Diritto Civile

Beni coniugali, cause al bivio

18/05/2009 Nel testo della sentenza n. 9660/09, la Cassazione ha precisato che, nelle cause relative a immobili in comunione legale, si ha un regime processuale diversificato a seconda che la contestazione abbia ad oggetto l'atto o il diritto sottesi. In particolare, nell'ipotesi in cui la decisione riguardi la validità o l'efficacia di un atto di disposizione compiuto da uno solo dei coniugi, l'azione giudiziale può essere proposta nei soli confronti di quest'ultimo. Se invece la decisione incide sul...
Diritto CivileDiritto

Anche l'appaltante risponde per i ladri

18/05/2009 Per i giudici di Cassazione (sentenza n. 6435/09), in caso di furto in appartamento causato dall'ingresso di ladri attraverso ponteggi, è responsabile, per omissione, sia la società appaltatrice a cui spettava il potere di vigilanza e sorveglianza del cantiere, sia il condominio per non aver vigilato sull'osservanza, da parte dell'impresa appaltatrice, di tutte le precauzioni che dovevano essere prese per il montaggio dell'impalcatura.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non duplicabili le voci di danno

18/05/2009 Il giudice, in materia giuslavoristica, non deve mai duplicare il risarcimento del danno non patrimoniale attraverso l'attribuzione di nomi diversi a pregiudizi identici dovendo, in ogni caso, individuare il discrimine tra meri pregiudizi non risarcibili e danni che vanno risarciti all'esito di una congrua valutazione. E' quanto statuito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 10864 del 12 maggio scorso.
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Il disastro ambientale legittima il danno morale

16/05/2009 La Cassazione, con sentenza n. 11059 del 13 maggio scorso, ha riconosciuto il risarcimento per danno morale ad un'ottantina di cittadini residenti nei pressi dell'impianto di Seveso dal quale era fuoriuscita una nube tossica da diossina. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto dovesse essere risarcito come danno morale il patema d'animo e l'ansia vissuta dai cittadini preoccupati per le ripercussioni alla propria salute a seguito del disastro ambientale. Tale tipo di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileLavoro

Class action solo per il futuro

14/05/2009 Il collegato sviluppo contenente la disciplina dell'azione collettiva sarà sottoposto, questa mattina, al voto finale dell'aula del Senato. Passerà poi alla Camera dove i tempi per l'approvazione – come annunciato dal ministro Scajola - dovrebbero essere piuttosto brevi. Il testo dell'azione collettiva è stato completamente riscritto attraverso un emendamento della maggioranza in base al quale è stata esclusa la retroattività dell'azione che si potrà ora applicare solo agli illeciti commessi a...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Indennizzi più facili alle vittime di reato

14/05/2009 Il ministero della Giustizia, con decreto n. 222 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 maggio scorso, ha chiarito i contenuti applicativi del decreto legislativo 204 del 2007 di recepimento della direttiva comunitaria per il rafforzamento della tutela nei confronti delle vittime di un reato. Così, il cittadino che abbia subito un danno per effetto di un reato compiuto, dopo il 30 giugno 2005, nel territorio di uno Stato membro che presenti una specifica richiesta all'autorità giudiziaria,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Aborto eugenetico, nessun varco

13/05/2009 La terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10741 dell'11 maggio 2009, si è pronunciata in una vicenda riguardante una madre che, a seguito delle gravi difficoltà a rimanere incinta, si era sottoposta ad una cura farmacologi per stimolare l'ovulazione. A causa dei farmaci, però, dalla gravidanza era nato un bimbo gravemente malformato. La famiglia aveva, così, fatto causa ai medici perché non era stata informata dei pericoli che potevano derivare dalla somministrazione...
Diritto CivileDiritto

Caveau chiuso, l'hotel risponde dei furti

13/05/2009 Con sentenza n. 10493 depositata ieri, la Corte di cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un hotel al risarcimento dell'intero valore di una pelliccia di visone rubata nella stanza dove soggiornava una donna che non aveva potuto depositare il bene nella cassaforte dell'albergo perché questa non funzionava durante le ore notturne.
Diritto CivileDiritto

Cadi da solo, la scuola non paga

12/05/2009 Con sentenza n. 4233 del 20 febbraio 2009, la Cassazione ha spiegato che, a meno che non venga provata l'esistenza di un fatto giuridico addebitabile alla scuola, non è responsabile quest'ultima se l'alunno si fa male da solo per caso fortuito a lui imputabile. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un genitore intendeva rivalersi nei confronti della scuola dopo che il figlio era caduto nei bagni dell'istituto riportando lesioni e una parziale avulsione di alcuni denti incisivi. Per la...
Diritto CivileDiritto