Diritto Commerciale

Legittima la clausola statutaria che non computa le astensioni nel quorum deliberativo

19/09/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha emanato tre nuove massime, le nn. 133, 134 e 135, in materia di quorum deliberativi nelle assemblee societarie e consigli di amministrazione di Spa e Srl con particolare riferimento al computo delle astensioni di voto dei soci. In particolare, con la massima n. 133, riguardante le società per azioni, viene affermata la legittimità di prevedere, nel relativo statuto societario, che nel calcolo del quorum deliberativo dell'assemblea ordinaria, sia nella...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Revoca per giusta causa: applicazione estensiva della clausola compromissoria all’amministratore

17/09/2013 Un amministratore di società invocava l’annullamento oppure la dichiarazione di nullità nei confronti della delibera assembleare, che pretendeva la revoca della carica di consigliere di amministrazione per giusta causa, richiedendo, allo stesso tempo, la condanna della società al risarcimento del danno causatogli. La società a sua volta opponeva la competenza arbitrale della clausola compromissoria di cui all’articolo 27 dello Statuto sociale, secondo cui: “tutte le controversie sorte tra i...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Lecito l’aumento di capitale con conferimento di immobili se il mutuo è stato acceso prima

16/09/2013 Nel definire il ricorso presentato da un socio di una società di capitali, raggiunto da un avviso di rettifica e di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria per l’imposta di registro, la Commissione regionale lombarda, Sezione Brescia – sentenza n. 97/66/2013 – stabilisce che è legittimo l’aumento di capitale con il conferimento di immobili e il successivo accollo del mutuo, nel caso in cui il finanziamento è stato sottoscritto prima dell’acquisto da parte del socio...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

I nomi geografici non più utilizzati possono continuare a costituire indicazione di provenienza geografica

14/09/2013 Con sentenza n. 21023 del 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal produttore di birra ceco "Budvar" contro la decisione con cui i giudici di merito, accogliendo le richieste dell'americano Anheuser-Busch produttore della birra "Budweiser", avevano dichiarato che la parola Budweiser non avesse nulla a che fare con la denominazione protetta Budejovice, che corrisponde al nome attuale di una città ceca, in quanto, pur se ricavato dalla denominazione tedesca...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione d’azienda. Il pagamento dell’imposta è contestuale alla stipula del contratto

09/09/2013 Nel concludere un contratto di cessione di un ramo d’azienda, le parti avevano stabilito un prezzo di vendita provvisorio, con l’intento di rivederlo in un secondo momento. Sulla base di tale corrispettivo provvisorio indicato nell’atto è stata assolta l’imposta proporzionale e il contratto è stato regolarmente registrato. Solo in un secondo momento, le parti hanno attuato la clausola riguardante la rettifica del prezzo e sono stati assolti i connessi obblighi attinenti l’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le startup con modello aggiornato

07/09/2013 Il ministero dello Sviluppo Economico, con una news del 5 settembre 2013 pubblicata sul sito, informa che le Camere di Commercio, sotto supervisione del Ministero stesso, hanno recepito le modifiche alla definizione di startup, operate dal Decreto lavoro, che semplificano e ampliano i requisiti per l’accesso alle agevolazioni. Pertanto, sono state aggiornate guide sintetiche e modulo di autocertificazione e iscrizione, reperibili nell’apposita sezione speciale del Registro imprese "Startup...
Diritto CommercialeDiritto

Legittima la cessione d'azienda ad un prezzo inferiore a causa delle cattive condizioni di salute dell'imprenditore

06/09/2013 E' stato definitivamente annullato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20427 del 5 settembre 2013 – l'accertamento che l'Ufficio finanziario aveva notificato ad un contribuente per contestargli una maggiore plusvalenza, ai fini Irpef, relativamente ad una cessione di azienda in cui il valore di vendita era stato dallo stesso indicato in misura inferiore rispetto a quello determinato in via definitiva ai fini dell'imposta di registro. L'uomo si era opposto alla pretesa dell'Ufficio...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Dal Notariato le istruzioni operative per la costituzione di nuova Srl

05/09/2013 Con una nota datata 4 settembre 2013 (commentata dalla carta stampata), il Consiglio nazionale del Notariato, facendo tesoro di alcune sollecitazioni pervenute dal mondo professionale sul discusso tema delle modalità di versamento da adottare per costituire una nuova Srl, ha colto l’occasione per fare alcune importanti precisazioni. Il Consiglio nazionale, nel voler offrire alcune indicazioni operative, sottolinea come il metodo da preferire debba essere sicuramente quello che prevede...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Concorrenza sleale in caso di storno dei dipendenti con consapevolezza e intenzione

05/09/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 20228 del 4 settembre 2013, hanno confermato la statuizione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato una società al risarcimento dei danni in favore di altra compagine sociale in conseguenza dell'accertamento del compimento di atti di concorrenza sleale ex articolo 2598 n. 3 del Codice civile mediante lo storno illegittimo di diversi dipendenti “con conseguente disgregazione della struttura aziendale e...
Diritto CommercialeDiritto

In mancanza della Pec, si avvia la procedura di iscrizione d'ufficio

03/09/2013 Il Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, con il parere n. 141955 del 29 agosto 2013, risponde al quesito posto da una Camera di commercio in merito all'obbligo di iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel Registro delle imprese. In materia, la normativa prevede la sospensione della pratica nel caso in cui un'impresa individuale inoltri una domanda, al registro delle imprese, senza indicare l'indirizzo di Pec.  Il...
Diritto CommercialeDiritto