Diritto Civile

La richiesta blocca l’espulsione

10/07/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18518 del 4.7.08, ha stabilito che l’espulsione sine die del clandestino può essere bloccata se è stata presentata richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno. Secondo la Corte, infatti, “la spontanea presentazione della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla sua scadenza non consente l’espulsione automatica dello straniero, la quale può essere disposta solo se la domanda per la mancanza originaria o...
Diritto CivileDiritto

Cassazione, ricorsi filtrati dagli errori

08/07/2008 Nei giorni scorsi, al seminario organizzato a Roma dal Cnf, dalla Scuola Superiore per l’avvocatura e dalla Suprema Corte, si è trattato anche della spinosa questione relativa all’aumento dei ricorsi per cassazione dichiarati inammissibili a seguito di presunti errori nella formulazione dei quesiti di diritto. Tale situazione è la diretta conseguenza della riforma del processo civile (D.Lgs. 40/06) ed in particolare dell’introduzione dell’art. 366-bi, sulla formulazione dei motivi. Qualche...
Diritto CivileDiritto

Adozione frenata dalla madre

07/07/2008 In tema di adozione, la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 17445/08 ha stabilito che il genitore naturale del minore adottando, anche se non è affidatario,purché no sia decaduto dalla potestà, è legittimato a impugnare, quale rappresentante del minore, il provvedimento con cui si dispone l’adozione nei casi particolari ex art. 44 L. 184/1983. A sostegno dell’impugnazione, il genitore può dedurre qualunque motivo, sia in riferimento a vizi di merito che formali o processuali, in...
Diritto CivileDiritto

I danni se l’aborto non c’è

07/07/2008 Il medico e la struttura ospedaliera sono responsabili per violazione del dovere di informativa, nei confronti del paziente, sulla natura dell’intervento che si sta per eseguire, della sua portata, dell’estensione e della probabilità dei risultati conseguibili. E’ quanto stabilito dalla Corte di Appello di Caltanissetta che con una recente sentenza ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno esistenziale della donna che si era sottoposta ad intervento volontario interrottivo della...
Diritto CivileDiritto

Rc auto, ristoro oltre il tetto senza specifica domanda

07/07/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 15028/08) ha stabilito che l’assicurazione è responsabile per i danni causati da sinistro stradale dal proprio assicurato anche oltre il tetto del massimale, ma solo limitatamente a interessi e rivalutazione monetaria, tutte le volte in cui tali ultimi importi sono riconducibili a comportamento colpevole dell’assicuratore, che ha ingiustificatamente dilazionato il risarcimento dovuto. Per ottenere detto indennizzo è sufficiente la richiesta di interessi e di...
Diritto CivileDiritto

Parcella anche per la sconfitta

05/07/2008 In caso di soccombenza, il cliente può chiedere il risarcimento del danno al proprio legale se dimostra che questi ha agito con dolo (v. C. Cass. sent. n. 10659/08) ovvero con negligenza o imperizia (v. Tribunale di Bari sent. n. 978/08), in caso contrario il professionista a comunque diritto al pagamento della parcella in quanto la prestazione della propria opera è volta a raggiungere il risultato e non necessariamente a conseguirlo. Negli ultimi tempi si sta affiancando anche un altro tipo di...
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaAvvocati

Ricorsi in Cassazione, dal Cnf l’allarme sul quesito di diritto

05/07/2008 Lo scorso mercoledì, a Roma, nella sede del Palazzaccio, si è tenuto un seminario organizzato dal Cnf, dalla Scuola per l’avvocatura e dalla Corte di Cassazione, avente ad oggetto la novità introdotta dalla riforma del processo civile con il D.Lgs. 40 del 2006. Dopo due anni di applicazione della normativa, è aumentato il numero dei ricorsi per Cassazione dichiarati inammissibili per gli errori nella formulazione del quesito di diritto. Il presidente del Cnf ha evidenziato come tale situazione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

La Corte Ue riscrive i verdetti nazionali sulla diffamazione

04/07/2008 L’innovativa sentenza della Corte Ue, depositata il 5.6.08 (ricorso n. 15909/06), in materia di tutela della libertà d’informazione, ha riconosciuto ai giornalisti, condannati per i danni derivanti da diffamazione in sede civile dai tribunali nazionali, il diritto al risarcimento del danno materiale, equivalente alla somma versata al diffamato, qualora la pronuncia di condanna non fosse conforme ai principi sulla libertà d’espressione garantiti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Secondo...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Meno astuzie e difese più complete

03/07/2008 Il disegno di legge, attualmente al vaglio del parlamento, che anticipa la manovra finanziaria del 2009, prevede una serie di modifiche al processo civile. Di seguito segnalano le più importanti novità in materia: difesa integrale ed esaustiva nei primi atti, in difetto si considereranno provate le deduzioni avversarie; spese di soccombenza a carico della parte vittoriosa che non ha accettato la composizione bonaria della controversia in alternativa alla definizione giudiziale, in caso di...
Diritto CivileDiritto

L’Oua e Alfano: nel rito civile meno spazio al giudice

02/07/2008 All’incontro di ieri tra il ministro della Giustizia e l’Oua, in relazione alle modifiche relative al processo civile inserite nella manovra finanziaria, l’Organismo ha proposto, in sostituzione della fase ad udienza fissa, lo scambio di atto introduttivo e di comparsa di risposta (come avviene per il rito societario), cui segue la soluzione in un’unica udienza delle questioni preliminari, e, successivamente, la definizione dei mezzi istruttori richiesti dalle parti. In ogni caso, prima...
Diritto CivileDiritto