Diritto Commerciale

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoDiritto Commerciale

Libera circolazione delle ammende civili e commerciali

31/10/2011 Il regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, e, precisamente, la nozione di “materia civile e commerciale” contenuta nel relativo articolo 1, si applica anche al riconoscimento e all'esecuzione di una decisione giurisdizionale che comporti una condanna al pagamento di un'ammenda allo scopo di far rispettare una decisione giurisdizionale emessa in materia civile e commerciale. Così, il sistema di libera circolazione delle sentenze si applica anche ai provvedimenti che impongono sanzioni con...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Ambiguo il comportamento del Fisco sul conferimento d'azienda

31/10/2011 L'operazione societaria definita conferimento, mediante la quale il conferente reca dei beni ad una società denominata conferitaria ottenendo azioni o partecipazioni, non sempre viene vista positivamente dall'Amministrazione finanziaria, soprattutto quando al conferimento segue la cessione delle partecipazioni ricevute. Sovente tali operazioni vengono disconosciute dagli uffici tributari per essere riportate sotto l'alveo della cessione d'azienda. In tal caso, avviene un peggioramento dal...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Corte di giustizia su Iva e cessione di quota di comproprietà di un'invenzione non registrata

29/10/2011 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 27 ottobre 2011, causa C-504/10, si è pronunciata con riferimento ad una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 2, n. 1, della Direttiva n. 2006/112/CE, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto proposta nell'ambito di una controversia riguardo al diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto relativa alla cessione di una quota di comproprietà di un'invenzione che non ha ancora dato luogo alla...
DirittoDiritto InternazionaleFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il calcolo della prevalenza nelle coop con appalti

29/10/2011 Con la risoluzione n. 104 del 28 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate interviene a dissipare l'apparente contraddizione regolamentare delle norme civilistiche e di quelle fiscali in merito al calcolo della prevalenza della mutualità di una società cooperativa - articoli 2512 e 2513 del C.c. - di produzione e lavoro per l’ottenimento dei bonus fiscali, ex articolo 11 del Dpr 601/1973, in caso di contratti di appalto per lo svolgimento da parte di terzi dell’attività sociale. Il bonus prevede...
DirittoDiritto Commerciale

La cancellazione dal Registro imprese determina la morte della società

28/10/2011 Il Tribunale di Milano, con una sentenza del 20 ottobre 2011, è intervenuta in merito all’estinzione dell'illecito amministrativo da reato per effetto della cancellazione di una Srl. Si conferma che con l’estinzione di una società - liquidazione volontaria e cancellazione dal Registro imprese – viene estinto anche l’eventuale illecito penale, ex Dlgs 231/2001, per il quale la stessa era stata rinviata a giudizio prima della sua cancellazione dal Registro. Il principio è analogo a quello che...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

L’iter dello Statuto delle Pmi prosegue con il testo blindato

24/10/2011 Non passa la richiesta, vera rivoluzione per le piccole e medie imprese, della compensazione tra crediti e debiti con le Pa. Avrebbe dato ossigeno alle imprese in difficoltà che avrebbero potuto ricevere subito, tramite compensazioni, quanto dovuto dalle amministrazioni pubbliche debitrici. Tuttavia, saranno velocizzati i pagamenti. Altre misure dello Statuto delle Pmi daranno finalmente un impulso all’economia delle imprese non di grandi dimensioni, schiacciate da burocrazia e crisi....
Diritto CommercialeDiritto

Cessione d’azienda. L’avviamento oggetto di accertamento

24/10/2011 Le cessioni d’azienda avviate negli scorsi mesi, che dovrebbero concludersi entro la fine del 2011, rischiano di essere oggetto di accertamento fiscale, specie con riferimento al valore dell’avviamento. Ma, come sostenuto anche dalla recente giurisprudenza in tema di accertamento di valore nelle cessioni d’azienda o di rami d’azienda, la verifica potrebbe non risultare così agevole da effettuare. È da ricordare che la cessione d’azienda produce due tipi di prelievo tributario: quello ai fini...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il centro di interessi del debitore individua la competenza internazionale

21/10/2011 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – causa C-396/09, sentenza del 20 ottobre 2011 – ai fini dell'individuazione del centro di interessi di una società debitrice dislocata in più paesi e, in particolare, della competenza internazionale ad aprire la procedura di insolvenza, occorre individuare il centro di interessi a cui fa riferimento l'articolo 3, n. 1, del Regolamento 1346/2000 “privilegiando il luogo dell’amministrazione principale di tale società, come determinabile sulla base di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Niente brevetto se l'embrione viene distrutto

19/10/2011 Secondo la Corte di giustizia Ue – causa C-34/10, sentenza del 18 ottobre 2011 – sulla base delle disposizioni comunitarie in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, costituisce “embrione umano” “qualunque ovulo umano fin dalla fecondazione, qualunque ovulo umano non fecondato in cui sia stato impiantato il nucleo di una cellula umana matura e qualunque ovulo umano non fecondato che, attraverso partenogenesi, sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi”. In ogni...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale