Diritto Commerciale

Acquisto cd falsi: si ricade nel penale se il fine è il commercio

16/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35080 del 9 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Bergamo contro la sentenza di assoluzione pronunciata dai giudici dei gradi precedenti in favore di un uomo, imputato per il reato di ricettazione e per l'acquisto, volto al commercio, di cd falsi. Mentre il Tribunale aveva ritenuto che il fatto di specie non fosse punibile dalla legge come reato dovendosi, per contro, applicare la sola sanzione amministrativa di cui all'art....
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

L'Oua bacchetta l'Antitrust

15/09/2009 Con delibera approvata ieri 14 settembre, l'Oua ha preso posizione riguardo alla decisione dell'Antitrust di avviare un'istruttoria contro l'Ordine degli avvocati di Brescia dopo che quest'ultimo aveva sanzionato alcuni avvocati milanesi per aver aperto un negozio giuridico su strada. L'invito è quello di procedere all'archiviazione della pratica in considerazione del fatto che, precisa il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, “gli avvocati non sono imprese, che gli ordini non sono...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Cambio del gestore telefonico in tre giorni

15/09/2009 Con sentenza n. 4534 del 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sospendendo la sentenza del Tar del Lazio che imponeva il blocco della delibera n. 78/2008 con cui la Agcom obbligava le aziende telefoniche a portare a termine la procedura di portabilità del numero di cellulare entro tre giorni al massimo. Ripristinato, dunque, il termine massimo di tre giorni fissato a garanzia del consumatore.
Diritto CommercialeDiritto

Niente copia privata se il dvd è a rischio pirateria

15/09/2009 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 8787 del 2009, si è pronunciato su un ricorso presentato da un uomo che aveva acquistato regolarmente un dvd ma che, a causa delle difese anti-pirateria adottate dalla società produttrice, non aveva potuto realizzare una copia dello stesso per uso privato così come gli era consentito dalla legge sul diritto d'autore. Per questo aveva adito il Tribunale citando la Universal pictures Italia. Per i giudici di merito, tuttavia, l'apposizione delle difese anti-...
DirittoDiritto Commerciale

Riduzione del capitale sociale in misura pari al valore nominale per non modificare le quote

14/09/2009 Una delle massime formulate il 13 luglio 2009 dall’Osservatorio del consiglio notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato esamina le operazioni sul capitale sociale che la società dalla quale recede un socio deve compiere. Ed afferma che, quando il valore della quota al socio in uscita non può essere rimborsato tramite le riserve disponibili, né la quota può essere acquistata da altri soci o da terzi, il capitale sociale potrà essere ridotto - ai sensi dell’articolo 2437-quater, comma 6,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si ricorda che: - sono tenuti...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si precisa che l’adempimento mira a...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Per il 30 ottobre è atteso il primo censimento sugli enti associativi

10/09/2009 Sulla base di quanto disposto dall’articolo 30 del Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, sono previsti una serie di controlli aggiuntivi sui soggetti appartenenti al cosiddetto “terzo settore”. Si tratta di un censimento che gli oltre 200mila enti associativi italiani dovranno inviare all’agenzia delle Entrate, per via telematica entro il 30/10/2009, con il quale risponderanno su tutti gli aspetti giuridici ed economici della vita associativa. Per lo più, però, l’operazione sembra...
Diritto CommercialeDiritto

Bancarotta: nel capo di imputazione non è necessario indicare le singole voci distratte

09/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza dell'8 agosto scorso, la n. 32177, ha respinto il ricorso presentato dal presidente di una S.r.l. contro la sentenza di condanna impartitagli per bancarotta patrimoniale e documentale. A detta dell'uomo, la decisione impugnata faceva riferimento ad un capo di imputazione impreciso - in quanto non erano state indicate le voci patrimoniali distratte – e si basava sulla considerazione di scritture contabili non inesistenti o false ma, al massimo, incomplete. Di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il giudice penale non può sindacare sulla dichiarazione di fallimento

09/09/2009 Con sentenza n. 32178 depositata l'8 agosto 2009, la Cassazione ha confermato una condanna per bancarotta patrimoniale impartita nei confronti di una S.r.l.; quest'ultima aveva presentato ricorso sostenendo che, se le fossero state applicate le nuove norme del diritto fallimentare, non sarebbe stata dichiarata fallita. Secondo la Suprema Corte, tuttavia, non è sindacabile, da parte del giudice penale, la dichiarazione di fallimento emessa sulla base del superamento delle soglie di fallibilità da...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale