Diritto Civile

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Contributi condominiali e bilancio preventivo

29/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 24299 del 2008, ha cassato una sentenza con cui il giudice di pace, pronunciandosi secondo equità, aveva ritenuto illegittima la riscossione, da parte dell'amministratore di condominio, dei contributi condominiali ripartiti sulla base del bilancio preventivo, prima della scadenza del relativo esercizio. I giudici di legittimità, sul punto, hanno invece sottolineato che proprio il principio relativo alla legittimità della riscossione dei contributi condominiali da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Va risarcito il turista caduto nel museo

29/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9526 del 2009, ha accolto, con rinvio, le ragioni avanzate da un turista che, caduto in un museo comunale, aveva chiesto che fosse riconosciuta una responsabilità automatica del Comune per il risarcimento dei danni subiti. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che fosse troppo generica la causa della caduta, spetterà ora alla Corte d'appello valutare la responsabilità del Comune alla luce delle indicazioni fornite dai giudici di legittimità.
Diritto CivileDirittoFisco

Madri per legge: validi in Italia gli accordi esteri

27/04/2009 La Corte di appello di Bari, con sentenza depositata lo scorso 25 febbraio, ha accolto la richiesta avanzata da parte di una donna italiana, sposata ad un inglese, per la trascrizione di un accordo stipulato in Inghilterra nel quale veniva designata la maternità di due bambini non in base al criterio naturale ma quello legale. Con sentenza depositata il 9 dicembre 2008, il Tribunale di Bari ha stabilito che non può essere riproposta l'istanza di scioglimento di un'unione coniugale che sia già...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il tradimento è indizio di serie B

27/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6873 del 2009, ha respinto il ricorso presentato da un giovane contro la dichiarazione giudiziale di paternità emessa nei suoi confronti. Il ragazzo, in particolare, lamentava che la compagna, all'epoca del concepimento del bambino, l'aveva tradito. Il Collegio di legittimità ha, tuttavia, ritenuto determinanti, ai fini della decisione, le circostanze della provata relazione sentimentale con la donna durante il periodo del concepimento e del rifiuto di...
Diritto CivileDiritto

Il rogito detta il riparto delle spese straordinarie

27/04/2009 Con sentenza n. 3812 del 3 marzo 2009, il Tribunale di Milano ha precisato che, in caso di cessione di unità immobiliari facenti parte di un condominio, le spese condominiali straordinarie sono a carico di colui che è proprietario nel momento in cui si rende necessaria la spesa; tuttavia, è possibile stabilire un diverso criterio di suddivisione delle spese nei patti tra acquirente e venditore anche se, in ogni caso, per le spese per l'esercizio in corso e per quello precedente rispondono...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Class action solo in 11 tribunali

27/04/2009 La commissione Industria del Senato ha approvato le nuove norme sull'azione collettiva volute dal Governo. In base all'emendamento presentato vengono individuate tre aree di diritti che possono essere tutelati attraverso la class action: - i diritti contrattuali di una pluralità di consumatori e utenti nei confronti di una impresa; - i diritti dei consumatori finali di un determinato prodotto nei confronti del produttore; - i diritti al risarcimento del danno derivante da pratiche...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

Risarcito chi perde un diritto a causa di illecito legislativo

25/04/2009 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con la sentenza n. 9147 del 17 aprile 2009, ha riconosciuto legittimo il diritto al risarcimento reclamato da un medico che non aveva ricevuto il compenso per la frequenza ad un corso di specializzazione a causa del mancato recepimento, da parte dello stato italiano, della direttiva comunitaria n. 82/76/Cee. Per tale diritto, precisano i giudici di legittimità, la prescrizione è decennale e non quinquennale in quanto si fa riferimento all'adempimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Cassazione, regge l'accordo sul “filtro”

24/04/2009 Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno dato il via libera al disegno di legge sulla manovra collegato alla Finanziaria che contiene la riforma del processo civile. Al provvedimento è stata apportata una sola modifica dopo il parere unanime della commissione Giustizia sul filtro in Cassazione. In base alla nuova disposizione sul punto, due sono i casi di inammissibilità del ricorso che dovranno essere valutati da una sezione specializzata alla quale saranno chiamati a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie