Anche il design è protetto dal diritto d'autore

Pubblicato il



Con una recente sentenza, il Tribunale di Firenze, Sezione specializzata in diritto industriale, si è pronunciato sulla vicenda che ha visto, per anni, contrapporsi Cassina e Leatherform ed ha riconosciuto il principio secondo cui il design deve ritenersi protetto e tutelato dal diritto d'autore.

In tale contesto, i giudici toscani hanno aderito alle argomentazioni riportate dalla difesa di Cassina e di Adi, l'Associazione per il design industriale costituitasi in sede di reclamo a sostegno dei diritti dei designer e delle imprese di design, riconoscendo, in particolare, la supremazia dei principi sanciti dalla Convenzione di Berna secondo cui la protezione del design non può essere subordinata ad a oneri o formalità.

In una prima decisione strettamente collegata, lo stesso Tribunale aveva negato la sussistenza del carattere creativo e del valore artistico delle opere cosiddetto di “utilità”di Le Corbusier.
Anche in
  • Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 38 - Diritto d'autore per il design - Fatiguso

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito