Diritto Civile

Class action sotto pressione

05/05/2009 E' previsto per questa mattina, in Senato, l'esame del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è contenuto l'emendamento del Governo sulla class action. Nel frattempo alla Camera serpeggia l'ipotesi di uno slittamento dell'entrata in vigore dell'azione collettiva. La commissione Giustizia della Camera, infatti, tramite la presidente Giulia Buongiorno, non nasconde che, in presenza di perplessità sulla scelta dell'Esecutivo di collocare il testo in un provvedimento anomalo, potrà...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

L'assegno senza data resta una promessa

04/05/2009 Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 24 del 2009, ha ritenuto l'assegno privo di data una promessa di pagamento in considerazione della quale il destinatario è dispensato dall'onere della prova circa la sussistenza del rapporto fondamentale che si presume fino a prova contraria.
Diritto CivileDiritto

L'interdizione è l'estrema ratio

04/05/2009 Con la sentenza n. 9628 del 22 aprile 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dai figli di un uomo ottantanovenne contro l'interdizione di quest'ultimo. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ribaltato le decisioni di merito sulla vicenda ai sensi delle quali era stata dichiarata l'interdizione dell'uomo in considerazione delle acquisite attestazioni mediche di strutture specialistiche in ordine al disturbo psichico da cui lo stesso risultava affetto. La prima...
Diritto CivileDiritto

Danno esistenziale, il risarcimento resiste in Tribunale

04/05/2009 Le sentenza di fine 2008, con cui le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno posto un freno al danno esistenziale, se non sono servite a bloccare l'accesso a tale tipo di danno hanno però comportato l'uso di maggior rigore da parte dei giudici nella ricostruzione e nella verifica dei presupposti per la liquidazione dei danni. Così, in considerazione delle decisioni che i giudici di merito hanno adottato successivamente alle pronunce delle Sezioni unite, si immagina che a breve partirà...
Diritto CivileDiritto

Più vigilanza sulla correttezza nel commercio

03/05/2009 In materia di pratiche commerciali scorrette, perché possa dirsi integrato un illecito è necessario che la pratica produca uno sviamento del comportamento economico del consumatore. Come ha recentemente spiegato il Tar del Lazio, infatti, l'elemento della correttezza e quello del pregiudizio economico sono legati da un nesso di implicazione causale in quanto la scorrettezza deve consistere in un antecedente logico necessario a fronte delle scelte del consumatore. Il legislatore ha inteso...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Muore in incidente, risarcita la compagna

03/05/2009 Il Tribunale di Roma ha riconosciuto l'esistenza del diritto al risarcimento per danni morali in favore della compagna di fatto di un uomo morto a causa di un incidente stradale. Nel caso di specie, era stato provato che la relazione tra i due era solida e caratterizzata dalla mutua assistenza morale e materiale. Spetterà all'automobilista responsabile del sinistro, condannato tra l'altro per omicidio colposo, il risarcimento dei danni subiti dalla donna che dovranno essere quantificati in sede...
Diritto CivileDiritto

Le sezioni per i brevetti perdono le vecchie liti

01/05/2009 La Consulta, con sentenza n. 123 del 30 aprile 2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice della proprietà industriale nella parte in cui affida alla competenza delle sezioni specializzate le procedure di reclamo iniziate dopo l'entrata in vigore del Codice anche se riguardano misure cautelari concesse secondo le norme precedentemente in vigore.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Nuovo filtro sui ricorsi e procedimenti sprint

30/04/2009 Il progetto di riforma del processo civile, approvato ieri dalla Camera, prevede diverse misure volte allo snellimento dell'arretrato processuale. La Camera ha provveduto a ritoccare le norme sul filtro in Cassazione prevedendo l'istituzione di una sezione ad hoc per la valutazione delle due condizioni di inammissibilità dei ricorsi: quando cioè il provvedimento impugnato è conforme all'orientamento della Corte ed in caso di manifesta infondatezza della censura di violazione del giusto processo....
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Avvocati, occhio alle notifiche

30/04/2009 Secondo il Tar del Piemonte – sentenza n. 1018 depositata il 10 aprile 2009 – il principio per cui, in materia di notificazioni a mezzo posta, basta la consegna dell'atto al soggetto incaricato della notificazione per ritenere perfezionata la stessa per il mittente, sarebbe inapplicabile nell'ipotesi delle notificazioni effettuate in proprio dai legali; in questi casi, cioè, l'incombente si perfezionerebbe solo con la ricezione dell'atto da parte del destinatario. Nel caso di specie, i giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocati