Diritto Commerciale

Niente concordato preventivo in presenza di comportamenti che ingannano i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento

24/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13817 del 23 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda che, ammessa dal Tribunale alla procedura di concordato preventivo, era stata poi dichiarata fallita dalla Corte d'appello dopo le segnalazioni pervenute da alcuni commissari secondo cui erano venute meno le condizioni per l'ammissione all'istituto del concordato in considerazione del compimento da parte dell'imprenditore di alcuni atti che avevano ridotto il patrimonio della società...
DirittoDiritto Commerciale

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Snc. I debiti tributari non si estinguono dopo la cancellazione della società dai registri

23/06/2011 Anche se una Snc si estingue e si cancella definitivamente dai registri camerali, i debiti tributari non si annullano e il Fisco potrà agire direttamente nei confronti dei soci, senza preventiva escussione del patrimonio sociale. Nelle Spa, invece, in virtù del principio di responsabilità solidale dei soci, il Fisco può rivendicare le somme dovute nei confronti dei soci fino alla concorrenza delle somme da essi stessi eventualmente riscosse in base a quanto risulta dal bilancio finale di...
DirittoDiritto Commerciale

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Ok al prelievo a carico dei soggetti che forniscono i supporti per la copia dell'opera protetta

17/06/2011 Per la Corte di giustizia Ue – sentenza del 16 giugno 2011, causa C-461/09 - la Direttiva n. 2001/29/CE, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, deve essere interpretata nel senso che è a carico dell'utente finale che effettua, a titolo privato, la riproduzione di un'opera protetta l'equo compenso per copia privata funzionale a indennizzare i titolari del diritto d'autore. E' comunque ammesso – continua la Corte – che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Prodotti difettosi? Rimozione e istallazione del nuovo prodotto a carico del venditore

17/06/2011 Con sentenza depositata il 16 giugno 2011 con riferimento alle cause riunite n. C-65/09 e C-87/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di prodotti difettosi sancendo l'onere, a carico del venditore, della sostituzione degli stessi nonché del costo delle spese di rimozione del bene non conforme e di installazione del nuovo prodotto anche se è lo stesso consumatore ad aver provveduto all'installazione del bene. In particolare – spiegano i giudici europei - l'articolo 3, nn. 2 e 3,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Se la presunzione di cessione d'azienda non viene superata avanti con la procedura esecutiva

15/06/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 12965 del 14 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Brescia aveva ritenuto legittima la procedura esecutiva attivata dal Fisco nei confronti della stessa. La società lamentava di essere totalmente estranea al debito di imposta per cui si procedeva e, in particolare, di non avere alcun rapporto con la società debitrice. Tuttavia i giudici di appello non...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ok alla nomina del liquidatore senza verbale notarile

15/06/2011 L'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec) ha pubblicato, ieri 14 giugno, il documento n. 11 del giugno 2011 dal titolo “La procedura della liquidazione: aspetti controversi e spunti per la semplificazione”.  Il testo del documento analizza le varie problematiche che caratterizzano la procedura dell'operazione di liquidazione, con particolare attenzione alla liquidazione di società a responsabilità limitata. La prima questione che viene posta...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Studio dei notai sulla trasformazione della spa in liquidazione in srl

14/06/2011 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 221-2010/I dal titolo “Riduzione del capitale per perdite e trasformazione di società in liquidazione”, prende le mosse da un decreto del 17 ottobre 2007 con cui il Tribunale di Milano ha ritenuto legittima la trasformazione di una società per azioni in stato di liquidazione e con perdite superiori al capitale sociale, in società a responsabilità limitata, con contestuale riduzione del capitale medesimo ad una somma pari al minimo legale...
DirittoDiritto Commerciale

Il soggetto passivo delle imposte nella società di fatto inesistente

11/06/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 12763 del 10 giugno 2011 – qualora la società di fatto sia risultata in concreto inesistente, è la persona a cui sia riconducibile l'attività economica ascritta alla società di fatto da considerare il soggetto passivo delle imposte per il reddito prodotto da quell'attività. Sulla scorta di detto principio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la corte di merito aveva...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale