Diritto Commerciale

Nuova modulistica per l'impresa

26/08/2009 Per effetto delle novità introdotte nel sistema della pubblicità legale dell’impresa dal decreto 185/2008 (Legge n. 2/2009) si è reso necessario l’aggiornamento dei relativi moduli, per prevedere appositi campi per la denuncia delle imprese sociali che chiedono l’iscrizione al registro delle imprese. Ecco allora che il ministero dello Sviluppo economico provvede, con decreto del 14 agosto 2009, all’approvazione delle specifiche tecniche per la comunicazione unica al registro imprese e per il...
Diritto CommercialeDiritto

Concorrenza sleale anche se la clientela è potenzialmente comune

24/08/2009 Con sentenza n. 17144 del 2009, la Cassazione ha confermato una condanna, per concorrenza sleale, impartita dai giudici di merito ad un'azienda produttrice di calzature che aveva messo sul mercato scarpe con un marchio e segni distintivi del tutto simili a quelli della casa di moda “Ferragamo”. Mentre l'azienda ricorrente si era opposta alla condanna sostenendo che, quale piccola produttrice di piazza, non poteva essere considerata in concorrenza con la Ferragamo, i giudici di legittimità hanno...
Diritto CommercialeDiritto

Antitrust: multa da 600 mila euro per Telecom

18/08/2009 L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato la Telecom Italia con due multe per un totale di 600 mila euro. La prima sanzione (per 320 mila euro) consegue alle strategie ostruzionistiche che la società avrebbe messo a punto per creare difficoltà nel passaggio ad altri operatori delle linee di telefonia fissa di clienti che avevano deciso di cambiare fornitore. La seconda violazione contestata (con una multa da 280 mila euro) riguarda invece la strategia utilizzata al fine...
Diritto CommercialeDiritto

Riallineamento non rateizzabile

15/08/2009 Non è rateizzabile – afferma in un interpello l’Amministrazione finanziaria – la plusvalenza da riallineamento nel consolidato fiscale: l’opzione per il trasferimento in neutralità in costanza di consolidato è alternativa alla tassazione a rate della plusvalenza. In sede di riallineamento, la tassazione è in unica soluzione. Alessia Lupoi
DirittoDiritto Commerciale

Finalmente class action al via

15/08/2009 Con l'entrata in vigore, oggi, della Legge sviluppo anche in Italia potrà essere dato avvio alle azioni collettive. In particolare, questa procedura potrà essere attivata a partire dal 1° gennaio 2010 sugli illeciti commessi a partire da oggi. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Coop: utili distribuiti solo con riserve ricostituite

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 216 del 12 agosto 2009, spiega che il Dlgs 6/2003 - riforma del diritto societario - non ha previsto alcuna esplicita abrogazione della norma contenuta nell’articolo 3 della legge n. 28/1999, che prevede che "la disposizione dell'articolo 12, primo comma, della legge 16 dicembre 1977, n.. 904, riguardante l'esclusione delle somme destinate a riserve indivisibili dal reddito imponibile delle società cooperative e dei loro consorzi, deve intendersi...
DirittoDiritto Commerciale

Coop: utili distribuiti solo con riserve ricostituite

13/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 216 del 12 agosto 2009, spiega che il Dlgs 6/2003 - riforma del diritto societario - non ha previsto alcuna esplicita abrogazione della norma contenuta nell’articolo 3 della legge n. 28/1999, che prevede che "la disposizione dell'articolo 12, primo comma, della legge 16 dicembre 1977, n.. 904, riguardante l'esclusione delle somme destinate a riserve indivisibili dal reddito imponibile delle società cooperative e dei loro consorzi, deve intendersi...
DirittoDiritto Commerciale

Il Notariato sul diritto societario

12/08/2009 Dalle massime dell’Osservatorio del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato – emanate in data 13 luglio 2009 – si leggono i seguenti chiarimenti in tema di diritto societario: - non è ammissibile, nelle Società a responsabilità limitata, il rinvio dell’assemblea di cinque giorni da parte dei soci che si dichiarano non sufficientemente informati, a meno della espressa previsione in specifica clausola statutaria; - si può, negli statuti delle Srl e delle Spa,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Non è necessaria la forma scritta nella cessione di quote

10/08/2009 La Corte di appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1636 del 2009, spiega che, in caso di cessione di azioni o quote di una società di capitali o di persone fisiche, non è necessaria la forma scritta ad substantiam. Questo perché dette operazioni hanno come oggetto immediato la partecipazione sociale mentre la quota parte del patrimonio rappresenta solo l'oggetto mediato dell'operazione stessa. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Commerciale

Istruzioni sulle fusioni transfrontaliere

05/08/2009 L'Osservatorio lombardo sulla riforma del diritto societario, composto dal Comitato regionale notarile lombardo e dai conservatori dei registri imprese della Lombardia, ha messo a punto un documento in materia di operazioni di fusione transfrontaliere per come disciplinate, nel nostro ordinamento, dal decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 108 in attuazione della Direttiva comunitaria 2005/56/Ce. In base a questo provvedimento viene sancita la prevalenza della legge nazionale della società...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale