7/2007, convertito in legge n. 40), la semplificazione nell’avvio dell’attività imprenditoriale, col potenziamento dello sportello unico, è ora vicina a tramutarsi in realtà. La nascita giuridica dell’impresa individuale o societaria, presentando un unico modello in via telematica o con supporto informatico presso le Camere di commercio, aspetta la formalità della registrazione del decreto alla Corte...
Diritto CommercialeDiritto

Holding di famiglia più leggere

17/04/2009 Con una circolare diffusa ieri da Assoholding, la n. 4, vengono forniti dei chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto del ministero dell'Economia n. 29 del 17 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2009 ed in vigore a partire da domani. Così, l'attività di assunzione di partecipazioni viene definita dall'art. 6 del decreto come acquisizione e gestione di titoli o altri diritti sul capitale di società da cui consegue un legame con le partecipate; nello...
DirittoDiritto Commerciale

Sì al collegio nelle Srl minori

17/04/2009 Ove nell’atto costitutivo delle Srl non sia contenuta una clausola di autorizzazione alla nomina del collegio sindacale, esso dovrà restare in carica sino alla naturale scadenza del mandato, pur quando successiva alla data di approvazione del bilancio che certifica il rientro della Società nei limiti per la non obbligatorietà della nomina del collegio stesso. Questa conclusione è del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che, nel principio di revisione 002...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Società soggette a opa, discrezionalità sulla difesa

16/04/2009 Assonime, con circolare n. 18 del 15 aprile 2009, illustra le novità introdotte dal decreto anticrisi e il loro impatto sugli statuti societari delle società quotate. In particolare, l'art. 13 del decreto legge 185/2008 modifica la disciplina dell'opa con riferimento alla regola della passività, a quella della neutralizzazione e la clausola di reciprocità; il decreto anti-crisi sancisce, infatti, che l'applicazione della passività e della neutralizzazione è ora opzionale e deve essere...
DirittoDiritto Commerciale

Capitali di rischio, meno limiti per le società

11/04/2009 Il decreto incentivi introduce importanti novità nel campo del diritto societario. In particolare, con riguardo all'acquisto di azioni proprie da parte di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il limite del decimo del capitale sociale viene ampliato alla quinta parte del capitale stesso. Tale ampliamento riguarda anche le ipotesi disciplinate dall'art. 2357-bis c.c.  Altra novità concerne l'opa totalitaira, disciplinata dall'art. 106, comma 1 del Tuf: è ora previsto che...
DirittoDiritto Commerciale

Doppio regime fiscale nel caso di fusione tra una Srl e una fondazione

10/04/2009 Nel caso di fusione per incorporazione di una società di capitali (Srl) in un ente non commerciale (fondazione) si applica il doppio binario impositivo: cioè, al soggetto derivante dall’operazione straordinaria si applicheranno sia le regole della neutralità fiscale tipiche della fusione societaria sia quelle della trasformazione eterogenea. Nello specifico, infatti: - i beni dell’incorporata confluiti nell’attività d’impresa della fondazione beneficiano del regime di neutralità fiscale...
DirittoDiritto Commerciale

Gli enti di tipo associativo comunicano i dati per il controllo. Onlus: no alle erogazioni a catena

10/04/2009 La circolare 12/E/2009 verte sull’articolo 30, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del Dl anti-crisi, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 che introduce per gli enti di tipo associativo, che siano in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalle norme fiscali l’onere di comunicare all’agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali per avvalersi delle disposizioni di favore previste dall’art. 148 del Tuir e dall’art. 4 del Dpr 633/1972. Tale comunicazione di dati e notizie...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoAgevolazioni