18/10/2010
In materia di condominio si rileva un contrasto sorto tra la Corte di Appello di Roma e la Corte di cassazione relativamente alla natura, solidale o parziaria, delle obbligazioni e la conseguente responsabilità dei condomini.
La sentenza n. 9148 del 2008 della Corte di cassazione ha delineato una natura parziaria dei debiti condominiali, per cui ognuno risulta debitore per la parte riguardante la propria quota, con la conseguenza che il creditore non può chiedere l'intera somma ad un solo...
15/10/2010
Con sentenza n. 21245 del 14 ottobre 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano definito una causa di divorzio addebitando la colpa all'ex marito che, in costanza di matrimonio, aveva instaurato una relazione extraconiugale.
Irrilevanti sono stati considerati gli assunti addotti dall'uomo che, dopo essersi allontanato dalla casa coniugale, riteneva di aver compensato la situazione con la devoluzione ai familiari di buona parte dello stipendio...
15/10/2010
Per ovviare al rischio di dichiarazioni di improcedibilità di massa conseguenti alla recente pronuncia di Cassazione sulle opposizioni a decreto ingiuntivo (sentenza n. 19246/10), il Consiglio nazionale forense, con comunicato diffuso lo scorso 14 ottobre, propone due possibili interventi interpretativi al Codice di procedura civile, interventi che verranno presentati oggi, 15 ottobre, ai rappresentanti del Parlamento.
La prima proposta è quella che interpreta l'articolo 165 comma 1 del...
14/10/2010
Con circolare n. 4275 del 28 settembre 2010, il ministero della Giustizia ha chiarito che, relativamente ai processi di competenza del Giudice di pace per le opposizioni a sanzioni amministrative resta vigente la specifica previsione normativa di parziale esenzione delle spese, disciplinata dall'articolo 46 della Legge n. 374 del 21 novembre 1991. Ne discende che per le cause di valore inferiore alle 1.033 euro occorre provvedere esclusivamente al pagamento del contributo unificato, con...
14/10/2010
Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle...
13/10/2010
Per la Corte di legittimità – sentenza n. 21011 del 12 ottobre 2010 – la legittimazione attiva a chiedere il risarcimento dei danni, in caso di sinistro stradale, spetta anche all'utilizzatore dell'automobile in leasing che dimostri la sussistenza del titolo in virtù del quale è tenuto a tenere indenne il proprietario e che l'obbligazione scaturente da quel titolo sia stata già adempiuta.
Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano...
12/10/2010
I tecnici del ministero della Giustizia stanno mettendo a punto uno schema di Decreto legislativo che verrà presto presentato in Consiglio dei ministri con l'intento di giungere alla sua approvazione entro la fine dell'anno.
Il fine è quello di realizzare un'ulteriore semplificazione dei riti di modo da far residuare esclusivamente tre modelli base quali il rito ordinario, il procedimento sommario di cognizione ed il processo del lavoro.
11/10/2010
Il Tribunale di Cassino, con ordinanza dello scorso 5 luglio 2010, ha accolto il ricorso per danno temuto presentato da alcuni proprietari di una unità immobiliare che, a causa della cattiva manutenzione e della rottura del tetto dell'immobile adiacente di proprietà di una vicina, era stata oggetto di estese e rovinose infiltrazioni di acqua piovana.Il giudice di merito ha ordinato alla convenuta, in via cautelare, l'esecuzione dei lavori di ripristino dei luoghi sottolineando come, nell'azione...
11/10/2010
Con sentenza n. 20508 del 30 settembre 2010, la Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso le decisioni con cui il Tribunale di Terni, prima, e la Corte d'appello di Perugia, poi, avevano escluso che la stessa fosse comproprietaria, con l'ex marito, dell'immobile edificato in costanza di matrimonio su un terreno di proprietà esclusiva di quest'ultimo e per la realizzazione del quale la ricorrente aveva dichiarato di aver contribuito alle spese di...
09/10/2010
Per la Cassazione – sentenza n. 20856 dell'8 ottobre 2010 - poiché per i coniugi procedere alla dichiarazione dei redditi congiunta costituisce una facoltà e non un obbligo, gli stessi, una volta esercitata detta facoltà, devono farsi carico di tutte le conseguenze, vantaggiose o svantaggiose che ne possano derivare dalla legge e che ne connotano il peculiare regime; ciò anche a prescindere dalle successive vicende matrimoniali della coppia.
In particolare, la conseguente responsabilità...