26/10/2010
In materia di danno cagionato da cose in custodia, per affermare la responsabilità del custode è indispensabile che venga accertata la sussistenza di un nesso di causalità tra la cosa ed il danno patito dal terzo, “dovendo, a tal fine, ricorrere la duplice condizione che il fatto costituisca un antecedente necessario dell’evento, nel senso che quest’ultimo rientri tra le conseguenze normali ed ordinarie di esso, e che l’antecedente medesimo non sia poi neutralizzato, sul piano causale, dalla...
26/10/2010
La Cassazione, con sentenza n. 21718 del 22 ottobre scorso, ha spiegato che i provvedimenti di ammonimento pronunciati dai giudici di merito nell'ambito delle controversie insorte in ordine all'esercizio della potestà genitoriale o delle modalità di affidamento, una volta esaurita la fase del reclamo, non sono ricorribili per cassazione in quanto, pur coinvolgendo diritti fondamentali dell'individuo, non assumono carattere decisorio e di definitività.
E' stato così respinto il ricorso...
25/10/2010
Il principio del concorso di colpa, per come sancito dall'articolo 2054 del Codice civile nel caso di scontro tra veicoli, non trova applicazione nelle ipotesi in cui il conducente del veicolo non rispetti le distanze di sicurezza rispetto al mezzo che lo precede; in tale frangente, infatti, spetta al conducente che tampona fornire la prova liberatoria in ordine al fatto che il mancato arresto e la successiva collisione sono frutto di cause in tutto o in parte a lui non imputabili.
E'...
25/10/2010
La Cassazione, con la sentenza n. 21101 del 13 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre fratelli, chiamati all'eredità della madre deceduta, avverso un avviso di accertamento relativo alla posizione di quest'ultima per l'anno 2003.
In particolare, la Commissione tributaria regionale della Campania aveva statuito che, benché i tre ricorrenti non avessero accettato l'eredità, era legittimo che gli stessi, quali chiamati all'eredità, fossero coinvolti nella causa...
25/10/2010
Con sentenza n. 20902 dell'8 ottobre 2010, la Corte di cassazione ha respinto la domanda di annullamento presentata da un condomino nei confronti di una delibera condominiale con cui, a maggioranza assoluta degli altri comproprietari, era stata decisa l'istallazione, a spese di questi ultimi, di un ascensore nel vano scala condominiale.
In particolare, i giudici di legittimità, dopo aver ribadito come l'installazione ex novo rientri tra le innovazioni gravose suscettibili di utilizzazione...
19/10/2010
La Cassazione, con sentenza n. 20664 dello scorso 5 ottobre 2010, ha precisato che il provvedimento di confisca nei confronti di un indiziato per associazione mafiosa o camorristica o similare non può pregiudicare i diritti reali di garanzia costituiti sui beni oggetto del provvedimento ablativo, in epoca anteriore all'instaurazione del procedimento di prevenzione, in favore di terzi estranei ai fatti che abbiano dato luogo al procedimento medesimo, senza che possa farsi distinzione, in punto di...
19/10/2010
Il Tribunale di Genova, in composizione collegiale, con ordinanza del 13 ottobre 2010, si è pronunciato sulla sussistenza o meno, da parte del giudice ordinario, della facoltà, una volta avvenuta l'aggiudicazione di un bene, di esercitare un controllo per stabilire se l'applicazione del criterio del triplo del valore catastale, per come sancito dall'articolo 79 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/73, sia tale da ledere il principio del giusto prezzo espresso dall'articolo 586 del...
18/10/2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 32720 del 7 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli stante il mancato versamento, in favore di questi ultimi, dell'assegno di mantenimento mensile.
L'uomo sosteneva che il provvedimento di separazione dei coniugi emesso dal Tribunale civile italiano nei confronti...
18/10/2010
Non risponde penalmente ex articolo 570 c.p. l'ex marito che, tenuto in base alla sentenza di separazione all'obbligo di mantenimento dei figli, omette di versare l'assegno mensile qualora il coniuge affidatario disponga di capacità economiche sufficienti per la sussistenza.
L'importante principio in materia di assistenza verso i figli a seguito di separazione dei coniugi è stata pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 36190 dell'8 ottobre scorso....
18/10/2010
Prenderà il via oggi, 18 ottobre, la VII “Settimana della Conciliazione”, appuntamento promosso dall'Unione delle Camere di commercio in tutto il territorio nazionale. L'iniziativa mira a diffondere l’utilizzo della mediazione finalizzata alla conciliazione per le controversie civili e commerciali. Previsti una serie di incontri e confronti con i soggetti istituzionali, associativi, economici e professionali incentrati sulle potenzialità di questo tipo di giustizia alternativa nonché sulla...