Diritto Civile

Niente ristoro per il furto dell'auto in presenza di avviso di parcheggio incustodito

01/07/2011 Con sentenza n. 14319 depositata il 28 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha rigettato il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il gestore di un parcheggio a pagamento, ma incustodito, del Comune di Milano potesse essere condannato al ristoro di quanto l'assicurazione aveva rimborsato ad un cliente per il furto del veicolo in sosta nel parcheggio medesimo. I giudici di legittimità...
Diritto CivileDiritto

Ok del Governo alla “manovra”. Importanti interventi anche nel settore giustizia

01/07/2011 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 30 giugno 2011, ha approvato il Decreto legge di “manovra” contenente "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria". Il provvedimento interviene con misure volte al contenimento della spesa pubblica, dei costi della politica, in materia di entrate tributarie e con misure finalizzate a sostegno dello sviluppo. Tra le numerose materie trattate, notevoli interventi hanno riguardato anche il settore Giustizia. In particolare, sono state...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sì alle tabelle di Milano ma anche il danno esistenziale deve essere risarcito

01/07/2011 Con la sentenza n. 14402 del 30 giugno 2011, la Cassazione, dopo aver sottolineato come le tabelle elaborate dal tribunale di Milano costituiscano un “valido e necessario criterio di riferimento ai fini della valutazione equitativa ex articolo 1226 del Codice civile, laddove la fattispecie concreta non presenti circostanze che richiedano la relativa variazione in aumento o in diminuzione, per le lesioni di lieve entità conseguenti alla circolazione”, ha evidenziato, altresì, che vanno comunque...
Diritto CivileDiritto

Il danno alla persona, compresa la perdita di chance, va integralmente ristorato

29/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14278 del 28 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza, una studentessa di venti anni che era rimasta vittima, quale pedone, di un investimento sulle strisce pedonali, avverso la decisione con cui i precedenti giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno patrimoniale da perdita di chance sul rilievo che, all'epoca del sinistro, la ricorrente non svolgeva attività produttiva di reddito. Diversa l'interpretazione...
Diritto CivileDiritto

In caso di morte del domiciliatario, notifica dell'avviso di udienza presso la cancelleria

28/06/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 13908 del 24 giugno 2011, si sono pronunciate con riferimento ad una vicenda in cui era deceduto il domiciliatario romano di un ricorrente per cassazione; la questione che si poneva era relativa alla notificazione dell'avviso di udienza di discussione del giudizio di legittimità dopo che era stata accertata la morte del legale.   Per il massimo collegio di legittimità, in particolare, la morte del domiciliatario del ricorrente determina, ai...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Il fermo amministrativo iscritto illegittimamente porta al risarcimento dei danni in favore del contribuente

28/06/2011 Il Tribunale di Roma, Sezione distaccata di Ostia, con sentenza n. 171 del 12 maggio 2011, ha condannato l'ente riscossore, Equitalia Gerit, a risarcire i danni subiti da un contribuente a seguito del fermo amministrativo disposto nei confronti del veicolo di quest'ultimo sulla base di una cartella esattoriale che era stata prima sospesa e poi annullata. Secondo l'organo giudicante in primo grado, Equitalia Gerit, nel preavvisare il fermo del veicolo, prima, e nell'iscriverlo, poi, aveva...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Assegno di mantenimento del figlio proporzionato al tenore di vita dei genitori

27/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13630 depositata lo scorso 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello, a fronte della richiesta di ricalcolare l'assegno per il mantenimento del figlio in ragione del tenore di vita agiata che conduceva l'ex marito, avevano, per contro, diminuito l'importo del contributo dovutole sull'assunto che il figlio aveva solo sette anni e che la donna, comunque, aveva un lavoro proprio. La...
Diritto CivileDiritto

Affitto commerciale in bilico senza autorizzazioni edilizie

27/06/2011 Conduce alla risoluzione del contratto per grave inadempimento ai sensi dell'articolo 1578 cod. civ., il fatto che il locatore, in caso di affitto di immobile ad uso non residenziale, non possieda le autorizzazioni o concessioni amministrative necessarie per la regolarità dell'immobile sotto il profilo edilizio. Ma, aggiunge la sentenza n. 12286 del 7 giugno scorso della Corte di cassazione, ciò non accade se il conduttore ne era a conoscenza ed ha comunque potuto usare il bene secondo la...
Diritto CivileDiritto

Liquidazione in via equitativa del danno da perdita di chance

23/06/2011 Con sentenza emessa lo scorso 24 maggio 2011, il Tribunale di Piacenza ha riconosciuto la risarcibilità del danno da perdita di chance in favore di un agente assicurativo che, a causa dei gravi danni riportati in conseguenza di un sinistro in cui era stato coinvolto, aveva perso la possibilità di diventare socio della compagnia con cui collaborava e con cui era in trattative. I giudici di merito, in considerazione della perdita dell'”occasione favorevole di conseguire un risultato...
Diritto CivileDiritto

Alla vittima di stupro vanno riconosciuti danni morali valutati anche in via equitativa

22/06/2011 Con sentenza n. 13611 del 21 giugno 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, in una vicenda di stupro che aveva visto come vittima di due minori una ragazzina di soli tredici anni, avevano riconosciuto alla stessa il risarcimento del danno morale subito, valutandolo equitativamente in 10mila euro. A fronte del ricorso presentato da parte di uno dei due stupratori, il quale lamentava la mancanza della prova della violenza e,...
Diritto CivileDiritto