Diritto Commerciale

Anticontraffazione a rischio

03/06/2009 Con il Collegato energia, attualmente all'esame della Camera, sono stati riformulati, tra i reati contro la fede pubblica, gli artt. 473 e 474 c.p.; nel dettaglio, con riferimento all'art. 473 c.p. resta la distinzione tra ipotesi di contraffazione, alterazione o uso effettuate su marchi o segni distintivi da quelle, più gravi, aventi ad oggetto brevetti, disegni o modelli industriali. In entrambe le ipotesi è punito chi compie le condotte essendo nella possibilità di conoscere l'esistenza del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Debutta il percorso digitale per le cessioni di quote Srl

02/06/2009 Sono entrate in vigore da ieri 1° giugno le disposizioni di cui al provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 1° aprile 2009 sulle modalità ed i termini per effettuare, per via telematica, la registrazione ed il pagamento  degli atti di cessione di quote di srl a cura degli intermediari abilitati. Sul sito dell'agenzia delle Entrate è disponibile il programma informatico “Cessione di quote societarie” che consente queste operazioni. La registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle entrate,...
DirittoProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Per il “societario” un addio veloce e senza rimpianti

02/06/2009 Il testo di riforma processuale civile, per come approvato dalla Camera, prevede la soppressione immediata, a partire dall'entrata in vigore della legge, del rito societario. Dopo soli sei anni di vita, questo procedimento, oggetto di tante critiche e censure anche sotto il profilo della costituzionalità, volge al termine dopo aver fallito lo scopo per il quale era stato preposto: la semplificazione delle controversie societarie. Il rito societario, in particolare, si è mostrato del tutto...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Lasci la società? Devi dirlo

02/06/2009 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 11548 del 19 maggio scorso - il socio che lasci la società di persone deve comunicare personalmente all'amministrazione il cambiamento, a pena di dover continuare a pagare le imposte sulla base dei redditi dell'impresa. Con la decisione, la Corte ha rigettato il ricorso presentato da un ex socio di una snc che non aveva comunicato al Fisco la sua uscita e che, quindi, aveva ricevuto un accertamento parametrato al reddito della piccola impresa. I giudici...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

L'Europa armonizza le azioni inibitorie

01/06/2009 Sulla Gazzetta Ufficiale Ue è stata pubblicata una direttiva, la n. 2009/22, che, a tutela dei consumatori europei, mira all'armonizzazione di tutti i provvedimenti inibitori presenti a livello comunitario. L'entrata in vigore di questa direttiva è fissata per il 29 dicembre 2009; entro tale data ciascuno Stato membro, oltre a dover individuare l'organo giurisdizionale o l'autorità amministrativa competente sulle azioni promosse dagli enti legittimati, dovrà predisporre le misure necessarie per...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Onlus iscritte nell’elenco in base ai dati sostanziali

01/06/2009 La Corte di cassazione è intervenuta, con la sentenza n. 11986/2009, a dirimere una controversia sorta tra l’agenzia delle Entrate e una Onlus marchigiana. La lite era sorta in quanto la Onlus aveva impugnato il provvedimento con cui l’Agenzia aveva rigettato la richiesta di iscrizione nell’anagrafe delle Onlus, data la mancanza dei requisiti dalla legge. La Commissione regionale d’appello aveva dato ragione alla contribuente annullando la sentenza della Ctr, sostenendo che quest’ultima aveva...
Diritto CommercialeDiritto

Controlli, la chance dei sindacati

30/05/2009 In tema di governance, il presidente dei dottori commercialisti Claudio Siciliotti punta sull’innalzamento del livello di responsabilità, competenza e indipendenza degli incaricati del controllo contabile e amministrativo, per ottenere di rigenerare un clima di fiducia. Non sulla proliferazione degli organi di controllo, legali e statutari, col rischio che operino sovrapponendosi.
DirittoDiritto Commerciale

Buonuscite ad aliquota piena

29/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 135 del 28 maggio, arriva alla conclusione che non vi sono dubbi sulla continuità del rapporto di lavoro nel “contesto di un trasferimento di ramo d’azienda”. Cioè, il passaggio di un dipendente da un datore di lavoro a un altro, a seguito del trasferimento di azienda, non determina la conclusione del rapporto di lavoro e ne è prova il fatto che il subentrante è chiamato, se necessario, a proseguire la rateizzazione delle trattenute delle...
DirittoDiritto Commerciale

Disconosciuto il bonus aggregazioni per difetto del requisito di indipendenza

29/05/2009 Due gruppi hanno inteso dare vita, attraverso una joint venture tra proprie controllate, ad un nuovo operatore comune nel settore in cui già operano. Una società appartenente al primo gruppo ha conferito un ramo di azienda ad una appartenente al secondo. L’operazione viene effettuata in neutralità fiscale (articolo 176 del Tuir). L'istante chiede il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori iscritti a titolo di avviamento e/o beni strumentali materiali o immateriali, emergenti a...
DirittoDiritto Commerciale

Tassazione ordinaria sulle buone uscite in caso di cessione d’azienda

29/05/2009 Nell’ambito di un programma di riorganizzazione aziendale, una società ha ceduto la propria linea farmaceutica “X” ad un’altra società, e in conseguenza di questa cessione d’azienda ha siglato un accordo con le rappresentanze sindacali per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato trasferiti. Sulla base di tale accordo, la società si impegna ad erogare a ciascun lavoratore a tempo indeterminato impiegato nella linea farmaceutica “X” 19 mensilità lorde, a titolo di rinuncia al vincolo di...
DirittoDiritto Commerciale