Diritto Commerciale

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

17/12/2009 Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileFiscoDiritto Amministrativo

Obbligazioni Lehman: non è responsabile la banca che ha curato gli acquisti

15/12/2009 Con sentenza del 5 novembre 2009, il Tribunale di Venezia ha rigettato la domanda con cui una donna chiedeva che fosse dichiarata la nullità dell'ordine di acquisto di obbligazioni Lehman da lei sottoscritto e che le venisse restituita la somma investita pari a 30.000 euro da parte della banca che aveva curato l'acquisto. L'attrice sosteneva che la banca avesse violato gli obblighi informativi su di essa incombenti sulla base della legislazione a tutela del risparmio. Per i giudici milanesi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Pronta la versione definitiva del modello di Comunicazione Unica

14/12/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 3 dicembre 2009, il decreto 19 novembre 2009, “Modifiche al modello di comunicazione unica per la nascita dell’Impresa”, reso dal ministero dello Sviluppo economico di concerto con i ministeri della Pubblica amministrazione e l’Innovazione, del Lavoro, con l’agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail. Il provvedimento, che recepisce alcune modifiche introdotte nel quadro delle regole tecniche approvate con il Dcpm 6 maggio 2009, segna un...
Diritto CommercialeDiritto

Transazione fiscale e Costituzione

13/12/2009 Nell’analisi di Enrico de Mita, attraverso il consueto spazio riservatogli dal Sole 24 Ore, è trattato il tema della transazione fiscale (art. 182-ter legge fallimentare) che vede riconosciuta la riduzione del debito fiscale, in determinate condizioni, nei confronti delle imprese in crisi che si trovano in fase di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti. L’autore pone l’attenzione su alcuni punti, come la disparità di trattamento con le procedure concorsuali (per lo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sta per scadere il termine per l’invio dell’Eas

13/12/2009 Il 15 dicembre 2009 è la data ultima per inviare, esclusivamente online, il modello Eas. Si ricorda che la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali per gli enti associativi deve essere effettuata una volta soltanto salvo cambiamento dei dati esposti, nel qual caso un’ulteriore comunicazione dovrà essere fatta entro il 31 marzo dell’anno successivo alla variazione.
Diritto CommercialeDiritto

Oltre il 15 dicembre alcuno sconto fiscale per gli EAS

11/12/2009 Il Modello EAS, reso obbligatorio dal provvedimento del 2 settembre 2009 – “Approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presentare ai sensi dell’articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.” - va presentato dagli enti di natura privata, con o senza personalità giuridica, che siano costituiti al 29 novembre 2008 (data di entrata in vigore del d.l. n....
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto

Sindaci e manager alleggeriti

09/12/2009 Una pronuncia di Cassazione, la numero 36595 del 2009, applica la riforma del diritto societario 2003 sostenendo, a proposito della posizione di garanti che rivestono, in azienda, sindaci e amministratori non operativi (poiché non hanno mandati esecutivi), che solo la prova della commissione di un fatto illecito o della concreta conoscibilità di esso, in presenza di segnali inequivocabili, può identificare, in capo a queste figure, un obbligo d’attivazione che scongiuri la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Le date dell’Eas

06/12/2009 Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda: - le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009; - la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione. Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Modello aggiornato per la comunicazione unica

04/12/2009 E’ stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” del 3 dicembre 2009 n. 282, il decreto 19 novembre 2009, dal titolo: “Modifiche al modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa.”. Il modello, che sostituisce quello approvato con precedente decreto a firma dello Sviluppo economico (il decreto 2 novembre 2007), dovrà essere presentato all’Ufficio del Registro delle Imprese per assolvere tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione nel Registro stesso e ai fini...
Diritto CommercialeDiritto