Diritto Civile

Nulla la donazione di beni altrui

15/06/2009 La Cassazione, nel testo della sentenza n. 10356 del 5 maggio 2009, ha spiegato che, poiché il divieto di donazione di beni futuri ricomprende tutti gli atti perfezionatisi prima che il loro oggetto entri a comporre il patrimonio del donante, deve ritenersi nulla anche la donazione di beni altrui. Tale donazione, tuttavia, è idonea, ai fini dell'usucapione decennale, a costituire titolo suscettibile, in astratto, a determinare il trasferimento del diritto reale.
Diritto CivileDiritto

Divorzio breve con la legge spagnola

13/06/2009 Il Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 1723 del 18 maggio scorso, ha ritenuto applicabile, per la prima volta in Italia, la Legge spagnola n. 15/2005 sul divorzio consentendo ad una coppia formata da un'italiana ed uno spagnolo di ottenere il cosiddetto “divorzio breve” in meno di un anno e senza passare dalla separazione.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La sessualità ridotta deve essere risarcita

13/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13547 dell'11 giugno 2009, ha accolto il ricorso avanzato da una donna per ottenere un calcolo diverso ed una nuova quantificazione del danno dalla stessa subito a seguito di un errato intervento di isterectomia che aveva compromesso anche la sua sfera sessuale. I giudici di merito le avevano liquidato una somma alquanto modesta senza tener conto del danno sessuale ed estetico. Per i giudici di legittimità, in particolare, il diritto alla sessualità è da...
Diritto CivileDiritto

Abusi sessuali, ristoro adeguato

12/06/2009 Con la sentenza n. 13530 depositata ieri, 11 giugno 2009, la Cassazione si è pronunciata in materia di risarcimento del danno morale e psichico derivante da atti di pedofilia. La Corte di legittimità, in particolare, ha spiegato che il giudice, nella valutazione del danno morale, deve esplicitare le motivazioni della sua quantificazione senza limitarsi all'affermazione di aver proceduto alla luce di un criterio arbitrario di pura equità; il risarcimento, cioè, deve essere valutato in modo...
Diritto CivileDiritto

Il “capo” risponde per lo stress

11/06/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23923, conferma la decisione della Corte di appello di Genova e condanna un dirigente della Pretura di Imperia a risarcire i danni causati dal suo “atteggiamento quotidiano violento e aggressivo”, che aveva provocato ad una cancelliera degli stati ansiosi-depressivi. Dunque, secondo i giudici di merito se il capo, con atteggiamenti aggressivi, provoca al dipendente uno stato ansioso depressivo deve rispondere dei danni inferti.
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Banche, oneri minimi sugli operatori qualificati

11/06/2009 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 12138 del 26 maggio scorso, si è occupata di una causa promossa da una società per chiedere la condanna di una banca alla restituzione di circa 3 miliardi e mezzo di lire per un'operazione di swap realizzata nel 1992. Il rappresentante legale della società, in particolare, aveva sottoscritto una dichiarazione attestante la competenza ed esperienza richiesta per l'esecuzione delle operazioni in titoli. Tale circostanza, per la Corte, era...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Processi online in tutta Italia entro il 2010

11/06/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, hanno illustrato, ieri, nel corso di una conferenza stampa congiunta, lo stato del piano del Governo sulla digitalizzazione dei tribunali. I punti della sperimentazione telematica riguardano le notificazioni, il rilascio dei certificati giudiziari, la trasmissione delle notizie di reato, la registrazione degli atti giudiziari, l'accesso al pubblico alle sentenze, la razionalizzazione delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La lite tra magistrato e legale non fa cambiare il giudice

10/06/2009 Non costituisce causa legittima di ricusazione l'inimicizia tra magistrato e difensore posto che il disposto di cui agli artt. 36 e 37 c.p.p., limita espressamente i casi di astensione e di ricusazione per inimicizia grave, ai soli rapporti fra giudice ed una delle parti private, senza possibilità di estensione analogica. E' quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 23846 del 9 giugno scorso dove viene altresì precisato come la dichiarazione di ricusazione non...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Prodotti difettosi con risarcimento non automatico

10/06/2009 Con sentenza nella causa C-285/08, la Corte di giustizia si è pronunciata su un rinvio pregiudiziale della Corte di cassazione francese in materia di danni provocati da oggetti destinati ad uso professionale, spiegando come, anche se la direttiva comunitaria 85/374/Cee sulla responsabilità per prodotti difettosi fissi un chiaro limite soggettivo nell'applicazione della responsabilità a tutela dei soli consumatori, gli Stati membri possano comunque estendere il regime di cui alla direttiva ai...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Con le ingiunzioni online già risparmiati 14 milioni

10/06/2009 Ieri, in conferenza stampa, il presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, il presidente dell'Ordine degli avvocati locale, Paolo Giuggioli, ed il Direttore generale dei sistemi informativi del ministero Giustizia, Stefano Aprile, hanno fatto il punto sulle notificazioni e comunicazioni telematiche ad una settimana dalla loro applicazione nel circondario del capoluogo lombardo. Dal primo giugno sono state inviate circa 5 mila notifiche telematiche ed altrettanti sono stati gli avvocati...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie