Diritto Commerciale

Notai del Triveneto su conferimenti e convocazione di assemblea

18/09/2011 Per i notai del Triveneto, la perizia concernente i conferimenti in natura nelle Spa oltre a poter essere specificamente predisposta in vista del conferimento, può essere redatta anche per altri fini e poi utilizzata a supporto del conferimento stesso. Ciò, in questo ultimo caso, deve però essere espressamente consentito dal perito coinvolto. Per quel che concerne, invece, la convocazione dell'assemblea dei soci, i notai precisano che, in presenza di clausole statutarie che prevedano...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Pegno e usufrutto di quote di Srl solo attraverso il notaio

18/09/2011 Il ministero per lo Sviluppo Economico - Dipartimento per l'Impresa e l'Internazionalizzazione, direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica -, appositamente interpellato dalla Camera di commercio di Treviso, ha precisato, con nota 0127447, datata 5 luglio 2011, che il pegno e l'usufrutto di quote di Srl possono essere costituiti esclusivamente a mezzo di atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio. Di fronte a tale tipo...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

La nullità della procedura prefallimentare travolge tutti gli atti consequenziali

14/09/2011 Per la Cassazione – ordinanza n. 18762 del 13 settembre 2011 – in caso di nullità della procedura prefallimentare sono travolti “tutti gli atti consequenziali, ivi incluso il giudizio di cognizione di primo grado, la sentenza relativa e il giudizio di secondo grado”; il giudice è, così, obbligato, nell’ipotesi di una nuova fase procedimentale prefallimentare, a fare riferimento solo alle situazioni attuali, non potendo contare su fatti riferibili alla precedente procedura. Nella specie, la...
DirittoDiritto Commerciale

Ok alla revoca, in via d'urgenza, dell'amministratore della sas

13/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18600 del 12 settembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in via d'urgenza, avevano revocato il mandato di un ex amministratore di una sas su impulso di uno dei soci. L'amministratore si era opposto alla pronuncia sostenendo che la stessa fosse invalida in considerazione del fatto che nello statuto dell'azienda era presente una clausola compromissoria ai sensi della quale la soluzione delle eventuali controversie sarebbe...
DirittoDiritto Commerciale

I soli moltiplicatori non bastano all’avviamento

11/09/2011 La Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 143/4/11 depositata il 18 agosto 2011, ha stabilito che nella cessione d’azienda il Fisco può rettificare il valore dell’avviamento basandosi su indicatori e parametri che tengano conto della situazione concreta dell’azienda. Pertanto, non è ritenuto corretto il comportamento dell’Ufficio che rettifichi il valore in oggetto basandosi su meri moltiplicatori forfettari. Tale metodo contestato, pur non essendo più in vigore – non è stato recepito dal...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Studi associati ammessi al fallimento in via chirografaria e non privilegiata

09/09/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 18455 dell'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso di uno studio di legali milanesi che chiedeva l’ammissione al passivo fallimentare di un cliente insolvente, con privilegio. Nel primo grado del giudizio, lo studio legale era ricorso dinanzi al Tribunale di Milano, che aveva respinto l’appello, riconoscendo al credito natura chirografaria. Stessa sorte ha avuto la vicenda portata all’attenzione dei Supremi giudici. La prima sezione civile...
DirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità del curatore anche senza revoca e a rendiconto approvato

09/09/2011 Con sentenza n. 18348 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un curatore fallimentare al risarcimento del danno subito dalla società fallita in conseguenza del ritardo allo stesso imputabile con riferimento al recesso da un contratto di locazione dei locali aziendali, ritardo che aveva comportato la maturazione del debito per i canoni d'affitto. Il curatore si era difeso sostenendo l'inammissibilità...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La sentenza di revocatoria fallimentare costituisce titolo esecutivo anche prima del passaggio in giudicato

08/09/2011 Con sentenza n. 16737 depositata il 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la provvisoria esecutorietà di una sentenza di revocatoria fallimentare. Tale tipo di decisione – sottolinea la Corte - anche se oggetto di impugnazione, “costituisce titolo esecutivo, anticipatamente rispetto al suo passaggio in giudicato, per il capo di condanna alle restituzioni verso la massa dei creditori, cui sia tenuta la controparte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale