Diritto Civile

Non è ingiurioso rivolgersi al collega avvocato con l'espressione “ridicolo”

18/04/2011 Non costituisce reato, in particolare quello di ingiuria, apostrofare come “risibille”, durante il dibattimento, l'atteggiamento sostenuto da un collega avvocato. L'affermazione arriva dalla quinta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza del 14 marzo 2011, n. 10188, che ha condannato al pagamento delle spese del processo l'avvocato che aveva proposto ricorso, anche in sede civile davanti al giudice di pace. Gli ermellini hanno ritenuto erronea la sentenza del GdP che aveva...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente revoca della donazione se la figlia allontana il padre per intolleranza nella convivenza

18/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7487 depositata lo scorso 31 marzo 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la revoca della donazione di denaro che lo stesso aveva effettuato in favore della figlia per l'acquisto di un immobile. L'uomo, insieme alla moglie, era andato ad abitare in detto immobile con la figlia ma, poiché col tempo la convivenza tra i due era divenuta intollerabile, era stato, poi, diffidato a...
Diritto CivileDiritto

Se solo alcuni dei comproprietari vendono, l'atto è affetto da inefficacia relativa

18/04/2011 Per la Cassazione - sentenza 8092 del 2011 – nel caso in cui solo alcuni dei comproprietari di un immobile stipulino una vendita, quest'ultima non è da ritenere nulla bensì affetta da inefficacia relativa; ed infatti, in tale ipotesi non spetta agli alienanti eccepire la divergenza tra la cosa venduta ed il diritto che il cedente poteva trasferire, in quanto gli stessi sono a conoscenza del fatto di poter trasferire solo una o più quote e non l'intero, spettando solo all'acquirente, unico...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

A Milano e Roma nuove tabelle per il risarcimento del danno non patrimoniale

18/04/2011 Il Tribunale di Milano e quello di Roma hanno provveduto ad aggiornare le tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale valide per il 2011. Per entrambi i Tribunali, l'adeguamento è avvenuto sulla base dell'indice Istat prendendo in considerazione, a Milano, il periodo che va dal 1° gennaio 2009 al 1° gennaio 2011, con un aumento del 2,8996 per cento; a Roma, l'adeguamento ha riguardato soltanto il 2010, in quanto la tabella dello scorso anno era già aggiornata al 2009.
Diritto CivileDiritto

Condominio: Ok alla notifica presso la portineria

16/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8274 del 15 aprile 2011, ha ritenuto legittima una notifica, di cui era destinatario il condominio, effettuata non presso l'amministratore di condominio bensì presso la portineria del palazzo, quale locale destinato allo svolgimento e alla gestione delle cose e dei servizi comuni. Per la Corte, tale luogo era infatti idoneo a configurare un ufficio dell'amministratore.
Diritto CivileDiritto

Il Tribunale di Roma respinge la class action sul fumo

15/04/2011 Con comunicato del 14 aprile 2011, il Codacons rende nota la decisione con cui il Tribunale di Roma ha dichiarato l'inammissibilità della class action proposta dalla stessa associazione contro BAT Italia s.p.a, avviata in favore di tutti i fumatori dei marchi di sigarette prodotti da tale società, per la responsabilità di quest'ultima nell'aver incrementato gli effetti di dipendenza dalla nicotina aggiungendo al tabacco oltre 200 additivi. In particolare, la domanda è stata ritenuta...
Diritto CivileDiritto

Il figlio non è terzo danneggiato in caso di compravendita simulata tra madre e fratello

14/04/2011 Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 403 del 28 febbraio 2011, ha rigettato la domanda avanzata da una donna per far valere la presunta simulazione di una compravendita operata tra la madre ed il fratello che, a suo dire, mascherava, in realtà, un atto di donazione in favore di quest'ultimo. Il giudice unico del Tribunale veneto, in particolare, ha escluso che l'attrice potesse essere considerata alla stregua di “terzo danneggiato” secondo quanto disposto dall'articolo 1415, comma 2 del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Conciliazione e Tar Lazio: il Ministero della Giustizia pone l'accento sulla mancata sospensione della normativa

14/04/2011 Il ministero della Giustizia smorza i toni di soddisfazione con cui l'Avvocatura ha accolto la notizia della pronuncia del Tar del Lazio dello scorso 12 aprile sulla fondatezza dei rilievi di costituzionalità sollevati nei confronti del Decreto 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria e conseguente rinvio degli atti alla Consulta. Con comunicato del 13 aprile, il Dicastero precisa che anche se il giudice amministrativo ha rimesso la questione dell'obbligatorietà della mediazione alla Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il patteggiamento non è ontologicamente qualificabile come condanna

13/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8421 depositata il 12 aprile 2011, chiarisce che non è obbligato a risarcire i danni morali il consulente fiscale che ha incassato i soldi del cliente senza pagare le tasse cui erano destinati ed ha, poi, patteggiato la pena. Nel caso di specie, il cliente aveva portato in causa il professionista per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Il tribunale e la Corte d'appello di Genova avevano dato parere favorevole al ristoro. Ma...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Tar Lazio sulla conciliazione obbligatoria: questioni di legittimità costituzionali rilevanti, atti alla Consulta

13/04/2011 Con ordinanza n. 3202 del 12 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, si è pronunciato sui ricorsi presentati dall'Oua e da vari Consigli dell'ordine avverso la normativa che ha introdotto la conciliazione obbligatoria per diverse materie in ambito civile, dichiarando rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate rispettivamente con riferimento agli articoli 24 e 77 della Costituzione. In particolare, per i giudici amministrativi sarebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile