Diritto Commerciale

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Responsabilità per danno in capo agli amministratori anche se privi di deleghe

28/04/2011 La sentenza 9384/2011, depositata in data 27 aprile dalla Prima sezione civile della Corte di Cassazione, amplia la sfera di applicazione della responsabilità per danno nei confronti degli amministratori delle società di capitali, aumentando i doveri dell’organo di amministrazione. La Prima sezione civile – analizzando il caso risalente ai primi anni ’80, in cui una società assicurativa era stata multata dall’Isvap per aver esercitato un ramo non autorizzato di attività, con conseguente...
DirittoDiritto Commerciale

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 La circolare 15/2011, emanata il 14 aprile dalle Entrate, si occupa del riformato articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, che – leggiamo nel nuovo testo - conferisce vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari alle imprese aderenti a un contratto di rete, i quali consistono in una sospensione d’imposta degli utili realizzati dalle singole imprese, al sussistere di precisi requisiti e adempimenti.
Diritto CommercialeDiritto

Il ruolo del presidente dell'assemblea delle Spa

28/04/2011 Lo Studio di Impresa n. 70-2009/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa del Consiglio Nazionale del Notariato lo scorso 16 marzo 2011, ha affrontato il tema “Il presidente dell'assemblea”. In particolare, viene chiarito il ruolo di questo organo dell'assemblea delle S.p.a. il quale – ricordano i notai - è tenuto alla verifica della regolarità della costituzione dell'assise, a regolare il suo svolgimento, ad accertare l'identità, la legittimazione dei presenti, i risultati delle...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

No a plusvalenza Irpef o imponibile Iva per l'affitto dell'unica azienda

23/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8668 del 15 aprile 2011, ha condiviso le conclusioni raggiunte dal giudice di merito secondo cui non comporta plusvalenza tassabile o autoconsumo imponibile ai fini Iva l'affitto dell'unica azienda da parte dell'imprenditore individuale. La questione era sorta per un accertamento disposto dal fisco il quale aveva ripreso a tassazione nei confronti di un contribuente, esercente attività di affittacamere che aveva concesso in affitto la propria azienda,...
Diritto CommercialeDiritto

Sanzioni da decreto 231 anche alle imprese individuali

22/04/2011 Con la sentenza n. 15657 depositata lo scorso 21 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della sanzione interdittiva della revoca dell'autorizzazione alla raccolta e conferimento di rifiuti speciali nei confronti di una impresa individuale, coinvolta in un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di trattamento dei rifiuti. La piccola azienda...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Class action: niente legittimazione processuale multipla

22/04/2011 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 7 aprile, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva presentata da un'associazione di consumatori, unitamente ad uno stesso di questi ultimi, avverso la Banca Popolare di Novara al fine di accertare delle pratiche commerciali poste asseritamente in essere. Secondo i giudici di merito, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 140 bis del Codice del consumo, secondo cui ciascun componente di classe può agire anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il punto 9 delle norme di comportamento pubblicate dal Cndcec

18/04/2011 Con le bozze delle tre norme di comportamento redatte dal Cndcec, si forniscono indicazioni in caso il professionista che ricopre incarichi nei collegi sindacali debba sostituirsi all’amministratore per omissioni o inerzia dello stesso. In tale ipotesi, il collegio sindacale deve espletare le funzioni dell’organo di governo e, per fare ciò, il collegio si deve appositamente riunire e, nell’occasione, deve essere redatto un verbale che, successivamente, dovrà essere trascritto nel libro delle...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Dichiarazioni 2011: la gestione delle riserve

18/04/2011 Anche le società di capitali che non procedono ad erogare o che presentano perdite devono, al pari di quelle che distribuiscono utili e riserve, compilare il prospetto del quadro RF di Unico SC. Tale quadro, infatti, serve a monitorare ai fini fiscali la distribuzione delle riserve. Il patrimonio delle società è costituito dal capitale e dalle riserve, che sono differenziabili in: - riserve di utili libere (se distribuite, producono reddito di capitale tassato in capo al percettore);...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia: tutela del marchio solo se effettivamente utilizzato in ogni Stato

18/04/2011 Secondo i giudici della Corte di giustizia Ue – causa C-96/09 del 29 marzo 2011 – la tutela propria del marchio in ambito Ue è garantita, ai sensi del regolamento n. 40/94, se il segno sia effettivamente utilizzato in ogni Stato e se il suo uso sia sufficientemente significativo nel traffico commerciale. E' stato quindi accolto il ricorso avanzato dalla società americana produttrice della birra Bud a cui il Tribunale europeo di primo grado aveva impedito la registrazione del marchio dando...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale