Diritto Civile

Niente risarcimento per il tempo libero perduto

28/04/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9422 del 27 aprile 2011 – il diritto al tempo libero non costituisce un diritto fondamentale dell'uomo costituzionalmente protetto in quanto “il suo esercizio è rimesso alla esclusiva autodeterminazione della persona, che è libera di scegliere tra l'impegno instancabile nel lavoro e il dedicarsi, invece, a realizzare il suo tempo libero da lavoro e da ogni occupazione". Sulla scorta di tale assunto la Corte ha respinto il ricorso presentato da un...
Diritto CivileDiritto

La sentenza di modifica delle condizioni di separazione non è immediatamente esecutiva

28/04/2011 Con la sentenza n. 9373 del 27 aprile 2011, la Prima sezione civile di Cassazione ha spiegato che i provvedimenti con cui vengono disposte modifiche alle condizioni di separazione e di divorzio non sono immediatamente esecutivi, non potendo, da soli, dare avvio al pignoramento senza l'apposizione di una clausola di esecutorietà. “Certo” - continua la Corte - “di fronte alla generalizzata esecutorietà delle sentenze di primo grado, tale carattere appare una sorta di residuo affatto...
Diritto CivileDiritto

Ricorso in Cassazione: motivi specifici anche sulla giurisdizione

23/04/2011 Con sentenza n. 8923 del 19 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ritenuto inammissibile, per non specificità del motivo di appello, la censura di carenza di giurisdizione mossa da parte di un cittadino extramunitario nei confronti della decisione dei giudici di prime cure. Secondo la Corte di legittimità, per superare la statuizione dei giudici di appello il ricorrente avrebbe dovuto anzitutto censurare specificamente...
Diritto CivileDiritto

Nel processo telematico comunicazioni solo tramite Pec

22/04/2011 Stefano Aprile, Direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, spiega che con la pubblicazione in G.U., lo scorso 18 aprile, del Decreto ministeriale n. 44/2011, la Posta elettronica certificata diverrà l'unico strumento di comunicazione nei processi telematici. Entro sei mesi, infatti, tutte le notificazioni per via informatica si effettueranno non più tramite le caselle generate dall'attuale sistema ma esclusivamente mediante Pec.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Class action: niente legittimazione processuale multipla

22/04/2011 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 7 aprile, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva presentata da un'associazione di consumatori, unitamente ad uno stesso di questi ultimi, avverso la Banca Popolare di Novara al fine di accertare delle pratiche commerciali poste asseritamente in essere. Secondo i giudici di merito, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 140 bis del Codice del consumo, secondo cui ciascun componente di classe può agire anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente addebito se il tradimento è reciproco

21/04/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 9074 del 20 aprile 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Milano, nell'ambito del procedimento per separazione giudiziale di una coppia di coniugi, aveva escluso l'addebito in capo alla ex moglie in considerazione del fatto che il tradimento, tra i due, era da tempo reciproco. La Corte di legittimità ha ritenuto rigoroso l'accertamento posto in essere dai giudici di gravame con riferimento alla valutazione complessiva del...
Diritto CivileDiritto

Processo telematico: le regole per l'informazione e la comunicazione telematiche

20/04/2011 Il Decreto ministeriale n. 44 del 21 febbraio 2011, pubblicato lo scorso 18 aprile sulla Gazzetta ufficiale n. 89, illustra le regole tecniche per l'adozione delle tecnologie informatiche nel processo civile e nel processo penale ai fini dell'informazione e della comunicazione degli atti. Viene specificato che gli uffici giudiziari, per dialogare con l'esterno, dovranno utilizzare lo strumento della posta elettronica certificata. I relativi indirizzi, da utilizzare unicamente per i servizi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

In G.U. le regole tecniche per l'adozione del processo telematico

19/04/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 18 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44 contenente il “Regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n....
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le Sezioni unite sulla forma delle impugnazioni alle delibere condominiali

19/04/2011 Secondo le Sezioni unite civili della Cassazione – sentenza n. 8491 del 14 aprile 2011 –  l'articolo 1137 del Codice civile, relativamente all'impugnazione delle delibere assembleari di condominio, non disciplina la forma che deve assumere l'atto introduttivo dei giudizi di cui si tratta in quanto il termine "ricorso" è da intendersi come “impiegato nel senso generico di istanza giudiziale”. Poiché – continuano i giudici - la norma in considerazione si limita a consentire ai dissenzienti e...
Diritto CivileDiritto

Lite temeraria a carico di chi sbaglia a pignorare

18/04/2011 Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 273 del 2011, ha condannato un consorzio, creditore procedente all'interno di una procedura esecutiva, a risarcire i danni per lite temeraria causati ad istituto agrario che era stato coinvolto nel pignoramento, dichiarato poi invalido. Nel caso di specie, l'istituto agrario aveva ceduto, con patto di riservato dominio, un terreno con annesso fabbricato rurale ad una coppia di coltivatori diretti; poiché questi ultimi non avevano versato diverse rate...
Diritto CivileDiritto