Diritto Civile

In G.U. il provvedimento sulle regole tecniche del processo telematico

30/07/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2011 il Provvedimento del 18 luglio 2011 contenente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal Codice dell'amministrazione digitale. Il provvedimento disciplina le tipologie di sistemi informatici del dominio giustizia; le modalità di trasmissione di atti e documenti informatici; le procedure di consultazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Se c’è obbligo di custodia, risarciti i danni all’inquilino

28/07/2011 Sebbene con la locazione vengono trasferiti al conduttore l’uso e il godimento e dell’unità immobiliare e delle parti comuni, rimangono in capo al locatore-proprietario i poteri inerenti il controllo, la vigilanza e la custodia e che quindi è tenuto a vigilare sullo stato di conservazione dell’edificio e degli impianti. Pertanto nel caso studiato, in cui l’assegnatario di un alloggio di edilizia popolare ha subito gravi lesioni per essere caduto dalle scale per mancanza dell’interruttore...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Per gli atti conservativi del condominio all’amministratore non serve il mandato

27/07/2011 Ai sensi dell’articolo 1130, n. 4), codice civile, in materia di poteri dell’amministratore di condominio, questi è legittimato a compiere atti conservativi delle parti comuni dell’edificio, potendo agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi. In tale evenienza non è richiesto il mandato dei condomini. E’ vero che tale potere, come ha più volte sostenuto la Corte di cassazione, è limitato ad atti materiali e giudiziari necessari per la salvaguardia dell’integrità...
Diritto CivileDiritto

E' legittimo il richiamo dell'amministratore al condomino contravventore

25/07/2011 Del potere di gestione del condominio da parte dell’amministratore si occupa la sentenza della seconda sezione civile della Corte di cassazione n. 13689 del 22 giugno scorso, che ha cassato la sentenza del giudice territoriale, perchè erronea, in quanto ha ritenuto negligente la condotta di un amministratore di un condominio che ha inviato ad un avvocato, condomino, una lettera di sollecito a rimuovere la targa apposta, violando le norme regolamentari, nel vano antistante il portone. 7 In...
Diritto CivileDiritto

Il Tribunale di Torino pubblica la nuova tabella degli importi di contributo unificato

21/07/2011 Il Tribunale di Torino ha provveduto a diffondere una circolare contenente la tabella, aggiornata al 7 luglio 2011, degli importi dovuti per il contributo unificato, ricordando, in particolare, che con riferimento all'articolo 37, comma 6°, lettera q) e all'articolo 23, comma 5 del Decreto legge 98/2011 il contributo unificato verrà aumentato della metà sia nel caso di omessa indicazione della PEC e del numero di fax del difensore (dominus e domiciliatario), sia nel caso di omessa indicazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Minori: Italia-Lettonia 0-1

21/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Roma aveva ordinato il rientro in Italia di un minore, nato nel nostro Paese, che era stato portato in Lettonia dalla madre. Questa decisione contrastava con altra pronuncia dei giudici lettoni secondo i quali il ritorno del ragazzino in Italia presso il padre avrebbe potuto provocare allo stesso un trauma nervoso in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Aggiotaggio. Il danno patrimoniale è in re ipsa

21/07/2011 Il reato di aggiotaggio, quale delitto di pericolo, non richiede la dimostrazione di un evento e, cioè, del danno patrimoniale, cagionato ai destinatari dell'informazione decettiva. Ed infatti, “l'accertamento di un fatto potenzialmente produttivo di conseguenze dannose (qual è la condotta di mero pericolo, sottesa alla fattispecie di aggiotaggio) legittima la pronuncia della sentenza del giudice penale alla condanna generica al risarcimento dei danni, senza che sia necessaria la quantificazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Niente beneficio della preventiva escussione se il fideiussore non indica i beni del debitore principale ancora assoggettabili

19/07/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 15731 depositata lo scorso 18 luglio 2011 - il fideiussore non può avvalersi del beneficio della preventiva escussione sui beni del fallito in caso di sottoposizione del debitore principale a procedura concorsuale, se non abbia indicato i beni di quest'ultimo ancora suscettibili di essere assoggettati ad azione esecutiva individuale del creditore. Sulla scorta di tale assunto, la Suprema corte ha accolto il ricorso presentato da una società creditrice...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La procura per il ricorso in Cassazione va rilasciata dopo la sentenza di appello

19/07/2011 Per la Terza sezione di Cassazione – sentenza n. 15710 del 18 luglio 2011 – la procura conferita per la predisposizione dell'atto introduttivo del giudizio di legittimità in Cassazione è valida solamente se rilasciata al legale in una data successiva alla sentenza di appello impugnata; tale prescrizione – sottolinea la Corte – risponde all'esigenza di assicurare, coerentemente con il principio del giusto processo, la certezza giuridica della riferibilità dell'attività svolta dal difensore al...
Diritto CivileDiritto

Ok al risarcimento danni da caduta massi “prevedibile”

19/07/2011 Con sentenza n. 15720 depositata il 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento per i danni dallo stesso subiti in esito al distacco di grossi massi che avevano travolto la sua auto mentre transitava in una strada statale. Nei gradi precedenti la responsabilità dell'Anas era stata esclusa sull'assunto che la frana aveva avuto origine in un luogo...
Diritto CivileDiritto