17/12/2010
Con sentenza n. 24548 dello scorso 2 dicembre, la Prima sezione civile della Cassazione ha spiegato che il cliente di una società di investimento mobiliare non decade dal diritto di agire in giudizio per far valere la responsabilità del gestore qualora, con riferimento al periodo cui un determinato rendiconto si riferisce, non abbia contestato detto rendiconto entro un termine prefissato.
Infatti – sottolineano i giudici di legittimità - “nessun meccanismo di approvazione implicita del...
17/12/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23581 del 22 novembre 2010, ha cassato una decisione con cui i giudici di merito, in una causa intentata dal curatore fallimentare di una Srl per far valere un'azione di responsabilità per danno derivante da fittizio aumento di capitale nei confronti degli amministratori e sindaci della società fallita, aveva dichiarato la responsabilità in solido di questi ultimi, senza, però, indicare la quota di ripartizione interna delle singole colpe.
In...
15/12/2010
La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 25264 del 14 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla madre e dalla figlia di un uomo, vittima di un incidente stradale, al fine di ottenere il risarcimento, iure hereditatis, dei danni non patrimoniali e del danno esistenziale subiti dal loro congiunto.
Nei gradi di merito era stato riconosciuto alle ricorrenti esclusivamente il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dalle stesse iure proprio.
Secondo la Corte...
14/12/2010
Il Giudice della prima sezione civile del Tribunale di Varese, con ordinanza del 10 dicembre 2010, si è occupato della recente questione insorta per i procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo antecedenti alla pronuncia della Cassazione a Sezioni unite n. 19246.
La fatidica decisione dello scorso 9 settembre ha statuito - diversamente dall'orientamento giurisprudenziale fino a quel momento condiviso - che la riduzione della metà del termine di costituzione dell’opponente-debitore...
14/12/2010
La Corte di cassazione – con sentenza n. 25123 del 13 dicembre 2010 – ha statuito che il cedente di una quota di società in nome collettivo, qualora non abbia garantito agli acquirenti della inesistenza dei debiti sociali, risponde delle obbligazioni sociali sorte anteriormente alla cessione stessa esclusivamente nei confronti dei creditori sociali e non anche della società stessa e degli acquirenti della quota.
Inoltre – si legge nel testo della decisione - una volta che la società ed i...
13/12/2010
La Suprema corte - Sezione I civile - ritiene che il giudice, benché possa disporre la decorrenza dell'assegno dalla data della domanda di divorzio (non dal passaggio in giudicato della risoluzione del vincolo coniugale) deve tuttavia adeguatamente motivare la decisione. La sentenza n. 24931 – decisa il 14 ottobre 2010 ed emessa questo 10 dicembre - ha infatti sancito che il “mero generico ed insoddisfacente rinvio "ad un orientamento costante della giurisprudenza" con evidenza non soddisfa...
13/12/2010
Una sentenza del Tribunale di Cassino del 22 novembre 2010 dichiara che vincere nel merito non esclude di soccombere nelle spese del giudizio. E’ soccombente il terzo debitore che non compaia all’udienza, che, se si fosse presentato, avrebbe evitato il giudizio. Non importa, dunque, aver dimostrato sulla carta la fondatezza della propria condotta. Altro è il documento scritto, altro è l’oralità.
13/12/2010
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale.
Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a...
11/12/2010
In tema di affido dei figli in caso di separazione legale dei coniugi, la Corte di cassazione con sentenza n. 24996 dell'11 dicembre 2010 ha riconosciuto l'applicazione del regime dell'affido condiviso, legge n. 54/2006, anche ai procedimenti di separazione legale in corso al momento dell'entrata in vigore della norma.
Posto ciò, i magistrati rilevano che, nel caso a loro sottoposto, la Corte di appello aveva già esaminato attentamente la situazione escludendo la possibilità che i figli...
11/12/2010
Istituto del trust usato come evasione fiscale a livello internazionale e di riciclaggio di denaro. E' dall'alacre attività svolta dalla Guardia di Finanza che è emerso il dato di 157 trust utilizzati per nascondere risorse finanziarie pari a 170 milioni di euro.
Continuerà pertanto la lotta della GdF per scovare finanze celate dietro la costituzione abusiva di trust, l'istituto mutuato dal diritto inglese che si adatta ad essere utilizzato per molti scopi, non ultimo il passaggio di...