Diritto Commerciale

Notai milanesi: Ok all'aumento di capitale anche se ci sono perdite

19/10/2011 Il Consiglio notarile di Milano ha elaborato una nuova massima, la n. 122 del 18 ottobre 2011, in tema di “Aumento di capitale in presenza di perdite (articoli 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter del Codice civile)”.   Nel testo dell'elaborato, viene sottolineato come l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale non possa essere impedita dalla presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale stesso ad un importo inferiore al minimo legale...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Trasferimento d'azienda in famiglia senza plusvalenza

18/10/2011 Il trasferimento d'azienda a familiari non costituisce realizzo di plusvalenza dell'azienda stessa; ne consegue che in tali ipotesi, ed anche qualora il trasferimento avvenga a titolo oneroso, non va tassato, né ai fini delle imposte dirette né ai fini del registro, alcun avviamento commerciale. E' il principio fissato dai giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio nel testo della sentenza n. 555/01/2011 del 19 settembre 2011, dove è stato altresì spiegato che l'articolo 3,...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Cessione d’azienda. Nessun accertamento con adesione per la società veicolo

18/10/2011 Spesso è accaduto che l’Amministrazione finanziaria abbia contestato – servendosi dell’articolo 20 del Testo unico dell’imposta di registro – le operazioni di asset deal o di share deal, come operazioni di conferimento d’azienda e di successiva cessione di partecipazioni che nascondono un particolare intento elusivo. Le due operazioni – quella di conferimento d’azienda in una società e la successiva cessione a terzi delle partecipazioni di quest’ultima – sono da considerare come delle...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Insinuazione al passivo fallimentare: anche il Fisco deve rispettare il termine annuale

12/10/2011 I lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli e l'emissione delle cartelle esattoriali non possono costituire una esimente di carattere generale dal rispetto del termine annuale di cui all'articolo 101 della Legge Fallimentare per la presentazione delle istanze tardive di insinuazione al passivo fallimentare. Ed infatti, l'Amministrazione finanziaria è tenuta, come tutti gli altri creditori, a rispettare, in linea di principio, il detto termine ordinario di un anno. E' quanto...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Imprese e professionisti contro sanzioni e accertamenti da studi

10/10/2011 Insorgono compatti professionisti e imprese contro le severe modifiche sugli studi di settore operate delle manovre estive. Non piace affatto la misura che prevede la mira del Fisco su chi con il reddito dichiarato si è scostato del 10% dalla presunzione di Gerico. Tantomeno è sopportato l’aumento delle sanzioni soprattutto riguardo alla mancata o falsa comunicazione dei dati rilevanti. Altra norma che scotta è quella che prevede l’Amministrazione non più obbligata a motivare la non...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Per i beneficiari del trust misto niente imposte

09/10/2011 Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari. Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Dimissioni ad effetto immediato per il sindaco ancora non sostituito

07/10/2011 Il Registro imprese della Cciaa di Milano (30 settembre 2011), ha preso atto delle dimissioni rassegnate da tutti i membri del collegio sindacale di una Srl, e contestualmente anche dei loro supplenti, provvedendo alla loro cancellazione. L’Organo ha proceduto, così, alla trascrizione del fatto nei dati identificativi dell’impresa, anche se nel frattempo la società non aveva eletto e trascritto i nominativi dei sindaci scelti in sostituzione. L’accaduto ha suscitato interesse ed ha...
Diritto CommercialeDiritto

Il comportamento antisindacale nel trasferimento d'azienda

06/10/2011 In un’operazione di trasferimento d’azienda, o di ramo d’azienda, che occupi più di 15 dipendenti, il mancato rispetto da parte del cedente o del cessionario degli obblighi di comunicazione ai sindacati, ex articolo 47 della legge 428/1990, realizza una condotta antisindacale (articolo 28 della legge 300/1970). Si chiede alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che forniscono risposta con il parere 22 del 4 ottobre 2011, quali siano le conseguenze del provvedimento scaturito dal...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Il manager accusato di evasione è interdetto dal ruolo di amministratore

05/10/2011 I giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35861 del 4 ottobre 2011, hanno offerto una chiave di lettura del Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, recante il titolo “Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205”. In particolare, ad essere oggetto di attenta analisi da parte degli Ermellini, con conseguente trasposizione al caso di specie, è stato l’articolo 12 del Dlgs,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Niente azioni esecutive individuali in pendenza di procedura concorsuale

05/10/2011 Con la sentenza n. 20294 depositata il 4 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione, debitrice del Fisco, che, essendo in liquidazione coatta amministrativa, si era opposta al pignoramento presso terzi proposto dal creditore nei confronti di una banca, a sua volta debitrice dell'assicurazione. Il Collegio di legittimità ha, in particolare, condiviso la doglianza avanzata dalla contribuente secondo cui, in pendenza di procedura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale