Diritto Commerciale

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Semplificazione per fusioni e scissioni societarie

30/09/2009 Il Governo, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 della Legge Comunitaria 2008, ha esaminato, il 29 settembre 2009, in seduta di preconsiglio, lo schema del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/63/CE del 13 novembre 2007, contenente semplificazioni in materia di fusioni e scissioni societarie. Per il recepimento di questa direttiva, l'Italia è già stata messa in mora dalla Commissione europea attraverso l'avvio di una procedura d'infrazione. In particolare,...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Il libro soci "facoltativo" per riconoscere spazio all'autonomia statutaria delle Srl

29/09/2009 Il giudice del Registro imprese di Verona non ritiene possibile subordinare l’efficacia del trasferimento della partecipazione societaria ad altri adempimenti rispetto al deposito nel Registro imprese, poiché considera la norma inderogabile dall’autonomia privata. Un giudizio rigido, in controtendenza con lo spirito della riforma del 2003, volta a riconoscere ampio spazio all’autonomia statutaria. Il giudice si è pronunciato in senso contrario alla eventualità della istituzione volontaria del...
DirittoDiritto Commerciale

Il Cnf risponde all'Antitrust

26/09/2009 Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Censimento Terzo settore. Ottenuto lo slittamento del termine

24/09/2009 Agenzia delle Entrate ed esponenti dell’Agenzia per le Onlus, del Forum del Terzo settore e del Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato si sono incontrati, giungendo ad un rinvio del termine di presentazione, ad opera delle associazioni, del modello Eas. Non vale dunque più la data del 30 ottobre 2009, prevista dal dl "anticrisi" (n. 185).
Diritto CommercialeDiritto

Circolare Assonime sulla disciplina della class action

24/09/2009 Assonime, l'associazione delle società per azioni, con circolare n. 38 diffusa il 23 settembre 2009, è intervenuta sulla disciplina della class action per come contenuta nel codice del consumo dopo le modifiche introdotte dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Vari gli spunti interpretativi forniti nel testo sia con riferimento alla portata che alle caratteristiche di questo strumento. In particolare, per quanto concerne l’ambito oggettivo di applicazione della disciplina, Assonime si sofferma sul...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeProfessionisti

Abuso di diritto "contrattuale"

22/09/2009 Con sentenza n. 20106 depositata il 18 settembre scorso, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da alcuni ex concessionari Renault contro le decisioni con cui i giudici di merito non avevano riconosciuto loro alcun diritto di indennizzo nei confronti della Renault Italia S.p.a. a seguito dell'esercizio da parte di quest'ultima del recesso ad nutum come espressamente pattuito nel contratto di concessione. Il Tribunale, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano escluso che...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Antitrust Vs avvocati

22/09/2009 Con un comunicato stampa del 21 settembre, l'Antitrust ha annunciato di aver inviato a Governo e Parlamento una segnalazione per illustrare le gravi restrizioni che il testo di riforma della professione forense, adottato dal Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato, determinerebbe rispetto al funzionamento dei mercati e della concorrenza. Per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ciò che desta maggiori preoccupazioni sono le disposizioni che prevedono l’estensione...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Riforma forense: l'Antitrust ribadisce il no ai minimi tariffari

18/09/2009 Il presidente dell'Agcom, Antonio Catricalà, intervenendo nel dibattito sulla riforma dell'ordinamento forense, ha ribadito come il ritorno ai minimi tariffari inderogabili rappresenti “un evidente passo indietro rispetto all'esigenza, più volte sottolineata dall'Autorità, di aprire il mondo delle professioni alla concorrenza”. Proprio per tale motivo, è intenzione dell'Antitrust inviare una segnalazione all'Esecutivo e al Parlamento per illustrare quali aspetti del disegno di legge all'esame...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

L'abolizione del libro soci non è “derogabile dall’autonomia privata”

16/09/2009 Con sentenza 1289, depositata il 14 settembre 2009, il giudice del registro delle imprese del Tribunale di Verona ha ribadito la natura imperativa del 1° comma dell’articolo 2470 del Codice civile, come modificato dalla legge 2/2009, nella parte in cui prevede che il trasferimento delle partecipazioni ha effetto di fronte alla società dal momento del deposito presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. La legge 2/2009 ha abolito il libro soci...
DirittoDiritto Commerciale