Diritto Commerciale

Niente registrazione se c'è il rischio di confusione

07/09/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata nella causa C-498/07, ha spiegato che, per valutare il rischio di confusione tra marchi comunitari occorre effettuare una valutazione globale, basata sulla somiglianza sia visiva, sia fonetica che concettuale. E' stata così confermata una sentenza con cui il tribunale di primo grado aveva annullato la decisione dell'Uami (ufficio per l'armonizzazione del mercato interno) di accettare la registrazione di un marchio comunitario del tutto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Violazioni concorrenza: l'ammenda va commisurata alla gravità e all'impresa

04/09/2009 Con sentenza pronunciata ieri sulla causa C-534/07, la Corte di giustizia europea ha rigettato il ricorso avanzato da due imprese tedesche contro la decisione con cui il Tribunale di merito le aveva condannate per violazione delle regole di concorrenza nel mercato comunitario. L'organo giudicante in primo grado, a sua volta, non aveva fatto che confermare quanto statuito dalla Commissione europea riducendo, tuttavia, l'importo della multa. Nel testo della sentenza, la Corte spiega come risulti...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

"EAS". Comunicazione dati entro il 30 ottobre 2009

04/09/2009 Sul sito delle Entrate, in homepage, è pubblicata la “Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi”. Modello (“EAS”) e istruzioni sono consultabili in versione PDF. L’Agenzia scrive: “E’ stato approvato, con Provvedimento del 2/09/2009, il modello con le relative istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi da presentare (art. 30 del d.l. n. 185). Il modello deve essere presentato sia dagli enti già...
Diritto CommercialeDiritto

Rileva il controllo di diritto, non di fatto

02/09/2009 In una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 245/E/2009 dell’1 settembre, una società partecipata al 60,99% del capitale sociale di un’altra società, ha aderito con questa, in qualità di consolidante, all’opzione per la tassazione di gruppo. La consolidante, benché sia controllante di diritto, non può “di fatto” determinare l’indirizzo operativo in autonomia, in quanto, in virtù di clausole statutarie e patti parasociali il socio di minoranza vede garantito un potere di veto e una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Riallineamento ex 128 Tuir

02/09/2009 Una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 244/E/2009 dell’1 settembre, risolve la questione concernente l’ambito applicativo della disposizione di cui all’articolo 128 del TUIR, che stabilisce che “fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore ed accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, (…), dedotte nel periodo d'imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'articolo 117 e nei nove precedenti dalla società o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Risarcimento a carico degli amministratori negligenti

01/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 18231 del 12 agosto 2009, ha rigettato il ricorso presentato dagli ex amministratori ed ex sindaci di una società contro la condanna al risarcimento del danno subito dalla società medesima in conseguenza della negligenza dagli stessi impiegata nella gestione dei rapporti di finanziamento. In particolare, ciò che veniva contestato era di aver concesso fidi sprovvisti di garanzie e portato in bilancio in maniera incompleta ed irregolare i relativi crediti per...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Trasformazioni regressive di spa e srl

31/08/2009 Il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato, con una massima del giugno 2008, si è occupato delle trasformazioni societarie di s.p.a. o s.r.l. spiegando come, in caso patrimonio netto negativo, sia legittimo deliberare la trasformazione in società di persone senza necessità di alcun preventivo intervento sul capitale sociale. Il quesito sottoposto ai notai si riferiva alle ipotesi previste dagli artt. 2447 e 2482 ter c.c.: si chiedeva, in particolare, se queste...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Corte di giustizia: clausola abusiva disapplicata anche d'ufficio

31/08/2009 La clausola contrattuale che risulti vessatoria può essere dichiarata inefficace anche senza una specifica domanda del consumatore il quale è tutelato, d'ufficio, dal giudice. E' quanto statuito dalla Corte di giustizia europea nel testo della sentenza pronunciata con riferimento alla causa C-243/08. Il caso esaminato dai magistrati europei riguardava una clausola contenuta in un contratto concluso tra un consumatore ungherese ed un professionista, clausola che non era stata espressamente...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Google news sotto istruttoria dell'Antitrust

28/08/2009 L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Google Italy per verificare se quest'ultima abbia abusato della sua posizione di “indiscussa predominanza nella fornitura di servizi di ricerca online” con riferimento al servizio “Google News Italia”, con il quale il portale “aggrega, indicizza e visualizza parzialmente notizie pubblicate da molti editori italiani attivi online”. Ciò che viene contestato dal Fieg, associazione degli editori che ha segnalato il potenziale abuso al Garante, è...
Diritto CommercialeDiritto

Il Tar Lazio annulla provvedimento antitrust su pubblicità ingannevole

26/08/2009 Con sentenza n. 8153 del 12 agosto scorso, il Tar della regione Lazio ha accolto il ricorso presentato da una casa automobilistica contro il provvedimento con cui l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva irrogato una sanzione di 150.000 euro per una pratica commerciale scorretta consistente in un depliant pubblicitario, relativo ad un'autovettura dell'azienda, nel quale sui leggeva la seguente frase: “soddisfa già oggi la norma Euro 5 sulle emissioni”. Mentre per l'Antitrust...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo