Diritto Commerciale

Sul conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione rischio elusività

07/09/2011 Il parere 18 del 6 settembre 2011, fornito dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, verte sulla questione dell’elusività, ai fini dell’imposta di registro, del conferimento dell’azienda e della successiva cessione della partecipazione ricevuta a seguito del conferimento stesso. Si spiega che il tipo di vendita è alternativa alla diretta, che prevede la tassazione ordinaria della plusvalenza realizzata. Pertanto, dovrebbe essere dichiarata elusiva dal Fisco. Tuttavia, l’articolo 176...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

La telefonata promozionale incompleta non è per forza ingannevole

06/09/2011 Con sentenza n. 5000 del 5 settembre 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato come una telefonata promozionale con un contenuto informativo incompleto possa non essere ingannevole qualora non risulti di grado tale “da indurre in errore il consumatore fino ad incidere sulla sua libertà di scelta consapevole pregiudicandone il comportamento economico”. Nella specie, è stato respinto il ricorso presentato dall'Agcom, a fronte di una richiesta di intervento avanzata da una consumatrice,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

La prova dell’estraneità alla gestione aziendale fa cadere l’accertamento sul socio minoritario

05/09/2011 Il socio di una Srl a ristretta base societaria nei confronti della quale era stata avviata un’azione di accertamento da parte del Fisco - che constatava un maggior reddito d’impresa per l’anno 2001, in virtù del quale veniva successivamente calcolato un maggior reddito di partecipazione in capo ai singoli soci - ha presentato ricorso contro tale azione sostenendo la sua estraneità sia all’attività che alla gestione della Srl. Il ricorrente adduceva l’inconsistenza della presunzione avanzata...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Il patto di compensazione tutela la banca anche in caso di fallimento del correntista

02/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17999 del 1° settembre 2011, si sono pronunciati in tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, spiegando che, qualora la convenzione relativa all'anticipazione contenga una clausola attributiva del diritto “di "incamerare" le somme riscosse in favore della banca (cosiddetto "patto di compensazione" o, secondo altra definizione, patto di annotazione ed elisione nel conto di partite di segno opposto)”, il fallimento,...
DirittoDiritto Commerciale

Stato passivo e risultanze delle scritture contabili

02/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17994 del 1° settembre 2011, ha spiegato che, anche se la posizione di terzo rivestita dal curatore nelle procedure fallimentari non consente che sia applicabile nei suoi confronti l'articolo 2709 del Codice civile - ai sensi del quale i libri e le scritture contabili delle imprese fanno prova contro l'imprenditore - con la conseguenza che tali risultanze in sé considerate non vincolano il giudice, occorre comunque ritenere che dette risultanze non possono...
Diritto CommercialeDiritto

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Procedure semplificate per avviare le attività economiche private

30/08/2011 L'articolo 3, comma 3 del decreto 138/2011 (manovra correttiva di ferragosto) sancisce il principio della libertà di iniziativa economica privata, salvo specifici limiti e divieti; cosa che preannuncia una modifica dell'articolo 41 della Costituzione italiana. In base alle nuove disposizioni per aprire una nuova attività economica non servirà più alcuna certificazione, ma sarà sufficiente una Segnalazione di inizio attività (Sia). In attesa che tutto ciò si traduca in una modifica...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle società estinte subentra la comunione degli ex soci sui beni dell’attivo

29/08/2011 A seguito della riforma del diritto societario ad opera del Dlgs n. 6/2003, in base al quale è stato riscritto l’articolo 2495 del Codice civile, riguardante la cancellazione delle società di capitali, sono sorti numerosi problemi attinenti sia la cancellazione della società estinta dal registro delle imprese, sia la possibilità di procedere all'erogazione di rimborsi a favore delle società estinte. Su questi temi si sono concentrate sia le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sia la...
Diritto CommercialeDiritto

Ok alla sanzione Agcom per la banca che ritarda la cancellazione dell'ipoteca

29/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile. Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFisco

Estesa alle imprese artigiane la procedura telematica di ComUnica

25/08/2011 Grazie al Decreto legislativo n. 59/2010, di applicazione della direttiva europea sui servizi, dallo scorso 1° aprile 2010 è divenuta operativa in Italia la procedura ComUnica, che consente di ottemperare agli obblighi nei confronti delle Camere di Commercio, agenzia Entrate e Inail, inoltrando un’unica comunicazione ad un solo destinatario, che poi trasmetterà agli altri enti le informazioni di loro competenza. Lo scopo della procedura è quello di semplificare gli oneri burocratici delle...
Diritto CommercialeDiritto