Diritto Commerciale

Class action solo in 11 tribunali

27/04/2009 La commissione Industria del Senato ha approvato le nuove norme sull'azione collettiva volute dal Governo. In base all'emendamento presentato vengono individuate tre aree di diritti che possono essere tutelati attraverso la class action: - i diritti contrattuali di una pluralità di consumatori e utenti nei confronti di una impresa; - i diritti dei consumatori finali di un determinato prodotto nei confronti del produttore; - i diritti al risarcimento del danno derivante da pratiche...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

Il recesso come unica via d'uscita

27/04/2009 Il centro studi Ungdc, con la circolare n. 5 redatta il 15 aprile e appena approvata dal Comitato scientifico, ha precisato che l'iscrizione del recesso, nelle società di persone, deve essere ammessa dal registro delle imprese, su richiesta del socio amministratore superstite, anche nelle more delle modificazioni del contratto sociale. In tal modo, il recesso risulterà opponibile ai terzi a prescindere dall'intervento notarile finalizzato alla modifica dell'atto costitutivo. Quando, poi, il...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti al nodo revoca

27/04/2009 Con la riforma fallimentare è cambiata la revocatoria nei confronti delle banche. Così, ai sensi dell'art. 70, comma 3, della legge fallimentare, risulta revocabile il rientro inteso come differenza tra ammontare massimo delle pretese della banca nel periodo in cui è provata la conoscenza dello stato di insolvenza e il saldo finale. Anche alla luce delle nuove previsioni, tuttavia, rimangono i dubbi sulla disciplina applicabile alle rimesse bancarie (art. 67 L. Fall.). Sul punto, nonostante...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il controllo è di “rigore” sulle sanzioni alle società

27/04/2009 Nel testo della sentenza n. 15641 depositata il 10 aprile 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha spiegato che le società, qualora ricevano un vantaggio dal reato commesso dai loro amministratori, possono ben essere soggette anche alle misure cautelari; l'applicazione di queste ultime, tuttavia, rimane condizionata ad una serie di elementi: - l'esistenza dei reati che rappresentano il presupposto della responsabilità dell'ente; - l'esistenza dell'interesse o del vantaggio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Garanzie europee ai consumatori

24/04/2009 Con sentenza depositata ieri nella causa C-509/07, la Corte di giustizia, pronunciandosi su una questione pregiudiziale relativa all'interpretazione della direttiva del credito al consumo (87/102/Cee) sollevata dal Tribunale di Bergamo, ha spiegato che, contrariamente a quanto previsto dalla normativa italiana, non è necessaria la presenza di un rapporto di esclusiva tra venditore e creditore perché il consumatore possa esercitare, con ricorso, il diritto di risoluzione del contratto ed ottenere...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Quote Srl, la firma digitale passa comunque dal notaio

24/04/2009 Con ordinanza dello scorso 17 aprile, il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso contro l'iscrizione di una cessione di quote Srl, siglata con la firma digitale delle parti, il cui atto di trasferimento era stato trasmesso telematicamente da un commercialista senza l'autentica da parte del notaio. Per il Tribunale, in particolare, allo stato, e salvo successivo intervento legislativo, sarebbe iscrivibile il solo atto con firma autenticata dal notaio in quanto la firma digitale cui fa...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Libri digitali ad ampio raggio

23/04/2009 La circolare 19 aprile 2009 di Assonime si occupa della nuova normativa che consente la formazione e la tenuta con strumenti informatici dei libri dell’impresa. La questione esaminata è se l’articolo 2215-bis del Codice civile (introdotto dal Decreto anticrisi) disciplini solo la fase di tenuta dei detti libri o anche la loro conservazione. La conclusione plausibile è quella per cui il citato articolo si occupi solo della formazione delle scritture e non anche della loro conservazione. Di...
Diritto CommercialeDiritto

L’attestazione è ora onere del revisore, non più del sindaco

23/04/2009 Un'impresa leader nel settore della produzione e vendita di elettrodomestici, quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1987, è obbligata dal Tuf (Dlgs n. 58/1998) ad affidare il controllo contabile e di bilancio, anziché al collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta in un apposito albo. Chiede di conosce chi sia l'organo deputato al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5) del decreto IRAP, secondo cui, nella determinazione della base imponibile...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il calcio prepara l'obbligo del modello “salva-231”

22/04/2009 Nel corso del Convegno organizzato dal Centro studi “Federico Stella” svoltosi ieri a Milano sul tema “Le società di calcio alla prova del D.Lgs. 231/2001 – I modelli organizzativi tra giustizia penale e giustizia dello sport”, Marco Cardia, componente della commissione di vigilanza sui bilanci (Covisoc), ha proposto che i modelli organizzativi previsti dal decreto 231 diventino obbligatori anche per le società di calcio in modo tale da contrastare le condotte come quelle di Calciopoli e per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Senza “libro” incertezze sui soci

20/04/2009 Operativo dal 30 marzo 2009 l’articolo 16 del dl 185/2008 (Legge n. 2/2009) – sulla base del quale il libro dei soci delle Società a responsabilità limitata è espunto dal nostro ordinamento – per le Srl lo scenario muta radicalmente, attribuendo al Registro delle imprese la funzione prima affidata al libro soci. Così, a norma del nuovo articolo 2470, comma 1, del Codice civile: “il trasferimento delle partecipazioni ha effetto di fronte alla società dal momento del deposito” dell’atto traslativo...
Diritto CommercialeDiritto