Diritto Commerciale

Opportunità per le imprese coop dal Ddl sviluppo. Che è quasi Legge dello Stato

10/07/2009 Il Senato della Repubblica dà il via libera (ieri) al Ddl sviluppo. Il provvedimento ha ottenuto 154 voti favorevoli e un contrario. Un senatore si è astenuto. L’opposizione non ha partecipato al voto. Il provvedimento offre largo spazio alle imprese. Per le cooperative, sarà sufficiente presentare la comunicazione unica all'ufficio del registro delle imprese presso le camere di commercio, per determinare l'iscrizione automatica all'albo delle società cooperative. Il beneficio deriva dal...
Diritto CommercialeDiritto

Il "Bounty" non è marchio comunitario

09/07/2009 Il Tribunale di primo grado della Comunità europea, con decisione nella causa T-28/08, ha respinto il ricorso presentato dalla società Mars contro il diniego disposto dall'Uami alla registrazione, come marchio comunitario, della forma della barretta di cioccolato “Bounty”. Secondo i giudici europei, in particolare, la forma tradizionale della barra di cioccolato sarebbe priva di carattere distintivo. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

La Pec secondo Assonime

09/07/2009 Assonime dedica la sua circolare numero 28 (7 luglio 2009) allo strumento che accorda al messaggio di posta elettronica eguale valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale: la Posta elettronica certificata (in acronimo “Pec”). E’ assai attuale il tema oggetto dei chiarimenti dell’Associazione, che rammenta come sia necessario, per le imprese appena nate, indicare al registro delle imprese il proprio indirizzo di Pec, mentre, per le imprese già esistenti, l’adempimento porta la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Adempimenti per la "ComUnica"

09/07/2009 Il Dpcm 6 maggio 2009 illustra gli adempimenti amministrativi ai fini dell'iscrizione al registro delle imprese e agli effetti previdenziali, assistenziali e fiscali. L’interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese la comunicazione unica (“ComUnica”), secondo il modello approvato con il decreto della modulistica. Il modello é presentato in modalità telematica o mediante supporto informatico. La comunicazione pervenuta al registro delle imprese e sottoposta ai controlli...
Diritto CommercialeDiritto

Da ottobre l’impresa nascerà in un giorno

08/07/2009 Si è già scritto (ieri su Edicola) circa le semplificazioni “burocratiche” per la registrazione integrata dell’avvio dell’attività d’impresa, con front office esclusivo il registro imprese della Camera di commercio. Una rivoluzione che merita qualche rigo in più. A tal fine, torniamo sul dpcm 6 maggio, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 152/2009. Fissa le regole del gioco, indicando come, on-line, si potrà accedere alla registrazione in unica soluzione ma con effetto anche verso Entrate, Inps,...
Diritto CommercialeDiritto

Tutela più forte sul copyright

08/07/2009 Il disegno di legge sullo sviluppo, ora in discussione in Senato, introduce due importanti strumenti per la lotta al fenomeno della contraffazione dei marchi e brevetti industriali: la confisca obbligatoria, anche per equivalente, introdotta dal nuovo articolo 474 bis c.p. e l'applicabilità della responsabilità amministrativa degli enti anche per tale categoria di delitti. Mentre la prima misura prevede, per i reati di cui agli artt. 473 e 474 c.p., la confisca obbligatoria delle cose che...
DirittoDiritto Commerciale

Unione neutra tra aziende Ue se presenti stabilmente in Italia

07/07/2009 Argomenti della risoluzione 175 del 6 luglio 2009 dell’agenzia delle Entrate sono la fusione tra società residenti in altri Stati membri dell’Ue (nel caso di specie Regno Unito e Belgio) ai sensi della direttiva n. 90/434/CEE e il trattamento fiscale delle stabili organizzazioni in Italia. Si spiega che, nella sussistenza dei requisiti della direttiva citata, in Italia è fiscalmente neutrale la fusione tra due società con stabile organizzazione nel nostro Paese, entrambe, e residenti in Stati...
DirittoDiritto Commerciale

Se sussistono i requisiti della direttiva 90/434/CEE la fusione tra società Ue con stabili organizzazioni in Italia è neutra

07/07/2009 L’operazione di fusione prospettata nella risoluzione 175/E/2009 prevede: - l’incorporazione di una società di capitali belga, con stabile organizzazione in Italia, ad una società del Regno unito, con stabile organizzazione in Italia, ai fini della costituzione di una Società per azioni europea (SE); - alla data di efficacia della fusione, la società belga si estinguerà (con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese belga) e il suo patrimonio sarà trasferito alla...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Comunicazione per il registro

07/07/2009 Con titolo “Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7”, è ospitato in “Gazzetta Ufficiale” 152 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 maggio 2009. Delibera gli adempimenti amministrativi per l'iscrizione al registro delle imprese e ai fini previdenziali, assistenziali,...
Diritto CommercialeDiritto

Promosse le soglie di fallibilità

02/07/2009 Con sentenza n. 198 del 1° luglio 2009, la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità avanzata dal Tribunale di Napoli in ordine all'articolo 1, comma 2 della legge fallimentare, come modificata dal dlgs 169/07, nella parte in cui attribuisce all'imprenditore l'onere di dimostrare la sua collocazione al di sotto delle soglie di fallibilità. Secondo il Tribunale partenopeo, in questo modo verrebbe lasciata all'imprenditore la possibilità di sfuggire alla procedura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale