Diritto Civile

La condanna alle spese rafforza la conciliazione

05/06/2009 Le nuove norme sul processo civile introducono novità anche con riferimento all'istituto della conciliazione. In primo luogo, viene modificato il testo dell'art. 91 c.p.c. sostituendo il secondo periodo con la previsione secondo cui se il giudice accoglie la domanda in misura non superiore all'eventuale proposta conciliativa, condanna al pagamento delle spese processuali maturate dopo la formulazione della proposta la parte che l'abbia rifiutata senza giustificato motivo. Inoltre, l'art. 61...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

I giudici: se il padre è in coma niente procreazione assistita

04/06/2009 E' stata respinta dai giudici del Tribunale di Vigevano la richiesta di accedere alla procreazione medicalmente assistita presentata da un padre e tutore di un uomo in coma irreversibile al fine di consentire alla nuora di avere un bimbo da suo figlio. I giudici hanno rigettato l'istanza in considerazione dell'impossibilità, nel caso di specie, di ricostruire la volontà dell'uomo in coma.
Diritto CivileDiritto

Il cognome della madre in pole

04/06/2009 La Corte di cassazione, con sentenza del 28 maggio scorso, la n. 12670, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, padre naturale di una bambina, che aveva riconosciuto la figlia solo dopo due mesi dalla nascita pretendendo che il suo cognome fosse anteposto a quello della madre. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che “nel caso di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, il giudice è investito del potere e del...
Diritto CivileDiritto

Testimonianza scritta nuovo “mezzo di prova”

03/06/2009 Il nuovo testo di riforma del processo civile introduce la possibilità della testimonianza in forma scritta (nuovo art. 257 bis c.p.c.). Due sono le condizioni per l'ammissione al nuovo mezzo di prova: è necessario l'accordo delle parti; occorre tener conto della natura della causa e di ogni altra circostanza. Tale seconda condizione, di formulazione molto generica, potrà comportare che, nei fatti, verrà considerato sufficiente il solo accordo delle parti, o che sarà sempre contestata la...
Diritto CivileDiritto

Milano, la giustizia online taglia 200mila notifiche

02/06/2009 Con l'avvio delle notifiche e comunicazioni telematiche nel circondario del Tribunale di Milano, saranno dematerializzate circa 200mila notifiche con ricadute positive su costi e tempi dell'amministrazione della giustizia. Nel foro milanese sono attualmente informatizzati circa 4.200 avvocati numero che, secondo le stime, raddoppierà nei prossimi mesi. Alcuni legali si mostrano tuttavia scettici nei confronti di questa novità. Sarà difficile, ad esempio, il coordinamento tra cartaceo e digitale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per il “societario” un addio veloce e senza rimpianti

02/06/2009 Il testo di riforma processuale civile, per come approvato dalla Camera, prevede la soppressione immediata, a partire dall'entrata in vigore della legge, del rito societario. Dopo soli sei anni di vita, questo procedimento, oggetto di tante critiche e censure anche sotto il profilo della costituzionalità, volge al termine dopo aver fallito lo scopo per il quale era stato preposto: la semplificazione delle controversie societarie. Il rito societario, in particolare, si è mostrato del tutto...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Adozioni in contenzioso: serve sempre il curatore

01/06/2009 Nel testo della sentenza n. 10228 del 2009, la Corte di cassazione precisa che, in un procedimento di adottabilità svoltosi, dal suo inizio, in forma camerale contenziosa, è necessario che venga nominato un curatore speciale per il minore a pena di nullità del procedimento stesso. Grazie al curatore speciale, infatti – precisa la Corte - il minore viene autonomamente rappresentato in giudizio e tutelato nei suoi interessi preminenti che possono confliggere con quelli dei genitori o...
Diritto CivileDiritto

Il processo civile taglia tre anni

01/06/2009 Entro la fine della settimana dovrebbe essere pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale, la riforma sul processo civile, appena varata dal Parlamento; le nuove disposizioni, che entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione, sono ispirate alla volontà di tagliare i tempi processuali con il rispetto della formula “3+2+1”: tre anni per il primo grado, due per il secondo ed uno per l'ultimo. In Italia, per ora, la durata media dei provvedimenti è ben sopra alla soglia dei sei anni; tuttavia,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Le nozze? Sì ma per libera scelta

01/06/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8941 del 2009 – deve considerarsi illecita la condizione testamentaria con la quale l'efficacia di una disposizione venga subordinata alla circostanza che l'istituito contragga nuovo matrimonio; per i giudici di legittimità, in particolare, il matrimonio è una libera scelta tutelata dagli artt. 2 e 29 della Costituzione, nonché dall'articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1948 e nell'articolo 12 della Convenzione europea per la salvaguardia...
Diritto CivileDiritto

Il rinnovo sana la notifica nulla

01/06/2009 La nullità di una notifica dell'atto di appello non eseguita nel domicilio eletto ma in un luogo che ha comunque un collegamento con il destinatario, può essere sanata con la costituzione dell'intimato o con la rinnovazione della notifica stessa. E' quanto precisato dalla Cassazione con sentenza n. 11479 del 18 maggio 2009.
Diritto CivileDiritto