Diritto Commerciale

Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato: otto nuove massime su concordato preventivo e crisi d'impresa

29/08/2013 I notai dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato hanno provveduto a redigere otto nuove massime in materia di concordato preventivo, procedure concorsuali e crisi d'impresa datate 16 luglio 2013. In una prima massima, la procedura di concordato preventivo viene, in particolare, esaminata a partire dal momento della delibera che approva la domanda “con riserva” ex articolo 161 VI comma della Legge fallimentare, al fine di fare chiarezza su quale sia il ruolo del notaio nella nuova,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Istruttoria Antitrust sull'Unione mutualistica tra i notai del Veneto

28/08/2013 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con decisione presa il 31 luglio 2013, ha avviato un'istruttoria per verificare se la costituzione dell'Unione mutualistica tra i notai del Veneto possa costituire un'intesa restrittiva della concorrenza. In particolare, la detta Unione, costituita da alcuni professionisti di Treviso, prevede la messa in comune di una percentuale dei proventi dei singoli professionisti da ripartire in quote uguale tra tutti. Secondo l'Antitrust, dalla...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Imposta di registro unica anche se l'atto contiene più cessioni di quote

26/08/2013 Con sentenza n. 70/64/2013, la Commissione tributaria regionale di Milano, sede distaccata di Brescia, ha accolto il ricorso presentato da un notaio che si era opposto alla decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un avviso di liquidazione relativo ad una scrittura privata, autenticata dal professionista, la cui imposta di registro era stata determinata in misura fissa. Con il detto avviso, l'Ufficio aveva operato una riliquidazione dell'imposta sull'assunto che l'atto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tempo dimezzato per la procedura sanzionatoria Consob

21/08/2013 La Consob si appresta a modificare il procedimento sanzionatorio attualmente in vigore, definito dalla delibera n. 15086 del 2005. Attraverso un documento di consultazione, pubblicato sul sito della Commissione ed avente data 5 agosto 2013, viene illustrato il nuovo regolamento per la procedura sanzionatoria. Le osservazioni al documento devono essere inviate alla Consob entro il 30 settembre 2013. La Consob ricorda che l'attuale procedura è costituita da una fase istruttoria “bifasica”,...
DirittoDiritto Commerciale

In “GU” il primo decreto attuativo della exit tax

13/08/2013 Il decreto sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento della residenza all'estero delle imprese commerciali, emanato dal Ministero dell’Economia il 2 agosto 2013, in attuazione dell’articolo 166 del Tuir, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2013. Il primo decreto attuativo della cosiddetta “exit tax” prevede l’emanazione di un ulteriore provvedimento, con cui dovranno essere individuate le modalità di esercizio dell’opzione e del versamento...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Sas cancellata. Credito tutelato

09/08/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18923 dell'8 agosto 2013 – il credito del socio accomandatario che sia receduto dalla Sas viene tutelato anche qualora la società venga cancellata dal registro delle imprese. In questi casi, infatti, l'eventuale titolo esecutivo emesso nei confronti della società viene soddisfatto sui soci superstiti nei limiti di quanto ricevuto dalla liquidazione. Il titolo esecutivo formato definitivamente nei confronti della stessa prima della...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Escluso l’abuso di diritto se alla base del Mlbo ci sono valide ragioni economiche

05/08/2013 La Ctr Lombardia sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 96/65/2013, si esprime sulla particolare tipologia negoziale del Merger leveraged buy out, ossia della "fusione a seguito di acquisizione con indebitamento" disciplinato dall'articolo 2501-bis del Codice civile. Il ricorso ai giudici di secondo grado trae origine da un avviso di liquidazione per imposte di registro, ipotecaria e catastale emesso dall'Amministrazione finanziaria, dopo che una società ha acquistato l’intera...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Apertura del Fisco con la 26/E: deduzione più facile per le perdite su crediti

02/08/2013 A seguito delle modifiche normative apportate dal Dl 83/2012, convertito con la Legge 134/2012, all’articolo 101, comma 5, del Tuir, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta pubblicando la circolare n. 26 del 1° agosto 2013, con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al nuovo regime di deducibilità fiscale delle perdite su crediti in vigore dal periodo d’imposta 2012. Si tratta di un vero e proprio vademecum di ben 32 pagine atteso già da tempo: sarebbe stato molto più opportuno,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Società cancellata dal Registro imprese: un anno di tempo per essere dichiarata fallita

27/07/2013 La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con la sentenza n. 18138 depositata il 26 luglio 2013 sancisce un importante principio di diritto a favore del Fisco nei confronti delle aziende che versano in una situazione di dissesto finanziario. Secondo i Supremi Giudici, la società di capitali estinta perché cancellata dal Registro delle Imprese può ancora fallire. I creditori, infatti, hanno ancora un anno di tempo, a decorrere dalla cancellazione dal Registro stesso, per dare avvio alla...
DirittoDiritto Commerciale

Istruttoria Antitrust contro il Cnf

26/07/2013 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con provvedimento deciso nel corso della riunione del 16 luglio 2013, si è determinata nell'avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio nazionale forense per due possibili intese restrittive della concorrenza. Secondo l'Antitrust, in particolare, il Cnf avrebbe limitato l'autonomia dei singoli professionisti legali attraverso la pubblicazione nel proprio sito internet di due strumenti: da un lato, una circolare emanata nel 2006 in...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti