Diritto Civile

Contratti di leasing più facili con i format di Assilea e dei notai

31/05/2009 Dalla collaborazione tra Assilea ed il Consiglio notarile di Milano nascono quattro contratti tipo per facilitare la predisposizione degli atti di compravendita nel leasing. I format riguardano: - l’acquisto di immobili da concedere in leasing; - la vendita di immobili già oggetto di leasing; - l’acquisto di immobili oggetto di lease back; - l’acquisto di terreni su cui edificare immobili da concedere in leasing.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cassazione alla prova del filtro

31/05/2009 A Stresa, ieri, si è tenuto un convegno sul tema "Giustizia, organizzazione e qualità del servizio giustizia" nel corso del quale avvocati, magistrati ed accademici si sono confrontati sulle nuove norme contenute nel recente testo di riforma del processo civile. I partecipanti, nel ribadire le proprie posizioni e perplessità si sono trovati concordi nella consapevolezza che, per far funzionare il sistema, sia necessaria la leale collaborazione di tutte le parti coinvolte.
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Milano diventa più telematica

31/05/2009 Ai sensi del decreto del ministero della Giustizia n. 57 del 26 maggio scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 124 di ieri, da domani, nel circondario del Tribunale di Milano, le notificazioni e le comunicazioni relative a procedimenti civili di cui all'art. 170 c.p.c. (e quelle con riguardo ai casi di astensione o ricusazione del consulente tecnico) dovranno essere eseguite per via telematica.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il rito veloce taglia i formalismi

30/05/2009 Il nuovo rito sommario di cognizione, così come introdotto dalla recente riforma al processo civile, potrà essere applicato solo alle cause di competenza del Tribunale in composizione monocratica, pena l'inammissibilità della domanda. La sua disciplina è contenuta nell'art. 51 della legge di riforma che prevede l'inserimento nel titolo I del libro IV del codice di procedura civile di un nuovo capo III-bis, composto dagli artt. 702-bis, 702-ter e 702-quater. Il procedimento è caratterizzato...
Diritto CivileDiritto

Danni ridotti al tamponato senza cinture

30/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12547 del 28 maggio scorso, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva ridotto il risarcimento riconosciuto in primo grado ad una donna incinta che, trascorsi alcuni giorni dopo che aveva subito un tamponamento, aveva perso i gemelli che aspettava. Per la Cassazione, in particolare, l'aborto seguito dopo quaranta giorni poteva non essere stato necessariamente causato dall'incidente; inoltre, il danno riconosciuto è stato ridotto...
Diritto CivileDiritto

Lo sbaglio dell'avvocato non dà perdita di chance

29/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12354 del 27 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di responsabilità professionale, il cliente ha l'onere di provare di aver sofferto un danno e che questo sia derivato dalla insufficiente o inadeguata attività del professionista. In particolare, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di due clienti che avevano chiesto il risarcimento del danno per perdita di chance nei confronti dell'avvocato che li aveva patrocinati il quale, non informandoli...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiResponsabilità del professionista

Rischio testimonianza scritta

29/05/2009 L'Anm, con nota diffusa ieri, si è pronunciata in ordine al nuovo processo civile, giudicando alcuni aspetti della riforma - come il calendario del processo, la soppressione del rito societario e lo sfoltimento dei riti - interessanti e condivisibili ed altri - in particolar modo la previsione della testimonianza in forma scritta, il filtro in Cassazione, l'ampliamento della competenza del giudice di pace, la previsione di un processo sommario di cognizione - come discutibili. In particolare,...
Diritto CivileDiritto

Scelta sul cognome alla maggiore età

28/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12147 del 2009, ha affermato che i figli riconosciuti solo da parte materna possono, al compimento della maggiore età, scegliere di utilizzare il cognome del padre rivolgendosi all'anagrafe.
Diritto CivileDiritto

Notifica telematica

28/05/2009 Il Consiglio di stato, con parere n. 1620/2009, si è espresso in termini favorevoli nei confronti del regolamento del ministero della Giustizia che reca disposizioni in materia di comunicazioni e notificazioni per via telematica nel processo civile (articolo 51 del decreto legge n. 112/2008), approvando, nel circondario del Tribunale di Milano, l'avvio del procedimento telematico già a decorrere da giugno 2009. Il decreto legge 112/2008, infatti, in considerazione del differente processo di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Cause civili, riforma in due tempi

28/05/2009 Le nuove norme sulla riforma del processo civile, approvate in settimana dal Senato, saranno applicabili solo dopo l'entrata in vigore della legge; in particolare, per i procedimenti in corso si continuerà ad applicare la vecchia disciplina mentre le nuove disposizioni riguarderanno solo le controversie attivate dopo l'entrata in vigore della riforma. Così, la soppressione del rito societario o del rito lavoro per le cause di risarcimento danni da sinistri stradali non riguarderà le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie