Diritto Civile

La firma digitale resta valida nel tempo

09/06/2009 Il 6 giugno scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, il dpcm 30 marzo 2009 contenente regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici. Il provvedimento entrerà in vigore decorsi 180 giorni dalla pubblicazione in G.U. In base alle nuove previsioni, la marca temporale, conservata in un apposito archivio digitale non modificabile per almeno vent'anni o, su richiesta dell'interessato, dovrà...
Diritto CivileDiritto

Errore del medico insolvente, responsabile anche l'ospedale

09/06/2009 La Corte di giustizia europea, con pronuncia del 2 giugno scorso su ricorso n. 31675/04, ha sancito che, qualora il medico venga condannato in sede civile al risarcimento dei danni per responsabilità medica e sia insolvente, spetta alla struttura ospedaliera la corresponsione dell'indennizzo. Secondo Strasburgo, gli Stati sono obbligati a predisporre “un quadro regolamentare che imponga agli ospedali, siano essi pubblici o privati, di adottare misure appropriate ad assicurare la protezione della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Asilo politico, decisioni in loco

09/06/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 11535 del 19 maggio 2009, hanno statuito che, alla luce della riforma sull'immigrazione, la competenza per la valutazione dei presupposti per la concessione dell'asilo politico spetta alle commissioni territoriali; il questore, quindi, può solo attuare quanto già deciso dalle commissioni. Affermata, dunque, la giurisdizione del giudice ordinario sul provvedimento del questore di diniego di rilascio del permesso di soggiorno per motivi...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Se la necessità è finta danni allo sfrattato

08/06/2009 Qualora il proprietario di un immobile concesso in locazione chieda la risoluzione del contratto per urgente necessità di alloggio, lo stesso deve effettivamente adibirlo a propria abitazione non potendo, per contro, affittarlo a ulteriori soggetti, pena il risarcimento del danno nei confronti del primo conduttore. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 12536 del 2009, con la quale è stato accolto il ricorso presentato da un ex inquilino per ottenere il...
Diritto CivileDiritto

Giustizia, la riformicchia

08/06/2009 Il nuovo rito civile introduce alcuni incombenti a carico degli avvocati. In particolare, i legali dovranno meglio studiare le strategie difensive ed il rito da scegliere, soppesare con attenzione la possibile convenienza di un accordo bonario, non potranno più contare sui rinvii ed avranno meno tempo per scegliere se appellare o meno una sentenza di primo grado; si vedranno fissare, infine, il calendario del processo. Così la riforma, prevedendo semplificazioni per la procedura ed un generale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Patrimoni separati, salvagente anti-crisi per i beni personali

08/06/2009 Nell'attuale situazione di crisi economica, è particolarmente sentito, tra coloro che svolgono una professione economicamente rischiosa, il problema della protezione dei beni personali dal pericolo di aggressione da parte dei creditori. I professionisti specializzati nella pianificazione dei patrimoni sono così concentrati nel trovare le soluzioni più adatte ai singoli casi analizzando i vari strumenti sia tradizionali (fondi patrimoniali o intestazione fiduciaria) sia di ultima generazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No alle intromissioni di mammà

08/06/2009 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 11922 del 22 maggio 2009 – l'abbandono dalla casa coniugale può essere giustificato dall'intromissione dei suoceri che mettono in difficoltà la coppia e le armonie familiari. I giudici di legittimità hanno così confermato una separazione senza addebito e la decisione di non imporre orari o giorni di visita ad un padre che chiedeva di vedere il figlio adolescente senza limiti dopo che aveva abbandonato la casa coniugale a seguito del disagio creato alla...
Diritto CivileDiritto

I prestiti tra coniugi sono solidarietà

07/06/2009 La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna separata contro l'ex coniuge per ottenere da questo la restituzione di circa 19 mila euro prestatigli in costanza di matrimonio; per i giudici di legittimità, in particolare, i soldi prestati durante il matrimonio, iscrivendosi nello spirito del mutuo soccorso proprio del matrimonio, non possono essere chiesti a rimborso dovendo, per contro, rimanere nella riservatezza della vita familiare.
Diritto CivileDiritto

Canone non pagato? La Rai può insistere

06/06/2009 Con la sentenza 12885, la Cassazione ha annullato una decisione con cui il Giudice di pace di Amantea aveva riconosciuto un risarcimento di 100 euro in favore di una signora che aveva ricevuto continue lettera da parte della Rai contenenti inviti a mettersi in regola con il canone. La donna, però, non aveva televisori in casa e, per questo, non vi erano ragioni perché l'azienda televisiva continuasse a disturbarla con le ingiunzioni. Per i giudici di legittimità, tuttavia, le ingiunzioni...
Diritto CivileDiritto

Sulle clausole abusive test d'ufficio

05/06/2009 Con decisione nella causa C-243/08, la Corte di giustizia europea ha spiegato che la clausola contrattuale che risulti vessatoria può essere dichiarata inefficace anche senza una specifica domanda del consumatore il quale è tutelato, d'ufficio, dal giudice. Il giudice nazionale, si legge nella sentenza, non deve limitarsi alla semplice pronuncia sull'eventuale natura abusiva di tale clausola, dovendo anche esaminare d'ufficio tale questione. Il caso esaminato dai magistrati europei riguardava...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale