Diritto Civile

Cooperazione riservata allo Stato

19/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 285/2008, ha sottolineato come la materia di cooperazione internazionale, rientrando nell'ambito della politica estera, sia di competenza esclusiva dello stato e non delle regioni;sulla scorta di tale principio, la Consulta ha dunque dichiarato illegittima la Legge della Valle d'Aosta n. 6/2007 in quanto, intervenendo in settori come la cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo e l'educazione ad emergenze di carattere umanitario, sono...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Regole comuni europee sul diritto dei contratti

16/07/2008 Sarà applicabile dal 17 dicembre 2009 il regolamento europeo che trasforma in strumento comunitario la convenzione di Roma del 1980. Mantenendo le linee essenziali della convenzione e distaccandosene per altri versi, il regolamento conserva, in particolare, il carattere di normativa generale subordinata all'applicazione di altre disposizioni comunitarie sui conflitti di legge in settori specifici. Numerosi sono i riferimenti ad altre norme comunitarie per definire l'ambito contrattuale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mediatore di case, stretta provvigioni

16/07/2008 Con sentenza n. 18889 del 10 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha evidenziato come, in materia di intermediazione, qualora l'attività sia svolta nella forma societaria, per far sorgere il diritto alla provvigione non è sufficiente che il legale rappresentante della società sia iscritto nel ruolo dei mediatori come persona fisica, ma è necessaria l'iscrizione dell'impresa nell'apposito ruolo. L'iscrizione nel vecchio ruolo non rende, infatti, automatica l'estensione degli effetti al di là...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoImmobiliFisco

La depressione vale gli alimenti

16/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 19065 del 10 luglio 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo contro le precedenti decisioni di merito che gli avevano addebitato la separazione per essere rimasto indifferente di fronte alla depressione della moglie. I giudici di legittimità, giudicando la sentenza di merito ben motivata, hanno precisato che nessun motivo presentato nel ricorso evidenziava ragioni che potessero portare ad una valutazione diversa da quella già effettuata; in realtà il...
Diritto CivileDiritto

Il trustee come attività multiforme

15/07/2008 Con sentenza n. 16022 del 14 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata, per la prima volta, sul trust in ambito civile. Il caso esaminato riguardava un trust costituito, all'atto di divorzio, da due coniugi in favore delle due figlie minori per l'amministrazione della casa familiare. Il marito aveva chiesto al Tribunale di Milano di dichiarare la decadenza dalla carica di co-amministratrice del trust della moglie per violazione degli obblighi di corretta amministrazione. La donna,...
Diritto CivileDiritto

Okay al varco nel muro se può servire a tutti

14/07/2008 La Cassazione ha ritenuto legittima, ai sensi dell'art. 1102 c.c., l'apertura di un varco nella recinzione comune con l'apposizione di un cancello per mettere in comunicazione un'area condominiale con la strada aperta al passaggio pubblico. Si determinerebbe, infatti, solo un uso più ampio della cosa comune che non modifica la destinazione d'uso del muro. Tale apertura non costituisce alcuna servitù non imponendo un peso al bene comune in favore dell'unità immobiliare di proprietà...
Diritto CivileDiritto

Solo risarcimenti per il parcheggio

14/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 11202 del 7 maggio scorso), sono ravvisabili a carico del costruttore/venditore che, nonostante il progetto originario, si riservi l'uso di una parte delle aree per legge destinate al parcheggio, esclusivamente responsabilità di natura amministrativa ed eventualmente penale, non potendosi invece individuare responsabilità di ordine privatistico, né oneri di ripristino dello status quo. Ed infatti, non è legittimo accordare la tutela al ripristino ad...
Diritto CivileDiritto

La dolce vita fuori dagli assegni

14/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18613 del 7 luglio scorso, ha respinto il ricorso presentato da una donna argentina con il quale la stessa aveva contestato le conclusioni a cui erano giunti i giudici di merito, al termine di un procedimento per separazione, sia in ordine al mancato addebito della crisi matrimoniale al marito italiano, sia relativamente alla quantificazione dell'assegno di mantenimento a lei riconosciuto. Secondo la ricorrente, infatti, il contributo mensile che il...
Diritto CivileDiritto

Lo Stato risarcirà il gay “discriminato”

13/07/2008 Il Tribunale Civile di Catania ha condannato i titolari pro tempore dei ministeri della Difesa e dei Trasporti al risarcimento, quantificato in 100 mila euro, per i danni subiti da un uomo che, avendo dichiarato alla visita di leva di essere gay, si vide sospesa la patente di guida.
Diritto CivileDiritto

Class action anti-tracciabilità

12/07/2008 Le associazioni Codacons e Adoc stanno predisponendo una Class action per ottenere, a favore di due milioni di professionisti, il rimborso per le spese da questi inutilmente sostenute per l'apertura e mantenimento del conto corrente necessario per la tracciabilità dei pagamenti.
ProfessionistiDiritto CivileDiritto