Diritto Commerciale

Il socio lavoratore può ricoprire la carica di presidente della stessa cooperativa

10/06/2011 Con il messaggio 12441 dell'8 giugno 2011 l'Inps rende noto il proprio orientamento circa la compatibilità del socio di cooperativa a svolgere l'incarico anche di presidente della stessa, sciogliendo la riserva avanzata con precedente messaggio del 2007 n. 18663. Partendo dalla normativa che riguarda le cooperative, Legge n. 142/2001, per la quale il socio lavoratore di cooperativa può intraprendere un ulteriore e distinto rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore che sottrae liquidità all'azienda in crisi

10/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12643 del 9 giugno 2011, ha confermato la condanna al risarcimento impartita dai giudici di appello nei confronti dell'amministratore di una Srl fallita che aveva sottratto liquidità all'azienda, in grave difficoltà economica, per comprare un immobile, poi concesso in locazione alla moglie. L'uomo aveva promosso ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando la fondatezza dell'azione di responsabilità nei suoi confronti nonché l'asserita...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Aidc. L’avviamento passa al conferitario unitamente all’azienda

09/06/2011 L'8 giugno 2011, la Commissione Norme di Comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato la norma 181, in materia di “Conferimento d’azienda e regime fiscale dell’avviamento”. Scopo del documento è offrire agli operatori un’interpretazione chiara dell’argomento, oggetto di frequenti controversie, discostandosi al contempo da quanto sostenuto dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/2010. Nel documento di prassi, l'Amministrazione...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Atto di indirizzo sulla configurabilità di un Trust Onlus

07/06/2011 L'Agenzia per il Terzo settore ha approvato, lo scorso 25 maggio 2011, un atto di indirizzo in relazione alla configurabilità di un Trust come Onlus. L'Agenzia fa riferimento, in primo luogo, a quanto disposto dall'articolo 10 del D.Lgs. 460/97 il quale, nell'elencare i soggetti che possono essere Onlus, dopo aver richiamato le figure giuridiche disciplinate dal codice civile ossia associazioni, fondazioni e comitati menziona, in via generale e residuale, “gli altri enti di carattere...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Non è pratica parassitaria comprare parole sul motore di ricerca

06/06/2011 Il Giurì di autodisciplina pubblicitaria, nella pronuncia n. 17/2011, ha escluso che l'acquisto di parole chiave all'interno di un motore di ricerca possa essere in contrasto con l'art. 13.2 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Nei fatti è accaduto che due imprese che esercitano attività di vendita di prodotti assicurativi hanno acquistato da Google le parole chiave (chiarezza.it e www.chiarezza.it): facendo ciò, secondo un'altra società attiva nel settore...
Diritto CommercialeDiritto

In “G.U.” il decreto con gli importi dei diritti camerali per il 2011

04/06/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 3 giugno 2011, è stato pubblicato il decreto 21 aprile 2011 del ministero dello Sviluppo economico, contenente le misure del diritto annuale dovuto per l'anno 2011 alle Camere di commercio, da parte delle aziende che ne richiedono l’iscrizione. Nello specifico, con il provvedimento sono state determinate le misure del diritto annuale dovuto, a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, ad ogni singola camera di commercio da ogni impresa iscritta o annotata...
Diritto CommercialeDiritto

Possibile modificare l’accordo di ristrutturazione del debito quando ancora in atto

03/06/2011 Prendendo spunto da una recente pronuncia del Tribunale di Padova (decreto del 24 febbraio 2011), Assonime pubblica il documento n. 2/2011, dal titolo “L'omologa di un accordo integrativo di ristrutturazione”, con il quale intende approfondire alcuni aspetti della disciplina prevista dall’articolo 182-bis della Legge fallimentare, in tema di ristrutturazione dei debiti. L’utilizzo sempre maggiore di questo strumento paraconcorsuale da parte degli imprenditori ne ha fatto crescere non solo la...
DirittoDiritto Commerciale

L'Italia ricorre contro la decisione sul brevetto europeo

01/06/2011 Il ministero degli Esteri, con nota del 31 maggio 2011, rende noto il deposito, da parte del nostro Paese, di un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Ue contro la Decisione del 10 marzo 2011 con cui il Consiglio europeo ha autorizzato l'istituzione di un brevetto europeo attraverso la cooperazione rafforzata di 25 Paesi membri. L'Italia – spiega la Farnesina – si oppone al “tentativo di definire una gerarchia di poteri e di valori in violazione dei principi di pari dignità e di rispetto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Ammessi al passivo fallimentare anche i creditori ritardatari

30/05/2011 Rilevanti pronunce in tema di ammissione al passivo fallimentare sono state emanate dai Tribunali di Monza (n. 830/2011) ed Alba (n. 151/2011). In entrambe le sentenze i magistrati hanno riconosciuto che il ritardo da parte del creditore nella proposizione della domanda di ammissione al passivo, se non dipende da fatto a lui imputabile, non impedisce di partecipare alla distribuzione delle somme, anche se già oggetto di riparto da parte del curatore. Le sentenze hanno stabilito che le...
DirittoDiritto Commerciale

Il fallimento del contribuente legittima l'iscrizione dell'Iva a ruolo straordinario

28/05/2011 Con sentenza n. 11736 depositata lo scorso 27 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in presenza di fallimento della società contribuente, è legittimo che l'amministrazione proceda all'iscrizione a ruolo straordinario dell'Iva; ed infatti – precisano i giudici della sezione tributaria - la procedura concorsuale “integra di per sé il requisito del periculum in mora richiesto per l'iscrizione dell'imposta nel ruolo straordinario”. Nel testo della decisione la Corte precisa,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi