Diritto Commerciale

Società quotate. Trasparenza solo dal dirigente preposto alla contabilità

19/07/2009 La Commissione nazionale per le Società e la Borsa (Consob) richiama l’attenzione – nella comunicazione n. DEM/9058755 del 23 giugno 2009 - sulla necessità che nelle note di commento alle relazioni finanziarie vengano fornite ampie informazioni in ordine alle motivazioni a supporto delle scelte effettuate con riferimento alla figura del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Il dirigente preposto è figura indispensabile alle società quotate. Egli assicura la...
DirittoDiritto Commerciale

Indice Isee per le borse di studio

18/07/2009 Con risoluzione n. 186/E datata 17 luglio, l’Amministrazione finanziaria specifica che le onlus, che operano nel campo dell’istruzione, possono adottare i parametri Isee per individuare l’effettivo stato di necessità che ha spinto il soggetto a richiedere l’assegnazione di borse di studio. Si prende in considerazione lo stesso indicatore della situazione economica equivalente stabilito per l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie nella Regione in cui l’ente erogante opera. Gli...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Lotta alla pirateria: Legal Bay al via

16/07/2009 Si è svolto martedì, presso la sede della Direzione Generale della SIAE, a Roma, un incontro per  annunciare l'avvio del progetto denominato “Legal Bay” messo a punto dalla Società Italiana Autori Editori. Questo servizio consentirà a tutti gli utenti italiani di scaricare contenuti digitali audio video in modo sicuro e di grande qualità, come alternativa legale ed economicamente sostenibile al downloading e al file sharing illegale. Coinvolti nell'iniziativa, tutti gli operatori del mercato...
DirittoDiritto Commerciale

Scissione parziale non proporzionale: “vitality test” sui ricavi della gestione caratteristica

15/07/2009 Con risoluzione n. 183/E del 13 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate affronta una complessa operazione di scissione parziale non proporzionale, tramite la quale una società di capitali trasferisce parte del proprio patrimonio, composto da tre rami aziendali distinti, a tre diverse società a responsabilità limitata. Dopo l’operazione, la società ha continuato a svolgere la propria attività caratteristica di produzione e trasformazione oltre a mantenere la proprietà di altri stabilimenti...
DirittoDiritto Commerciale

Test di vitalità effettuato sui ricavi della gestione caratteristica

15/07/2009 Oggetto di analisi da parte dell’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 183/E, è una complessa operazione di scissione parziale non proporzionale, tramite la quale una società di capitali trasferisce parte del proprio patrimonio, composto da tre rami aziendali distinti, a tre diverse società a responsabilità limitata. Avendo la società istante maturato fino al periodo d’imposta 2007, perdite fiscali per oltre 60 milioni di euro, essa si rivolge al Fisco per chiedere chiarimenti in merito...
DirittoDiritto Commerciale

Nuovi obblighi per le cooperative

14/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva dal Senato, contiene alcune modifiche alla disciplina civilistica delle società cooperative. In particolare, la nuova definizione di società cooperativa include l’obbligo dell’iscrizione all’albo delle cooperative. Tra le novità, anche l'obbligo di comunicazione dei dati e delle notizie di bilancio, la previsione della perdita dei requisiti di mutualità per il mancato rispetto delle condizioni di prevalenza stabilite all’articolo...
DirittoDiritto Commerciale

Protezione rafforzata per marchi e brevetti

13/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, approvato in via definitiva la scorsa settimana, contiene alcune disposizioni che rafforzano la lotta alla contraffazione e all'alterazione dei marchi e brevetti. Nel dettaglio, il nuovo art. 473 c.p. prevede un innalzamento a sei mesi della pena minima prevista in caso di alterazione, contraffazione o utilizzo di marchi o segni distintivi, nazionali o esteri registrati. Se oggetto di contraffazione o alterazione sono i brevetti, disegni o modelli industriali,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Class action parzialmente retroattiva

12/07/2009 Dal combinato disposto di cui agli artt. 49 e 33 della nuova legge sullo Sviluppo, approvata definitivamente nei giorni scorsi, sembra possa desumersi che l'azione collettiva, al suo debutto slittato al 1° gennaio 2010, potrà essere attivata anche per gli illeciti commessi nel 2009, a partire, cioè, dalla data di entrata in vigore della legge Sviluppo stessa. Questa parziale retroattività dipende, in realtà, dalla riscrittura finale delle regole sull'azione collettiva anche se, allo stato, come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Cessione immobili: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 178 del 9 luglio 2009, è chiamata ad esprimersi in merito ad un caso che vede la società istante nella veste di beneficiaria di immobili (impiegati originariamente in attività che davano luogo ad operazioni esenti) di alcune scisse trasferiti alla stessa tramite operazioni di scissione. L’Agenzia spiega che l’impiego di tali beni in operazioni di locazione imponibili ai fini Iva, può far recuperare alla beneficiaria l’Iva non detratta sugli acquisti...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Scissione parziale: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 178/2009, interviene in merito al caso della beneficiaria, gruppo societario operante nel settore della sanità che dal 2008 è interessato da un progetto di riorganizzazione, di 5 operazioni di scissione parziale a seguito delle quali la stessa è intestataria di un ampio patrimonio immobiliare da destinare alla propria attività tipica di locazione, che avrà ad oggetto immobili strumentali per natura in regime di imponibilità Iva. L’istante riferisce che,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi