Diritto Civile

Il conto entra in comunione

25/05/2009 La Suprema corte sconfessa alcuni precedenti giurisprudenziali (per tutte, la sentenza di Cassazione numero 4959 del 2003) secondo cui il saldo attivo di un conto bancario intestato solo al defunto sarebbe da tassare integralmente ai fini dell’imposta sulle successioni, anche se egli si trovava in regime di comunione con coniuge. Ciò in quanto la comunione riguarderebbe gli acquisti e la costituzione di diritti reali su beni, non anche i diritti di credito. Con decisione 10386 del 6 maggio 2009,...
Diritto CivileDiritto

Per gli immigrati ricongiungimenti con 4.900 euro

23/05/2009 Con sentenza n. 11803, la prima sezione civile della Cassazione, ha sottolineato che anche in assenza di lavoro fisso, gli immigrati che dimostrino di guadagnare, con lavori occasionali, 4.908 euro l'anno, hanno comunque diritto al ricongiungimento familiare. La Corte ha infatti ricordato come la Legge Bossi-Fini sull'immigrazione, all'art. 29 “non richiede la titolarità di un contratto di lavoro, ma soltanto che lo straniero dimostri la disponibilità di un reddito annuo derivante da fonti...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

I lavori stradali devono sempre essere segnalati

22/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza del 20 maggio n. 11709, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un automobilista contro la decisione con cui i giudici di merito avevano interamente attribuito la causa di un sinistro all'eccessiva velocità tenuta dallo stesso. In realtà, la Corte ha potuto verificare che l'interessato aveva urtato il veicolo a causa di una brusca manovra che aveva dovuto effettuare per evitare un tombino molto sporgente a causa di lavori in corso non segnalati. Ora...
Diritto CivileDiritto

Padrone responsabile anche del cane legato

22/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 11570 depositata il 21 maggio 2009 – il padrone è responsabile del proprio cane anche se questo è legato al guinzaglio. Con la decisione i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da un'anziana signora che era caduta a causa di un cane di piccola taglia tenuto al guinzaglio della padrona che le si era avvicinato.
Diritto CivileDiritto

Creditori in causa contro i falliti

21/05/2009 Con la sentenza n. 11396 del 18 maggio 2009, le sezioni unite civili della Cassazione hanno spiegato che, nell'ipotesi di dichiarazione di fallimento che sia conseguita ad una risoluzione di concordato preventivo accompagnato da garanzia prestata da terzi per l'adempimento delle obbligazioni assunte dal debitore, non compete al curatore del fallimento, bensì individualmente ai creditori che risultino tali sin dall'atto dell'apertura della procedura, la legittimazione ad agire nei confronti del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Un assegno “ricco” non diseduca i figli

21/05/2009 Con sentenza n. 11538 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Firenze aveva giudicato un assegno di mantenimento in favore dei figli di una coppia di genitori ricchi come diseducativo in quanto troppo elevato. Per la Corte di legittimità, tuttavia, la separazione dei genitori non deve incidere sull'alto tenore di vita a cui sono abituati i figli.
Diritto CivileDiritto

“Premi civetta” il consumatore può vincere

20/05/2009 La Corte di giustizia, con sentenza nella causa C-180/06, ha spiegato che, in ordine di lettere che arrivano al domicilio del consumatore annunciando un premio in denaro, se il proponente rende chiaro di volersi impegnare a pagare la vincita a prescindere da qualsiasi comportamento del mittente, si determina un reale diritto alla vittoria che può essere fatto valere innanzi alle autorità giudiziarie presenti nel luogo di residenza del consumatore.
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Prelazione, tipi di vendita e interesse dell'alienante

20/05/2009 Con sentenza n. 23749 del 2009, la Cassazione ha spiegato che il giudice, al fine di verificare che una vendita sia in blocco (con esclusione del diritto di prelazione) oppure plurima, deve valutare se le parti abbiano o meno considerato la cessione dei vari cespiti come la vendita di un complesso unitario non frazionabile. In particolare, occorre valutare anche se l'alienante, vendendo tutti i beni di cui è proprietario nello stesso complesso, possa riuscire ad ottenere un corrispettivo...
Diritto CivileDiritto

L'asilo non blocca l'iter d'espulsione

19/05/2009 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 11264 del 14 maggio 2009, ha respinto il ricorso avanzato da un immigrato che aveva chiesto asilo politico contro il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti dal Prefetto di Roma. Per la Corte, la pendenza del procedimento volto a riconoscere lo status di rifugiato politico non comportava, di per sé, l'obbligo di sospensione del procedimento di espulsione per lo straniero stante l'obbligatorietà del relativo provvedimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Poco spazio? Una colpa

19/05/2009 Con sentenza n. 9542 del 22 aprile 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione contro una condanna al risarcimento dei danni subiti da uno studente che, durante l'ora di educazione musicale, aveva avuto un infortunio riportando la rottura di due denti incisivi. I giudici di legittimità hanno spiegato che, quando un alunno si fa male nel periodo in cui è affidato alla vigilanza dell'insegnante, scatta automaticamente la presunzione di responsabilità in...
Diritto CivileDiritto